Engemicina Dd
Ultimo aggiornamento: 17/04/2023
A cosa serve
Engemicina Dd è un medicinale veterinario a base del principio attivo Oxitetraciclina Cloridrato, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Tetracicline. E' commercializzato in Italia dall'azienda MSD Animal Health S.r.l. .
Engemicina Dd può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Engemicina Dd può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Intervet International B.V.
Concessionario:MSD Animal Health S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Oxitetraciclina Cloridrato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Oxitetraciclina Cloridrato
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Engemicina Dd im ev o sottoc. 1 flacone 250 ml
Principio Attivo
1 ml contiene: Ossitetraciclina 100 mg (pari a ossitetraciclina cloridrato 113 mg)
Eccipienti
Sodio formaldeide sulfossilato, altri q.b. a 1 ml
Indicazioni
trattamento di infenzioni locali e sistemiche causate da microorganismi sensibili alla ossitetraciclina in bovini, equini non DPA, suini, ovini e gatti: Actinobacillus (Haemophilus), Actinomyces (corinebatteri), antracoidi, Brucella, clostridei, coliformi, Erysipelothrix, Pasteurella, salmonella, stafilococchi, streptococchi. In particolare, infenzioni che si verificano nei casi di polmonite ed altre infenzioni del tratto respiratorio, (endo-)metriti, mastiti, infenzioni del tratto urinario, setticemia ed infenzioni secondarie associate a malattie virali.
Controindicazioni
non somministrare in animali con ipersensibilità nota alle tetracicline o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Nei cavalli e nei puledri non DPA lo schema posologico “B” è controindicato ed è sconsigliato nel cane e nel gatto. Non somministrare a cavalli durante una terapia concomitante con corticosteroidi. L'uso della ossitetraciclina in animali con funzioni di fegato e/o rene danneggiati dovrebbe essere evitato.
Posologia
Engemicina D.D. può essere impiegata utilizzando due schemi di dosaggio a seconda che si voglia ottenere una durata d'azione di 24 ore dopo una singola iniezione (schema A), oppure un'azione prolungata di 48 ore dopo una singola iniezione (schema B). Lo schema “A” prevede massimo 5 somministrazioni a distanza di 24 ore; lo schema “B” prevede massimo 2 somministrazioni a distanza di 48 ore. Il dosaggio dipende dal tipo di trattamento - ad azione breve o ad azione protratta - e dall'età e dal peso corporeo dell'animale da trattare. La somministrazione va effettuata per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea. La tabella seguente può servire da guida:
Schema A (massimo 5 trattamenti a distanza di 24 ore)
Specie: Bovino; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 3; ml/10 kg: 0,3
Specie: Vitello; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Cavallo non DPA; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 5; ml/10 kg: 0,5
Specie: Puledro non DPA; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Suino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 5; ml/10 kg: 0,5
Specie: Suinetto; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Pecora/Agnello; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Cane; Via di Somministrazione: i.m./s.c.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Gatto; Via di Somministrazione: s.c.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Schema B (massimo 2 trattamenti a distanza di 48 ore)
Specie: Bovino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Vitello; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Cavallo non DPA; Via di Somministrazione: Controindicato
Specie: Puledro non DPA; Via di Somministrazione: Controindicato
Specie: Suino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Suinetto; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Pecora/Agnello; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Cane; Via di Somministrazione: Sconsigliato
Specie: Gatto; Via di Somministrazione: Sconsigliato
Si devono prendere sempre le normali precauzioni di asepsi nell'effettuare le iniezioni. Iniezioni intramuscolari o sottocutanee ripetute vanno effettuate in punti diversi. Non si debbono iniettare più di 20 ml nello stesso punto. Le iniezioni endovenose vanno effettuate lentamente in un periodo di tempo di almeno un minuto. La somministrazione EV rapida di tetracicline può provocare collassi, forse in forza dell'immediato conseguimento di elevate concentrazioni ematiche o della chelazione del calcio circolante. Per evitare questo effetto collaterale le tetracicline devono essere iniettate lentamente (qualche minuto) oppure essere diluite in soluzione fisiologica od in altri veicoli liquidi privi di cationi polivalenti.
Schema A (massimo 5 trattamenti a distanza di 24 ore)
Specie: Bovino; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 3; ml/10 kg: 0,3
Specie: Vitello; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Cavallo non DPA; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 5; ml/10 kg: 0,5
Specie: Puledro non DPA; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Suino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 5; ml/10 kg: 0,5
Specie: Suinetto; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Pecora/Agnello; Via di Somministrazione: e.v./i.m.; mg/kg: 8; ml/10 kg: 0,8
Specie: Cane; Via di Somministrazione: i.m./s.c.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Gatto; Via di Somministrazione: s.c.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Schema B (massimo 2 trattamenti a distanza di 48 ore)
Specie: Bovino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Vitello; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Cavallo non DPA; Via di Somministrazione: Controindicato
Specie: Puledro non DPA; Via di Somministrazione: Controindicato
Specie: Suino; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 10; ml/10 kg: 1,0
Specie: Suinetto; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Pecora/Agnello; Via di Somministrazione: i.m.; mg/kg: 20; ml/10 kg: 2,0
Specie: Cane; Via di Somministrazione: Sconsigliato
Specie: Gatto; Via di Somministrazione: Sconsigliato
Si devono prendere sempre le normali precauzioni di asepsi nell'effettuare le iniezioni. Iniezioni intramuscolari o sottocutanee ripetute vanno effettuate in punti diversi. Non si debbono iniettare più di 20 ml nello stesso punto. Le iniezioni endovenose vanno effettuate lentamente in un periodo di tempo di almeno un minuto. La somministrazione EV rapida di tetracicline può provocare collassi, forse in forza dell'immediato conseguimento di elevate concentrazioni ematiche o della chelazione del calcio circolante. Per evitare questo effetto collaterale le tetracicline devono essere iniettate lentamente (qualche minuto) oppure essere diluite in soluzione fisiologica od in altri veicoli liquidi privi di cationi polivalenti.
Avvertenze
il trattamento ad alto dosaggio è controindicato nei cavalli non DPA ed è sconsigliato nel cane e nel gatto. Se possibile, utilizzare il prodotto esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. Un utilizzo di tale prodotto diverso dalle istruzioni fornite nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto può condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti al principio attivo e può incidere negativamente sulla sua efficacia. Si deve prestare una particolare attenzione nel migliorare le pratiche di gestione dell'allevamento per evitare ogni condizione di stress.
Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: Adottando consueti procedimenti di preparazione o di somministrazione del prodotto, non sono necessarie particolari precauzioni per l'operatore, tuttavia è buona norma evitare il contatto con la pelle; non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione; lavare le mani dopo l'uso. In caso di contatto accidentale con la cute o gli occhi, sciacquare accuratamente con acqua e sapone. Persone con ipersensibilità accertata alle tetracicline devono evitare contatti con il medicinale veterinario. In caso di autoiniezione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: Adottando consueti procedimenti di preparazione o di somministrazione del prodotto, non sono necessarie particolari precauzioni per l'operatore, tuttavia è buona norma evitare il contatto con la pelle; non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione; lavare le mani dopo l'uso. In caso di contatto accidentale con la cute o gli occhi, sciacquare accuratamente con acqua e sapone. Persone con ipersensibilità accertata alle tetracicline devono evitare contatti con il medicinale veterinario. In caso di autoiniezione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
Tempi di sospensione
schema A (24 ore)
Carne e visceri: Bovini-39 giorni; Suini-13 giorni; Ovini-16 giorno; Equini non DPA-non pertinente
Latte bovino: 96 ore (8 mungiture)
Latte ovino: 120 ore (10 mungiture)
Uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.
SCHEMA B (48 ore)
Carne e visceri: Bovini-27 giorni; Suini-9 giorni; Ovini-18 giorno
Latte bovino ed ovino: 120 ore (10 mungiture)
Uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.
Carne e visceri: Bovini-39 giorni; Suini-13 giorni; Ovini-16 giorno; Equini non DPA-non pertinente
Latte bovino: 96 ore (8 mungiture)
Latte ovino: 120 ore (10 mungiture)
Uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.
SCHEMA B (48 ore)
Carne e visceri: Bovini-27 giorni; Suini-9 giorni; Ovini-18 giorno
Latte bovino ed ovino: 120 ore (10 mungiture)
Uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.