Eurican Dap
Ultimo aggiornamento: 29/03/2023
A cosa serve
Eurican Dap è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Adenovirosi Canina Vl+vaccino Parvovirosi Canina vl, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini virali vivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda Boehringer Ingelheim Animal Health Italia S.p.A. .
Eurican Dap può essere prescritto con Ricetta RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile.
Eurican Dap può essere prescritto con Ricetta RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Boehringer Ingelheim Animal Health Italia S.p.A.
Concessionario:Boehringer Ingelheim Animal Health Italia S.p.A.
Ricetta: RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
Principio attivo: Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Adenovirosi Canina Vl+vaccino Parvovirosi Canina vl
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
Principio attivo: Vaccino Cimurro Per Cane Vl+vaccino Adenovirosi Canina Vl+vaccino Parvovirosi Canina vl
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Eurican Dap 10 flaconi monodose di vaccino liofilizzato + 10 flaconi da 1 ml di solvente
Principio Attivo
una dose di liofilizzato contiene:
Virus del Cimurro Canino attenuato, ceppo BA5: Minimo 10[5:4,0]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:6,0]DICC[6:5][6:0]*
Adenovirus Canino di tipo 2 attenuato, ceppo DK13: Minimo 10[5:2,5]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:6,3]DICC[6:5][6:0]*
Parvovirus Canino di tipo 2 attenuato, ceppo CAG2: Minimo 10[5:4,9]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:7,1]DICC[6:5][6:0]*
(* DICC[6:5][6:0]: dose infettante il 50% delle colture cellulari).
Virus del Cimurro Canino attenuato, ceppo BA5: Minimo 10[5:4,0]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:6,0]DICC[6:5][6:0]*
Adenovirus Canino di tipo 2 attenuato, ceppo DK13: Minimo 10[5:2,5]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:6,3]DICC[6:5][6:0]*
Parvovirus Canino di tipo 2 attenuato, ceppo CAG2: Minimo 10[5:4,9]DICC[6:5][6:0]*, Massimo 10[5:7,1]DICC[6:5][6:0]*
(* DICC[6:5][6:0]: dose infettante il 50% delle colture cellulari).
Indicazioni
immunizzazione attiva dei cani per: prevenire la mortalità ed i segni clinici causati dal virus del cimurro (CDV); prevenire la mortalità ed i segni clinici causati dal virus dell'epatite canina infettiva (CAV); ridurre l'escrezione virale nel corso della malattia respiratoria causata dall'adenovirus canino di tipo 2 (CAV 2); prevenire la mortalità, i segni clinici e l'escrezione virale causati dal parvovirus canino (CPV).
Instaurarsi dell'immunità: 2 settimane per tutti i ceppi.
Durata dell'immunità: per tutti i ceppi, almeno un anno dopo la seconda iniezione della vaccinazione di base e almeno due anni dopo il primo richiamo annuale. È stata dimostrata protezione nei confronti del parvovirus canino di tipo 2a, 2b e 2c mediante challenge (tipo 2b) o con esami sierologici (tipo 2a e 2c).
Instaurarsi dell'immunità: 2 settimane per tutti i ceppi.
Durata dell'immunità: per tutti i ceppi, almeno un anno dopo la seconda iniezione della vaccinazione di base e almeno due anni dopo il primo richiamo annuale. È stata dimostrata protezione nei confronti del parvovirus canino di tipo 2a, 2b e 2c mediante challenge (tipo 2b) o con esami sierologici (tipo 2a e 2c).
Posologia
dopo la ricostituzione, iniettare, per via sottocutanea, una dose da 1-ml secondo lo schema seguente:
Vaccinazione di base: Due iniezioni a distanza di 4 settimane, a partire dall'età di 7 settimane. Quando si somministra il vaccino ricostituito con i vaccini Boehringer Ingelheim contenenti il virus della Rabbia, l'età minima di vaccinazione deve essere di 12 settimane. Nei casi in cui il veterinario sospetti la presenza di alte dosi di anticorpi di origine materna e la vaccinazione di base sia stata completata prima delle 16 settimane di età, si raccomanda una terza iniezione, a partire dalle 16 settimane di età, a distanza di almeno 3 settimane dalla seconda iniezione.
Richiamo: Somministrare una dose 12 mesi dopo il completamento della vaccinazione di base. Dopo il primo richiamo annuale, i cani devono essere rivaccinati ogni due anni con una singola dose di richiamo.
Ricostituire asetticamente il contenuto del liofilizzato o con solvente sterile o con un vaccino compatibile della gamma Boehringer Ingelheim (Eurican LR, Eurican L o Eurican Lmulti), se disponibile. Agitare bene prima dell'uso. L'intero contenuto del flacone ricostituito deve essere somministrato in dose singola.
Vaccinazione di base: Due iniezioni a distanza di 4 settimane, a partire dall'età di 7 settimane. Quando si somministra il vaccino ricostituito con i vaccini Boehringer Ingelheim contenenti il virus della Rabbia, l'età minima di vaccinazione deve essere di 12 settimane. Nei casi in cui il veterinario sospetti la presenza di alte dosi di anticorpi di origine materna e la vaccinazione di base sia stata completata prima delle 16 settimane di età, si raccomanda una terza iniezione, a partire dalle 16 settimane di età, a distanza di almeno 3 settimane dalla seconda iniezione.
Richiamo: Somministrare una dose 12 mesi dopo il completamento della vaccinazione di base. Dopo il primo richiamo annuale, i cani devono essere rivaccinati ogni due anni con una singola dose di richiamo.
Ricostituire asetticamente il contenuto del liofilizzato o con solvente sterile o con un vaccino compatibile della gamma Boehringer Ingelheim (Eurican LR, Eurican L o Eurican Lmulti), se disponibile. Agitare bene prima dell'uso. L'intero contenuto del flacone ricostituito deve essere somministrato in dose singola.
Avvertenze
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: vaccinare solo animali sani. Adottare le consuete pratiche asettiche. Dopo la vaccinazione, i ceppi vaccinali vivi CAV-2 e CPV possono essere transitoriamente diffusi senza provocare conseguenze sfavorevoli negli animali a contatto.