Equizol è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Omeprazolo, appartenente alla categoria degli
Antiulcera e nello specifico
Inibitori della pompa acida. E' commercializzato in Italia dall'azienda
P.H. Farmaceutici S.p.A..
Equizol può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: CP Pharma Handelsgesellschaft mbH
Concessionario: P.H. Farmaceutici S.p.A.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Omeprazolo
Gruppo terapeutico: Antiulcera
Forma farmaceutica: granuli gastroresistenti
Equizol 400 mg granulato gastroresistente per cavalli 28 bustine
ogni bustina da 5 g contiene: Omeprazolo 400 mg.
per il trattamento delle ulcere gastriche nei cavalli.
per somministrazione orale. Trattamento delle ulcere gastriche: Una dose da 2 mg per kg di peso corporeo di omeprazolo, una volta al giorno, per 28 giorni consecutivi. Ogni bustina contiene omeprazolo sufficiente per trattare 200 kg di peso corporeo. Le bustine non devono essere suddivise. Pertanto, calcolare la dose necessaria (2 mg/kg al giorno) e arrotondare fino all'incremento di 200 kg più vicino. Mescolare il numero appropriato di bustine intere con una piccola quantità di alimento per cavalli. Questo medicinale può essere aggiunto al mangime secco senza la necessità di doverlo inumidire.
Intervallo del peso corporeo (kg): 100-199; Numero di bustine: 1
Intervallo del peso corporeo (kg): 200-399; Numero di bustine: 2
Intervallo del peso corporeo (kg): 400-599; Numero di bustine: 3
Intervallo del peso corporeo (kg): 600-799; Numero di bustine: 4
Si raccomanda di associare il trattamento a modifiche delle pratiche di allevamento e di allenamento.
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: non essendo stata valutata la sicurezza del medicinale nei puledri di età inferiore a 8 mesi o di peso corporeo inferiore a 125 kg, l'utilizzo non è raccomandato in questi animali. Anche lo stress (compresi allenamenti e competizioni che richiedono prestazioni elevate), l'alimentazione e le pratiche di gestione e di allevamento possono essere associati allo sviluppo di ulcera gastrica nei cavalli. Le persone responsabili del benessere dei cavalli devono considerare la riduzione dei fattori ulcerogeni modificando le pratiche di allevamento per ottenere uno o più dei seguenti effetti: riduzione dello stress, riduzione del digiuno, maggiore assunzione di fibre e accesso al pascolo.