Exzolt
Ultimo aggiornamento: 01/03/2023
A cosa serve
Exzolt è un medicinale veterinario a base del principio attivo Fluralaner, appartenente alla categoria degli Ectoparassiticidi e nello specifico Isoxazoline. E' commercializzato in Italia dall'azienda MSD Animal Health S.r.l. .
Exzolt può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Exzolt può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Intervet International B.V.
Concessionario:MSD Animal Health S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Fluralaner
Gruppo terapeutico: Ectoparassiticidi
Forma farmaceutica: soluzione
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Fluralaner
Gruppo terapeutico: Ectoparassiticidi
Forma farmaceutica: soluzione
Confezioni
Exzolt 10 mg/ml 1 flacone da 1 litro di soluzione per uso in acqua da bere per polli
Exzolt 10 mg/ml 1 flacone da 4 litri di soluzione per uso in acqua da bere per polli
Exzolt 10 mg/ml 1 flacone da 50 ml di soluzione per uso in acqua da bere per polli
Exzolt 10 mg/ml 1 flacone da 4 litri di soluzione per uso in acqua da bere per polli
Exzolt 10 mg/ml 1 flacone da 50 ml di soluzione per uso in acqua da bere per polli
Principio Attivo
ogni ml contiene: 10 mg di fluralaner
Indicazioni
trattamento dell'infestazione da acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) in pollastre, riproduttori e galline ovaiole.
Posologia
da usare in acqua da bere. La dose è di 0,5 mg di fluralaner per kg di peso corporeo (equivalente a 0,05 ml di prodotto), da somministrare per due volte a 7 giorni di distanza. Il trattamento deve essere somministrato per intero per ottenere l'effetto terapeutico completo. In caso sia necessario un altro trattamento completo, l'intervallo tra due trattamenti completi deve essere di almeno 3 mesi. Determinare la durata temporale (tra 4 e 24 ore) per la somministrazione dell'acqua medicata il giorno del trattamento. Questo periodo di tempo deve essere tale da consentire a tutti gli animali di ricevere la dose richiesta. Stimare quanta acqua consumeranno gli animali durante il trattamento sulla base del consumo di acqua del giorno precedente. Il prodotto deve essere aggiunto al volume d'acqua che gli animali consumeranno nell'arco di una giornata. Non dovrà essere disponibile un'altra fonte di acqua da bere durante il periodo di trattamento. Calcolare il volume di prodotto necessario sulla base del peso totale di tutti gli animali nel capannone da trattare. Per assicurare la somministrazione della dose corretta, il peso corporeo deve essere calcolato nel modo più accurato possibile e deve essere utilizzato uno strumento di misurazione preciso per determinare il volume di prodotto da somministrare. Il volume di prodotto richiesto per ogni giorno di trattamento si calcola partendo dal peso corporeo totale (kg) dell'intero gruppo di polli da trattare: volume di prodotto (ml) per giorno di trattamento = peso corporeo totale (kg) dei polli da trattare x 0,05 ml/kg
Pertanto 500 ml di prodotto servono per trattare 10.000 kg di peso corporeo (per esempio, 5.000 polli da 2 kg di peso l'uno) per giorno di somministrazione del trattamento. Per la preparazione dell'acqua medicata devono essere seguite, nell'ordine descritto, le seguenti istruzioni:
Controllare il sistema di abbeverata per assicurarsi che funzioni correttamente e che non ci siano perdite; inoltre, assicurarsi che l'acqua sia disponibile in tutti gli abbeveratoi a goccia o a campana.
L'acqua medicata deve essere preparata fresca per ogni giorno di terapia
Miscelare il volume di prodotto richiesto con acqua in una grande vasca per l'acqua medicata, oppure creare una soluzione madre in un piccolo contenitore. La soluzione madre deve essere ulteriormente diluita con acqua potabile e somministrata nel tempo, utilizzando dosatori proporzionali o una pompa dosatrice. Aggiungere sempre il prodotto e l'acqua simultaneamente, per evitare la formazione di schiuma. È importante risciacquare il dispositivo utilizzato per misurare la quantità di prodotto richiesta durante la fase di riempimento, per assicurare che l'intera dose sia svuotata nella vasca per l'acqua medicata o nella soluzione madre e che non restino residui nello strumento utilizzato per la misurazione. Mescolare la soluzione madre o il contenuto della vasca per l'acqua medicata delicatamente, finché l'acqua medicata non diventi omogenea. Collegare la vasca di acqua medicata o i dosatori proporzionali meccanici o elettrici al sistema di abbeverata.
Assicurarsi che la pompa dosatrice sia settata correttamente, in modo da distribuire l'acqua medicata durante il periodo di tempo prestabilito (ore).
Riempire le linee di abbeverata con l'acqua medicata e verificare visivamente quando l'acqua medicata ha raggiunto la fine della linea. Questa procedura deve essere ripetuta ogni giorno di somministrazione. Dopo la somministrazione di ogni trattamento, riempire il contenitore della soluzione madre con acqua pulita (non medicata) per sciacquare la linea di abbeverata.
Come dimostrato in uno studio di campo multicentrico condotto in UE in allevamenti commerciali per la produzione di uova, l'eliminazione degli acari dai polli infestati dopo il trattamento è associata a un miglioramento statisticamente significativo dei parametri comportamentali indicativi del benessere degli animali (riduzione dell'attività notturna e dei graffi alla testa, dello scuotimento della testa e dell'auto-beccamento delle penne durante una riduzione della concentrazione ematica di corticosterone.
Pertanto 500 ml di prodotto servono per trattare 10.000 kg di peso corporeo (per esempio, 5.000 polli da 2 kg di peso l'uno) per giorno di somministrazione del trattamento. Per la preparazione dell'acqua medicata devono essere seguite, nell'ordine descritto, le seguenti istruzioni:
Controllare il sistema di abbeverata per assicurarsi che funzioni correttamente e che non ci siano perdite; inoltre, assicurarsi che l'acqua sia disponibile in tutti gli abbeveratoi a goccia o a campana.
L'acqua medicata deve essere preparata fresca per ogni giorno di terapia
Miscelare il volume di prodotto richiesto con acqua in una grande vasca per l'acqua medicata, oppure creare una soluzione madre in un piccolo contenitore. La soluzione madre deve essere ulteriormente diluita con acqua potabile e somministrata nel tempo, utilizzando dosatori proporzionali o una pompa dosatrice. Aggiungere sempre il prodotto e l'acqua simultaneamente, per evitare la formazione di schiuma. È importante risciacquare il dispositivo utilizzato per misurare la quantità di prodotto richiesta durante la fase di riempimento, per assicurare che l'intera dose sia svuotata nella vasca per l'acqua medicata o nella soluzione madre e che non restino residui nello strumento utilizzato per la misurazione. Mescolare la soluzione madre o il contenuto della vasca per l'acqua medicata delicatamente, finché l'acqua medicata non diventi omogenea. Collegare la vasca di acqua medicata o i dosatori proporzionali meccanici o elettrici al sistema di abbeverata.
Assicurarsi che la pompa dosatrice sia settata correttamente, in modo da distribuire l'acqua medicata durante il periodo di tempo prestabilito (ore).
Riempire le linee di abbeverata con l'acqua medicata e verificare visivamente quando l'acqua medicata ha raggiunto la fine della linea. Questa procedura deve essere ripetuta ogni giorno di somministrazione. Dopo la somministrazione di ogni trattamento, riempire il contenitore della soluzione madre con acqua pulita (non medicata) per sciacquare la linea di abbeverata.
Come dimostrato in uno studio di campo multicentrico condotto in UE in allevamenti commerciali per la produzione di uova, l'eliminazione degli acari dai polli infestati dopo il trattamento è associata a un miglioramento statisticamente significativo dei parametri comportamentali indicativi del benessere degli animali (riduzione dell'attività notturna e dei graffi alla testa, dello scuotimento della testa e dell'auto-beccamento delle penne durante una riduzione della concentrazione ematica di corticosterone.
Avvertenze
devono essere evitate le seguenti pratiche, in quanto aumentano il rischio di sviluppo di resistenza e potrebbero portare in ultima analisi ad una terapia non efficace:
uso troppo frequente e ripetuto di acaricidi della stessa classe, per un periodo prolungato di tempo
sottodosaggio, che può essere dovuto ad una sottostima del peso corporeo, a somministrazione errata del prodotto, o alla mancata taratura del dispositivo di misurazione del volume.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: per prevenire una reinfestazione dei capannoni trattati, devono essere attuate severe misure di biosicurezza sia a livello di capannone, sia a livello di azienda. Per garantire un controllo a lungo termine delle popolazioni di acari in un capannone trattato, è essenziale trattare tutti gli altri polli infestati nei capannoni adiacenti a quello trattato.
uso troppo frequente e ripetuto di acaricidi della stessa classe, per un periodo prolungato di tempo
sottodosaggio, che può essere dovuto ad una sottostima del peso corporeo, a somministrazione errata del prodotto, o alla mancata taratura del dispositivo di misurazione del volume.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: per prevenire una reinfestazione dei capannoni trattati, devono essere attuate severe misure di biosicurezza sia a livello di capannone, sia a livello di azienda. Per garantire un controllo a lungo termine delle popolazioni di acari in un capannone trattato, è essenziale trattare tutti gli altri polli infestati nei capannoni adiacenti a quello trattato.
Tempi di sospensione
carne e visceri: 14 giorni. Uova: zero giorni.