A cosa serve
Idrade è un medicinale veterinario a base del principio attivo Retinolo + Colecalciferolo + Tocoferolo Acetato, Alfa, appartenente alla categoria degli Vitamine e nello specifico Polivitaminici, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A. .
Idrade può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Idrade può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Concessionario:Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Retinolo + Colecalciferolo + Tocoferolo Acetato, Alfa
Gruppo terapeutico: Vitamine
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Retinolo + Colecalciferolo + Tocoferolo Acetato, Alfa
Gruppo terapeutico: Vitamine
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Confezioni
Idrade flacone 50 ml
Principio Attivo
1 ml = vit. A 500.000 U.I., colecalciferolo (vit. D3) 75.000 U.I., d,l-[7:a]-tocoferolo acetato (vit. E acetato) 50 mg.
Indicazioni
profilassi e terapia delle carenze vitaminiche specifiche (lesioni epiteliali, ritardi di sviluppo, cecità crepuscolare, debolezza muscolare, rachitismo e osteomalacia); disvitaminosi e stati di aumentato fabbisogno (gravidanza, allattamento, accrescimento); come coadiuvante: nella profilassi e terapia delle patologie di origine infettiva; nel trattamento specifico della sterilità; per favorire la vitalità dei neonati e limitare l'incidenza di diarree neonatali (trattamento nell'ultimo mese di gravidanza); per aumentare i poteri di difesa dell'organismo in stati di stress ambientale o da conduzione (svezzamento, trasporto, vaccinazioni, errori alimentari).
Controindicazioni
non utilizzare in animali destinati alla produzione di alimenti che presentano un adeguato apporto di vitamina A a causa della possibilità di accumulo nei tessuti commestibili.
Posologia
Va somministrato per via intramuscolare profonda o sottocutanea alla seguente posologia: tori: 4-6 ml; vacche: 2-5 ml; vacche gravide nell'ultimo mese di gravidanza per prevenzione diarree neonatali: 3 ml; trattamento della sterilità: 4-5 ml; vitelli: 0,5-1 ml; vitelloni: 2-4 ml; equini adulti: 3-6 ml; puledri: 0,5-2 ml; suini adulti: 1-3 ml; lattonzoli: 0,25-0,5 ml; ovini adulti: 1-2 ml; agnelli: 0,25-1 ml.
il trattamento può essere ripetuto a giudizio del medico veterinario.
il trattamento può essere ripetuto a giudizio del medico veterinario.
Avvertenze
negli equini è consigliabile praticare l'iniezione nella regione del collo.
In caso di autoiniezione accidentale, non si può escludere un rischio di ipervitaminosi in relazione alla vitamina A. Pertanto, la somministrazione deve essere eseguita con particolare cautela. In caso di auto-iniezione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
Studi condotti su animali da laboratorio che hanno assunto vitamina A hanno evidenziato effetti teratogeni. Pertanto, questo medicinale veterinario non deve essere somministrato da donne in gravidanza.
In caso di autoiniezione accidentale, non si può escludere un rischio di ipervitaminosi in relazione alla vitamina A. Pertanto, la somministrazione deve essere eseguita con particolare cautela. In caso di auto-iniezione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
Studi condotti su animali da laboratorio che hanno assunto vitamina A hanno evidenziato effetti teratogeni. Pertanto, questo medicinale veterinario non deve essere somministrato da donne in gravidanza.
Tempi di sospensione
bovini, equini, suini, ovini, carni e visceri: 28 giorni. Latte: zero giorni.