Equip Ft
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021
A cosa serve
Equip Ft è un medicinale veterinario a base del principio attivo Vaccino Influenza Equina Inattivato + Vaccino Tetanico Per Uso Veterinario, appartenente alla categoria degli Vaccini e nello specifico Vaccini virali e batterici inattivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda Zoetis Italia S.r.l. .
Equip Ft può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Equip Ft può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zoetis Italia S.r.l.
Concessionario:Zoetis Italia S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Influenza Equina Inattivato + Vaccino Tetanico Per Uso Veterinario
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Influenza Equina Inattivato + Vaccino Tetanico Per Uso Veterinario
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: flaconi iniettabili
Confezioni
Equip Ft iniett. 10 siringhe preriempite monodose con aghi
Principio Attivo
ogni dose da 2 ml contiene: Ceppi inattivati del virus dell'influenza equina: A/equine/Newmarket/77 (H7N7) [7:>] 1,2 log[6:10] HAI*
A/equine/Borlange/91 (H3N8) [7:>] 2,1 log[6:10] HAI*
A/equine/Kentucky/98 (H3N8) = 2,4log[6:10] HAI*
Tossoide tetanico immunopurificato (IPTT) [7:>] 70 UI/ml**
* Titolo dell'inibizione dell'emoagglutinazione
** Unità internazionali
A/equine/Borlange/91 (H3N8) [7:>] 2,1 log[6:10] HAI*
A/equine/Kentucky/98 (H3N8) = 2,4log[6:10] HAI*
Tossoide tetanico immunopurificato (IPTT) [7:>] 70 UI/ml**
* Titolo dell'inibizione dell'emoagglutinazione
** Unità internazionali
Eccipienti
Adiuvante: ISCOM (complesso Immuno-Stimolante): Quil A, Alluminio fosfato, Fosfatidil colina, Colesterolo, Ammonio acetato.
Indicazioni
per l'immunizzazione attiva nei confronti dei virus H7N7 e H3N8 dell'influenza equina (ceppi europei e americani, inclusi gli isolati tipo 1 e tipo 2 del sottogruppo Florida) per la riduzione dei segni clinici e l'escrezione del virus dopo l'infezione e nei confronti del tetano per la prevenzione della mortalità.
Controindicazioni
Nessuna.
Posologia
dose: 2 ml.
Somministrazione: Equip FT va agitato vigorosamente prima dell'uso e il prodotto va somministrato per iniezione i.m. profonda.
Programma di vaccinazione: per assicurare una buona protezione nei confronti dell'Influenza equina e del Tetano l'Equip FT va usato secondo il seguente schema:
{I° dose:
Equip FT
Vaccinazione primaria
Intervallo di 6 settimane
{II° dose:
Equip FT
Intervallo di 5 mesi
I[5:a] Vaccinazione di richiamo
Equip FT
Intervallo di 12-15 mesi
II[5:a] Vaccinazione di richiamo
Equip FT
In seguito gli animali vanno rivaccinati ogni 12-15 mesi.
La pratica assai diffusa di somministrare vaccinazioni di richiamo su base annuale resta la più conveniente, anche se è stato dimostrato sperimentalmente che dopo la III° vaccinazione (prima vaccinazione di richiamo) gli animali resistono a una infezione sperimentale praticata a 15 mesi di distanza. Sebbene nessuna prova di infezione sperimentale sia stata condotta per dimostrare la resistenza degli animali che non avevano ricevuto almeno 3 vaccinazioni, questi animali, tuttavia, hanno evidenziato dei titoli sierologici equivalenti a quelli degli animali che avevano ricevuto almeno 3 vaccinazioni e che avevano superato indenni la prova di infezione sperimentale.
Somministrazione: Equip FT va agitato vigorosamente prima dell'uso e il prodotto va somministrato per iniezione i.m. profonda.
Programma di vaccinazione: per assicurare una buona protezione nei confronti dell'Influenza equina e del Tetano l'Equip FT va usato secondo il seguente schema:
{I° dose:
Equip FT
Vaccinazione primaria
Intervallo di 6 settimane
{II° dose:
Equip FT
Intervallo di 5 mesi
I[5:a] Vaccinazione di richiamo
Equip FT
Intervallo di 12-15 mesi
II[5:a] Vaccinazione di richiamo
Equip FT
In seguito gli animali vanno rivaccinati ogni 12-15 mesi.
La pratica assai diffusa di somministrare vaccinazioni di richiamo su base annuale resta la più conveniente, anche se è stato dimostrato sperimentalmente che dopo la III° vaccinazione (prima vaccinazione di richiamo) gli animali resistono a una infezione sperimentale praticata a 15 mesi di distanza. Sebbene nessuna prova di infezione sperimentale sia stata condotta per dimostrare la resistenza degli animali che non avevano ricevuto almeno 3 vaccinazioni, questi animali, tuttavia, hanno evidenziato dei titoli sierologici equivalenti a quelli degli animali che avevano ricevuto almeno 3 vaccinazioni e che avevano superato indenni la prova di infezione sperimentale.
Avvertenze
Equip FT ha dimostrato di essere ben tollerato anche in puledri di soli 3-4 mesi di vita. L'efficacia dell'immunizzazione attiva dei giovani puledri nei confronti dell'Influenza equina dipende, tuttavia, in modo preponderante dal livello di anticorpi materni ancora presenti in circolo. Ciò varia molto da soggetto a soggetto ed è legato a numerosi fattori tipo lo stato immunitario della madre, la quantità di colostro assunto, ecc. Soltanto quando gli anticorpi materni sono presenti a un titolo inferiore a quello riconosciuto come protettivo nei confronti dell'infezione, può essere garantita l'efficacia della vaccinazione. In tutte le popolazioni di animali ci può essere un piccolo numero di soggetti, i quali non rispondono completamente alla vaccinazione. Il successo della vaccinazione dipende dalla corretta conservazione del prodotto e dalla sua idonea somministrazione, ma anche dalla capacità dell'animale di produrre efficacemente gli anticorpi. Questo può essere influenzato da diversi fattori come la costituzione genetica, la presenza di infezioni intercorrenti, l'età, la presenza di anticorpi di origine materna, lo stato di nutrizione, la somministrazione contemporanea di farmaci, lo stato di stress. La vaccinazione va praticata solo su animali clinicamente sani. Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente su cavalli osservando idonee e procedure di asepsi. Può essere utilizzato durante la gravidanza o l'allattamento. Quando si vaccinano cavalle in avanzato stato di gravidanza sono da evitare gli stress poiché è riconosciuto che la vaccinazione di animali stressati può compromettere l'esito della gestazione. Cavalli che in precedenza hanno ricevuto farmaci immuno-depressivi (es. glicocorticoidi) non devono essere vaccinati finché non sia trascorso un periodo di tempo di almeno 4 settimane. Non sono disponibili informazioni sulla sicurezza e l'efficacia di questo vaccino quando utilizzato con altri medicinali veterinari. Pertanto la decisione di utilizzare questo vaccino prima o dopo un altro medicinale veterinario deve essere valutata caso per caso. In caso di autoiniezione accidentale rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altri medicinali veterinari
Tempi di sospensione
zero giorni