Equip WNV
Ultimo aggiornamento: 30/01/2023
A cosa serve
Equip WNV è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Malattia Del Virus West Nile Del Cavallo, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini virali inattivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda Zoetis Italia S.r.l. .
Equip WNV può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Equip WNV può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zoetis Belgium SA
Concessionario:Zoetis Italia S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Malattia Del Virus West Nile Del Cavallo
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: sospensione
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Malattia Del Virus West Nile Del Cavallo
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: sospensione
Confezioni
Equip WNV iniett. 2 siringhe monodose preriempite 1 ml
Principio Attivo
ogni dose da 1 ml contiene: Virus West Nile inattivato, ceppo VM-2 RP* 1,0–2,2
* Potenza relativa con metodo in vitro, confrontata ad un vaccino di riferimento che si è dimostrato efficace nei cavalli.
* Potenza relativa con metodo in vitro, confrontata ad un vaccino di riferimento che si è dimostrato efficace nei cavalli.
Eccipienti
adiuvanti: Olio SP 4,0% - 5,5% (v/v).
Indicazioni
per l'immunizzazione attiva di cavalli di 6 mesi di età e oltre contro la malattia del virus West Nile (WNV), riducendo il numero di cavalli con viremia dopo infezione con ceppi dei lineage 1 o 2 del virus West Nile e per ridurre la durata e la gravità dei segni clinici dovuti ai ceppi del lineage 2 del virus West Nile. Inizio dell'immunità: 3 settimane dopo la vaccinazione primaria. Durata dell'immunità: 12 mesi dopo la vaccinazione primaria per i ceppi del lineage 1 del virus West Nile. La durata dell'immunità per i ceppi del lineage 2 del virus West Nile non è stata stabilita.
Controindicazioni
nessuna.
Posologia
somministrare l'intero contenuto della siringa(1 ml), per mezzo di una iniezione intramuscolare profonda nella regione del collo, secondo il seguente prospetto: vaccinazione primaria: prima iniezione da 6 mesi d'età, seconda vaccinazione 3–5 settimane più tardi. Rivaccinazione: un sufficiente grado di protezione si raggiunge dopo una iniezione di richiamo annuale con una singola dose da 1 ml anche setale schema non è stato validato completamente.
Avvertenze
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: vaccinare solo animali sani. La vaccinazione può interferire con indagini siero-epidemiologiche in corso. Tuttavia, poiché la risposta IgM in seguito a vaccinazione è rara, un risultato positivo al test IgM-ELISA è un forte indicatore di infezione naturale con il virus West Nile. Se si sospetta l'infezione a seguito di una risposta positiva IgM, sarebbe necessario condurre test supplementari per stabilire definitivamente se l'animale è stato infettato o vaccinato.Non sono stati condotti studi specifici per dimostrare l'assenza di interferenza da parte di anticorpi di derivazione materna con la somministrazione del vaccino. Si raccomanda pertanto di non vaccinare puledri con meno di 6 mesi di età.
Tempi di sospensione
zero giorni.