Diazedor
Ultimo aggiornamento: 16/03/2022
A cosa serve
Diazedor è un medicinale veterinario a base del principio attivo Diazepam, appartenente alla categoria degli Premedicazione, Ansiolitici, Antiepilettici benzodiazepinici e nello specifico Derivati benzodiazepinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Richter Pharma AG .
Diazedor può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Diazedor può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Richter Pharma AG
Concessionario:Richter Pharma AG
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Diazepam
Gruppo terapeutico: Premedicazione, Ansiolitici, Antiepilettici benzodiazepinici
Forma farmaceutica: soluzione
Concessionario:
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Diazepam
Gruppo terapeutico: Premedicazione, Ansiolitici, Antiepilettici benzodiazepinici
Forma farmaceutica: soluzione
Confezioni
Diazedor 5 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti 10 fiale da 2 ml
Principio Attivo
ogni ml contiene: Diazepam 5,0 mg.
Indicazioni
nei gatti e nei cani: per il trattamento a breve termine dei disturbi convulsivi e degli spasmi muscoloscheletrici di origine centrale e periferica. Come parte di un protocollo preanestetico o sedativo.
Posologia
somministrare esclusivamente tramite iniezione endovenosa lenta. Nei cani e nei gatti: trattamento a breve termine dei disturbi convulsivi: 0,5 - 1,0 mg di diazepam/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,5 - 1,0 ml/5 kg). Somministrare sotto forma di bolo e ripetere fino a un massimo di tre volte, lasciando trascorrere almeno 10 minuti fra un bolo e l'altro. Trattamento a breve termine degli spasmi muscoloscheletrici: 0,5 - 2,0 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,5 - 2,0 ml/5 kg). Come parte di un protocollo di sedazione: 0,2-0,6 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,2-0,6 ml/5 kg). Come parte di un protocollo di preanestesia: 0,1-0,2 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,1-0,2 ml/5 kg).
Avvertenze
esclusivamente per uso endovenoso. Se viene usato in animali già agitati, è meno probabile che il diazepam da solo sia efficace come sedativo. Il diazepam può indurre sedazione e disorientamento e deve essere usato con cautela negli animali da lavoro, come i cani dell'esercito, della polizia o i cani da assistenza.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: il prodotto deve essere usato con cautela negli animali con malattia epatica o renale e negli animali debilitati, disidratati, anemici, obesi o geriatrici. Il prodotto deve essere usato con cautela negli animali in stato di shock, coma o con depressione respiratoria significativa. Il prodotto deve essere usato con cautela negli animali affetti da glaucoma. L'uso del diazepam non è raccomandato per il controllo dei disturbi convulsivi nel gatto in caso di tossicosi cronica da clorpirifos, perché la tossicità dell'organofosfato può essere potenziata. La somministrazione del medicinale veterinario deve essere effettuata esclusivamente dal medico veterinario.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: il prodotto deve essere usato con cautela negli animali con malattia epatica o renale e negli animali debilitati, disidratati, anemici, obesi o geriatrici. Il prodotto deve essere usato con cautela negli animali in stato di shock, coma o con depressione respiratoria significativa. Il prodotto deve essere usato con cautela negli animali affetti da glaucoma. L'uso del diazepam non è raccomandato per il controllo dei disturbi convulsivi nel gatto in caso di tossicosi cronica da clorpirifos, perché la tossicità dell'organofosfato può essere potenziata. La somministrazione del medicinale veterinario deve essere effettuata esclusivamente dal medico veterinario.