Eritromicina 200 Chemifarma è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Eritromicina, appartenente alla categoria degli
Antibiotici e nello specifico
Macrolidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Chemifarma S.p.A..
Eritromicina 200 Chemifarma può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Chemifarma S.p.A.Concessionario: Chemifarma S.p.A.Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Eritromicina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: granulato
Eritromicina 200 Chemifarma os sacco 10 kg
ogni kg contiene: Eritromicina g 200.
micoplasmosi dei polli da carne e delle galline ovaiole .
miscelare accuratamente nel mangime alle dosi indicate. Per una corretta somministrazione togliere dalle mangiatoie il mangime residuo e somministrare, come unica fonte di alimento, quello medicato con “Erytromycina 200” nella quantità stabilita dal medico veterinario. Si somministri il mangime non medicato al termine della terapia. Polli da carne: nel mangime da 75 a 300 g di “Erytromycina 200”/100 kg (pari a 20 - 40 mg di principio attivo/kg p.v.) in funzione dell'età, del peso e del consumo di mangime degli animali, per 3 – 5 giorni. Galline ovaiole: nel mangime da 110 a 250 g di “Erytromycina 200”/100 kg (pari a 10 - 20 mg di principio attivo/kg p.v.) in funzione dell'età, del peso e del consumo di mangime degli animali, per 3 – 5 giorni. Al fine di ottenere il corretto dosaggio, la concentrazione dell'antibiotico deve essere calcolata conformemente.
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: L'uso del prodotto deve essere basato su test di sensibilità nell'osservanza delle disposizioni di legge, locali e ufficiali, relative alle sostanze antimicrobiche. Si deve prestare una particolare attenzione nel migliorare le pratiche di allevamento per evitare ogni condizione di stress. L'utilizzo ripetuto o protratto dell'eritromicina va evitato, migliorando le prassi di gestione e mediante pulizia e disinfezione. Per evitare un sovra-sottodosaggio il peso corporeo deve essere determinato nel modo più accurato possibile.