Doxicor
Ultimo aggiornamento: 27/02/2023
A cosa serve
Doxicor è un medicinale veterinario a base del principio attivo Doxiciclina Iclato, appartenente alla categoria degli Antibatterici tetraciclinici e nello specifico Tetracicline. E' commercializzato in Italia dall'azienda Vétoquinol Italia S.r.l. .
Doxicor può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Doxicor può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Vétoquinol Italia S.r.l.
Concessionario:Vétoquinol Italia S.r.l.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Doxiciclina Iclato
Gruppo terapeutico: Antibatterici tetraciclinici
Forma farmaceutica: liquido uso orale
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Doxiciclina Iclato
Gruppo terapeutico: Antibatterici tetraciclinici
Forma farmaceutica: liquido uso orale
Confezioni
Doxicor polv. per uso orale 5 kg
Principio Attivo
1 g contiene: Doxiciclina 500 mg (pari a doxiciclina iclato 554,6 mg).
Indicazioni
suini: trattamento delle patologie respiratorie provocate da Mycoplasma hyopneumoniae.
Polli da carne e tacchini: trattamento delle patologie respiratorie provocate da Mycoplasma gallisepticum.
Polli da carne e tacchini: trattamento delle patologie respiratorie provocate da Mycoplasma gallisepticum.
Posologia
per via orale. Sciogliere la polvere nell'acqua di bevanda. Poi l'acqua medicata può essere aggiunta all'alimento liquido. L'alimento liquido così medicato va consumato immediatamente e non conservato.
Suini: 2 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 10 mg di doxiciclina per kg di p.v.).
Polli da carne: 2 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 10 mg di doxiciclina per kg di p.v.).
Tacchini: 4 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 20 mg di doxiciclina per kg di p.v.). Durata del trattamento: 5 giorni consecutivi
Il prodotto deve essere somministrato nell'acqua da bere, secondo le indicazioni del medico veterinario prescrittore, avendo cura di non superare la posologia in mg/kg p.v. giornaliera autorizzata. In base alla dose raccomandata e al numero e al peso dei volatili da trattare, la quantità giornaliera esatta di Doxicor dovrà essere calcolata in base alla seguente formula:
mg di DOXICOR/kg di peso corporeo/giorno X peso corporeo medio (kg) dei volatili da trattare : consumo giornaliero medio di acqua (l) per volatile = mg di DOXICOR per l di acqua da bere
Per assicurare un dosaggio corretto è necessario determinare il peso corporeo nel modo più preciso possibile. L'assunzione di acqua da bere medicata dipende dalla condizione clinica dei polli. Per ottenere il dosaggio corretto, la concentrazione di doxiciclina deve essere adeguata di conseguenza. Si raccomanda di utilizzare apparecchi di pesatura adeguatamente tarati se si usano confezioni già parzialmente utilizzate. La quantità giornaliera deve essere aggiunta all'acqua da bere in modo tale che tutto il medicinale venga consumato nell'arco di 24 ore. L'acqua da bere medicata deve essere ripreparata o sostituita ogni 12 ore. Si consiglia di preparare una presoluzione concentrata - circa 100 grammi di prodotto per litro di acqua da bere - e di diluirla ulteriormente alle concentrazioni terapeutiche, se necessario. In alternativa, la soluzione concentrata può essere usata in un dosatore proporzionale per acqua. Durante il trattamento gli animali non devono avere accesso ad altre fonti di acqua oltre a quella medicata. Assicurarsi che tutti gli animali sottoposti al trattamento possano avere libero accesso alla zona di abbeverata. Alla fine del trattamento, le apparecchiature devono essere accuratamente pulite per evitare il consumo delle rimanenti quantità a dosi sub terapeutiche.
Suini: 2 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 10 mg di doxiciclina per kg di p.v.).
Polli da carne: 2 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 10 mg di doxiciclina per kg di p.v.).
Tacchini: 4 g di prodotto ogni 100 kg di p.v. (pari a 20 mg di doxiciclina per kg di p.v.). Durata del trattamento: 5 giorni consecutivi
Il prodotto deve essere somministrato nell'acqua da bere, secondo le indicazioni del medico veterinario prescrittore, avendo cura di non superare la posologia in mg/kg p.v. giornaliera autorizzata. In base alla dose raccomandata e al numero e al peso dei volatili da trattare, la quantità giornaliera esatta di Doxicor dovrà essere calcolata in base alla seguente formula:
mg di DOXICOR/kg di peso corporeo/giorno X peso corporeo medio (kg) dei volatili da trattare : consumo giornaliero medio di acqua (l) per volatile = mg di DOXICOR per l di acqua da bere
Per assicurare un dosaggio corretto è necessario determinare il peso corporeo nel modo più preciso possibile. L'assunzione di acqua da bere medicata dipende dalla condizione clinica dei polli. Per ottenere il dosaggio corretto, la concentrazione di doxiciclina deve essere adeguata di conseguenza. Si raccomanda di utilizzare apparecchi di pesatura adeguatamente tarati se si usano confezioni già parzialmente utilizzate. La quantità giornaliera deve essere aggiunta all'acqua da bere in modo tale che tutto il medicinale venga consumato nell'arco di 24 ore. L'acqua da bere medicata deve essere ripreparata o sostituita ogni 12 ore. Si consiglia di preparare una presoluzione concentrata - circa 100 grammi di prodotto per litro di acqua da bere - e di diluirla ulteriormente alle concentrazioni terapeutiche, se necessario. In alternativa, la soluzione concentrata può essere usata in un dosatore proporzionale per acqua. Durante il trattamento gli animali non devono avere accesso ad altre fonti di acqua oltre a quella medicata. Assicurarsi che tutti gli animali sottoposti al trattamento possano avere libero accesso alla zona di abbeverata. Alla fine del trattamento, le apparecchiature devono essere accuratamente pulite per evitare il consumo delle rimanenti quantità a dosi sub terapeutiche.
Avvertenze
avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione:
A causa di possibili variazioni nel tempo e geografiche della sensibilità delle specie microbiche target alla doxiciclina si raccomanda di effettuare l'esame batteriologico e test di sensibilità. L'uso inappropriato del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza ai germi resistenti alla doxiciclina e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altre tetracicline a causa della possibile comparsa di resistenza crociata.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: Se possibile utilizzare il prodotto esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. L'uso del medicinale veterinario deve essere limitato ad allevamenti in cui la malattia è stata diagnosticata. Poiché l'eradicazione degli agenti patogeni target potrebbe non essere ottenuta, il trattamento deve essere associato a corrette pratiche di gestione dell'allevamento come igiene accurata e ventilazione adeguata, ed evitando il sovraffollamento. Non utilizzare in mangime solido. Non lasciare l'acqua medicata alla portata di animali non in terapia o selvatici.
A causa di possibili variazioni nel tempo e geografiche della sensibilità delle specie microbiche target alla doxiciclina si raccomanda di effettuare l'esame batteriologico e test di sensibilità. L'uso inappropriato del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza ai germi resistenti alla doxiciclina e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altre tetracicline a causa della possibile comparsa di resistenza crociata.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: Se possibile utilizzare il prodotto esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. L'uso del medicinale veterinario deve essere limitato ad allevamenti in cui la malattia è stata diagnosticata. Poiché l'eradicazione degli agenti patogeni target potrebbe non essere ottenuta, il trattamento deve essere associato a corrette pratiche di gestione dell'allevamento come igiene accurata e ventilazione adeguata, ed evitando il sovraffollamento. Non utilizzare in mangime solido. Non lasciare l'acqua medicata alla portata di animali non in terapia o selvatici.
Tempi di sospensione
polli da carne: carne e visceri: 6 giorni
Tacchini: carne e visceri: 7 giorni
Suini: carne e visceri: 8 giorni
Uso non autorizzato in galline ovaiole e tacchini che producono uova per consumo umano.
Tacchini: carne e visceri: 7 giorni
Suini: carne e visceri: 8 giorni
Uso non autorizzato in galline ovaiole e tacchini che producono uova per consumo umano.