A cosa serve
Denfus Spray è un medicinale veterinario a base del principio attivo Tiamfenicolo, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Altri antibiotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l. .
Denfus Spray può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Denfus Spray può essere prescritto con Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.
Concessionario:A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l.
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Tiamfenicolo
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: spray
Concessionario:
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Tiamfenicolo
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: spray
Confezioni
Denfus Spray u.est. bombola da 175 g
Principio Attivo
1 bombola da 175 g (250 ml): tiamfenicolo 3,75 g.
Eccipienti
colorante: bleu Patent V (E131); propellente (miscela di idrocarburi) q.b. a 175 g.
Indicazioni
indicato per la prevenzione e terapia delle infezioni podali dei bovini (zoppina lombarda, pedaina, dermatite iterdigitale e lesioni podali in genere).
Posologia
procedere dapprima ad un'accurata pulizia della lesione, nebulizzare quindi il prodotto tenendo la bombola a qualche centimetro di distanza dalla parte lesa; durante l'applicazione, divaricare gli unghielli per consentire al farmaco di penetrare in profondità fra i tessuti; nel caso in cui sia necessario rinforzare lo strato protettivo, ripetere l'applicazione subito dopo la formazione della pellicola che si produce con l'essiccamento del prodotto applicato; è preferibile tenere l'animale su terreno asciutto per 24 ore successive al trattamento; nei casi lievi è generalmente sufficiente una unica somministrazione; in rapporto alla gravità delle lesioni, è possibile ripetere il trattamento giornaliero fino alla guarigione.
Avvertenze
non capovolgere la bombola durante l'erogazione; qualora se ne presentasse la necessità, aver cura di riportarla periodicamente in posizione verticale; nel caso di parziale ostruzione del foro di erogazione, agitare la bombola e tenere premuta la valvola fino alla ripresa dell'erogazione normale.
Tempi di sospensione
0 giorni.