Endospray
Ultimo aggiornamento: 03/11/2020
A cosa serve
Endospray è un medicinale veterinario a base del principio attivo Oxitetraciclina + Sulfamonometoxina, appartenente alla categoria degli Antibiotici + Sulfamidici e nello specifico Antibiotici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Izo S.r.l. .
Endospray può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Endospray può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Izo S.r.l.
Concessionario:Izo S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Oxitetraciclina + Sulfamonometoxina
Gruppo terapeutico: Antibiotici + Sulfamidici
Forma farmaceutica: schiuma
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Oxitetraciclina + Sulfamonometoxina
Gruppo terapeutico: Antibiotici + Sulfamidici
Forma farmaceutica: schiuma
Confezioni
Endospray bomboletta da 50 g
Principio Attivo
ossitetraciclina base 3 g, sulfarmonometossina Na 3 g.
Eccipienti
magnesio cloruro 1,5 g, glicole propilenico 20 g, monoetanolamina 2 g, acqua 20 g, polietilenglicole sorbitan tristearato 0,5 g, n-propano: isobutano 25:75 3,75 g.
Indicazioni
ritenzione della placenta, metriti, metro-peritoniti, vaginiti, forme settiche da parto.
Controindicazioni
non usare in caso di ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Posologia
il prodotto deve essere somministrato via catetere, utilizzando l'apposito adattatore, previa palpazione uterina per via rettale. La palpazione rettale dell'utero consente di interrompere la erogazione quando si raggiunge una sufficiente distensione dell'organo viste le notevoli differenze esistenti tra i vari soggetti. Pertanto nei casi di necessità (ritenzione di placenta) nei quali l'utero presenta un notevole volume sarà opportuno iniettare tutta la bomboletta, mentre nei casi in cui il volume dell'organo è ridotto (endometriti, soggetti in fase luteinica) si inietterà soltanto una parte del prodotto, cessando l'erogazione quando si ritiene che l'organo sia stato permeato dal prodotto. Il trattamento può essere ripetuto a giudizio del medico veterinario, in base alle necessità.
Avvertenze
somministrando una eccessiva quantità di prodotto, possono verificarsi sintomi colici dovuti a distensione dell'organo troppo accentuate. Tali sintomi regrediscono spontaneamente entro 4-5 ore.
Tempi di sospensione
carne e visceri: 20 giorni; latte: 0 giorni.