Depo-Medrol Vet
Ultimo aggiornamento: 02/01/2023
A cosa serve
Depo-Medrol Vet è un medicinale veterinario a base del principio attivo Metilprednisolone Acetato, appartenente alla categoria degli Corticosteroidi e nello specifico Glicocorticoidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda Zoetis Italia S.r.l. .
Depo-Medrol Vet può essere prescritto con Ricetta RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile.
Depo-Medrol Vet può essere prescritto con Ricetta RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zoetis Italia S.r.l.
Concessionario:Zoetis Italia S.r.l.
Ricetta: RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
Principio attivo: Metilprednisolone Acetato
Gruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RRV - ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
Principio attivo: Metilprednisolone Acetato
Gruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Depo-Medrol Vet «Cani e Gatti» 1 flacone 1 ml
Principio Attivo
ogni ml contiene: Metilprednisolone acetato 40,0 mg.
Indicazioni
è indicato per il trattamento di, o come parte di un regime terapeutico per, processi infiammatori ed allergici come i processi allergici od infiammatori aspecifici cutanei, muscolo-scheletrici, oculo-auricolari ed altri processi allergico/infiammatori che normalmente rispondono alla terapia corticosteroidea, per es. disordini autoimmunitari.
Posologia
la dose necessaria può variare secondo le circostanze cliniche individuali, come la gravità della patologia da trattare, la taglia dell'animale e la risposta clinica. Le seguenti raccomandazioni per il dosaggio sono quindi delle linee guida iniziali che possono necessitare di leggere modifiche in base alla risposta individuale. Agitare bene prima dell'uso per riportare il prodotto in sospensione.
Intramuscolare: cani: la dose abituale per via intramuscolare è 20 mg (1-2 mg/kg) una volta alla settimana, con una variazione da 2 a 40 mg; per cani di grossa taglia può essere utilizzata una dose massima di 120 mg. Gatti: la dose abituale per via intramuscolare è 10 mg una volta alla settimana, con una dose massima di 20 mg (5 mg/kg). Le iniezioni possono essere ripetute ad intervalli di una settimana o in base alla gravità del processo ed alla risposta clinica. La dose può variare secondo la taglia dell'animale, la gravità del processo da trattare e può essere ripetuta secondo necessità. Per la terapia di mantenimento nei processi cronici, la dose iniziale dovrebbe essere gradualmente ridotta fino a quando viene stabilito il dosaggio più basso che mantiene un'adeguata risposta clinica.
Locale: cani: la dose iniziale media per un ampio spazio sinoviale è 20 mg. Spazi più piccoli richiedono una corrispondente dose minore. Procedure per l'iniezione intrasinoviale: si deve considerare l'anatomia della zona da trattare per assicurarsi che l'ago sia posizionato correttamente e per evitare i grossi vasi ed i nervi. Il sito di inoculo si localizza dove la cavità sinoviale è più superficiale. Si prepara la zona per un'iniezione asettica rasando il pelo e disinfettando la parte. Se c'è un eccesso di liquido sinoviale, si consiglia di aspirare un volume di liquido pari a quello che deve essere iniettato. Lasciando l'ago in sede, si sostituisce la siringa contenente il liquido aspirato con un'altra siringa contenente la quantità appropriata di Depo-Medrol Vet da iniettare. In alcuni animali si può manifestare un dolore transitorio o un bruciore alla sinoviale subito dopo l'iniezione che può durare fino a 2-3 giorni. Dopo l'iniezione, muovere leggermente l'articolazione per favorire la dispersione della sospensione nel liquido sinoviale. Coprire il sito di inoculo con garza sterile. Dopo l'iniezione, si può notare un miglioramento dei sintomi clinici entro 12-24 ore che può persistere per un periodo variabile, in media da 3 a 4 settimane, con una variazione da 1 a più di 5 settimane. L'impiego continuo o prolungato del prodotto è sconsigliato.
Intramuscolare: cani: la dose abituale per via intramuscolare è 20 mg (1-2 mg/kg) una volta alla settimana, con una variazione da 2 a 40 mg; per cani di grossa taglia può essere utilizzata una dose massima di 120 mg. Gatti: la dose abituale per via intramuscolare è 10 mg una volta alla settimana, con una dose massima di 20 mg (5 mg/kg). Le iniezioni possono essere ripetute ad intervalli di una settimana o in base alla gravità del processo ed alla risposta clinica. La dose può variare secondo la taglia dell'animale, la gravità del processo da trattare e può essere ripetuta secondo necessità. Per la terapia di mantenimento nei processi cronici, la dose iniziale dovrebbe essere gradualmente ridotta fino a quando viene stabilito il dosaggio più basso che mantiene un'adeguata risposta clinica.
Locale: cani: la dose iniziale media per un ampio spazio sinoviale è 20 mg. Spazi più piccoli richiedono una corrispondente dose minore. Procedure per l'iniezione intrasinoviale: si deve considerare l'anatomia della zona da trattare per assicurarsi che l'ago sia posizionato correttamente e per evitare i grossi vasi ed i nervi. Il sito di inoculo si localizza dove la cavità sinoviale è più superficiale. Si prepara la zona per un'iniezione asettica rasando il pelo e disinfettando la parte. Se c'è un eccesso di liquido sinoviale, si consiglia di aspirare un volume di liquido pari a quello che deve essere iniettato. Lasciando l'ago in sede, si sostituisce la siringa contenente il liquido aspirato con un'altra siringa contenente la quantità appropriata di Depo-Medrol Vet da iniettare. In alcuni animali si può manifestare un dolore transitorio o un bruciore alla sinoviale subito dopo l'iniezione che può durare fino a 2-3 giorni. Dopo l'iniezione, muovere leggermente l'articolazione per favorire la dispersione della sospensione nel liquido sinoviale. Coprire il sito di inoculo con garza sterile. Dopo l'iniezione, si può notare un miglioramento dei sintomi clinici entro 12-24 ore che può persistere per un periodo variabile, in media da 3 a 4 settimane, con una variazione da 1 a più di 5 settimane. L'impiego continuo o prolungato del prodotto è sconsigliato.
Avvertenze
la somministrazione del medicinale deve essere effettuata dal medico veterinario nei casi di uso intrarticolare. È importante che il trattamento degli animali sia seguito da un periodo di riposo per permettere la risoluzione dello stato clinico. A causa dei potenziali effetti cosmetici locali, l'uso di questo prodotto per via sottocutanea negli animali da esibizione non è raccomandato.