Depomicina
Ultimo aggiornamento: 16/03/2022
A cosa serve
Depomicina è un medicinale veterinario a base del principio attivo Benzilpenicillina Procainica + Diidrostreptomicina, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Associazioni di antibatterici. E' commercializzato in Italia dall'azienda MSD Animal Health S.r.l. .
Depomicina può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Depomicina può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Intervet International B.V.
Concessionario:MSD Animal Health S.r.l.
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Benzilpenicillina Procainica + Diidrostreptomicina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Benzilpenicillina Procainica + Diidrostreptomicina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Depomicina im o sottoc. 1 flacone 100 ml
Depomicina im o sottoc. 1 flacone 250 ml
Depomicina im o sottoc. 1 flacone 250 ml
Principio Attivo
ogni ml = benzilpenicillina procaina 200 mg (= 200.000 U.I.), diidrostreptomicina solfato 250 mg (equivalente a 200 mg di diidrostreptomicina base).
Indicazioni
trattamento di infezioni locali e sistemiche causate da batteri sensibili alla penicillina o alla diidrostreptomicina in bovini, suini, pecore, cavalli non DPA, cani e gatti; la penicillina in vitro ha dimostrato di essere efficace nei confronti dei batteri aerobi Gram-positivi quali Staphylococcus aureus, streptococchi, la maggior parte degli Actinomiceti (Corynebatteri) ed Erysipelothrix spp.; i batteri anaerobi Gram-positivi sensibili comprendono la maggior parte dei Clostridi; la penicillina ha dimostrato di essere efficace in vitro anche nei confronti di alcuni batteri Gram-negativi che comprendono la Pasteurella multocida e l'Actinobacillus (Haemophilus) pleuropneumoniae; la diidrostreptomicina ha dimostrato di essere efficace in vitro nei confronti di batteri Gram-negativi quali E. Coli, Pasteurella spp., Salmonella spp. e Klebsiella spp. altrettanto bene come nei confronti di alcuni batteri Gram-positivi e della Leptospira; il sinergismo della combinazione penicillina - streptomicina determina una maggiore attività rispetto all'uso di ognuno dei due antibiotici presi singolarmente.
Posologia
va somministrato mediante inoculazione intramuscolare nei grossi animali; nei cani e nei gatti il prodotto può essere inoculato sia per via sottocutanea che intramuscolare; si consigliano i seguenti dosaggi: cavallo non destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano e bovino: 20 ml/500 kg (1 ml/25 kg) (pari a 8 mg di benzilpenicillina procaina + 8 mg di diidrostreptomicina/kg p.v./die); suini e pecore: 4 ml/80 kg (1 ml/20 kg) (pari a 10 mg di benzilpenicillina procaina + 10 mg di diidrostreptomicina/kg p.v./die); cani e gatti: 1 ml/10 kg (pari a 20 mg di benzilpenicillina procaina + 20 mg di diidrostreptomicina/kg p.v./die). Se necessario, Le inoculazioni possono essere ripetute ad intervalli di 24 ore fino ad un massimo di 3 giorni. Determinare accuratamente il peso corporeo dell'animale al fine di evitare il sottodosaggio.
Avvertenze
Avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione: uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano. Utilizzare solo dopo aver accertato la sensibilità dei germi al principio attivo. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: non si devono effettuare iniezioni ripetute nel medesimo punto di inoculo. Agitare bene prima dell'uso. L'utilizzo del prodotto deve essere basato su test di sensibilità nei confronti di batteri isolati dagli animali. Se ciò non fosse possibile, la terapia deve basarsi su informazioni epidemiologiche locali (regionali, aziendali) circa la suscettibilità dei batteri target. L'uso del prodotto in modo non conforme a quanto indicato nel Foglietto Illustrativo può incrementare la prevalenza dei batteri resistenti ai beta lattamici o aminoglicosidi e può diminuire l'efficacia del trattamento con antibiotici di classe diversa, a causa della possibile comparsa di cross-resistenza. L'utilizzo ripetuto o protratto della Depomicina va evitato, migliorando le prassi di gestione e mediante pulizia e disinfezione. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il prodotto agli animali. Gli individui allergici alla penicillina o alla diidrostreptomicina devono evitare il contatto con il prodotto. In caso di autoiniezione accidentale, rivolgersi ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo. Impiego durante la gravidanza e l'allattamento. Il prodotto può essere impiegato durante la gravidanza e l'allattamento. Non sono stati osservati effetti tossici sul feto o sul numero dei nati dopo somministrazione di Depomicina. Sia la penicillina che la streptomicina possono comparire nel latte degli animali in lattazione. Non si sono osservati effetti collaterali nella prole. In alcuni casi è stato segnalato aborto nelle scrofe e scrofette gravide. Interazione con altri medicinali veterinari ed altre forme di interazione. Si possono verificare fenomeni di antagonismo tra Depomicina e preparazioni batteriostatiche. Si può verificare l'insorgenza di batteri che mostrano resistenza crociata con altri antibiotici ß-lattamici o aminoglicosidici. Sovradosaggio (sintomi, procedure di emergenza, antidoti), se necessario. Non sono noti i sintomi da sovradosaggio. Incompatibilità. Non miscelare con altri medicinali veterinari.
Tempi di sospensione
bovini, suini e ovini: carne e visceri: 74 giorni; latte bovino: 120 ore (pari a 10 mungiture); latte ovino: 7 giorni (pari a 14 mungiture). Uso non consentito in equidi destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.