Denagard 20%
Ultimo aggiornamento: 14/02/2023
A cosa serve
Denagard 20% è un medicinale veterinario a base del principio attivo Tiamulina, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Pleuromutiline. E' commercializzato in Italia dall'azienda Elanco Italia S.p.A. .
Denagard 20% può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Denagard 20% può essere prescritto con Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Elanco GmbH
Concessionario:Elanco Italia S.p.A.
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Tiamulina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Concessionario:
Ricetta: RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile
Principio attivo: Tiamulina
Gruppo terapeutico: Antibiotici
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Confezioni
Denagard 20% im 1 flacone 100 ml
Principio Attivo
1 ml di soluzione contiene: Tiamulina 162,2 mg equivalente a Tiamulina idrogeno fumarato 200 mg.
Indicazioni
DENAGARD 20% iniettabile è indicato nei suini per il trattamento della: Broncopolmonite enzootica sostenuta da Mycoplasma hyopneumoniae; Enterite necrotica superficiale causata da Brachispira hyodysenteriae e spesso complicata da Fusobacterium spp., Bacteroides spp., e Campylobacter coli; Artrite causata da Mycoplasma hyosynoviae.
Posologia
enterite necrotica superficiale: 1 ml/20 kg p.v. (pari a 8 mg/kg p.v. di tiamulina) per via intramuscolare, in un unico trattamento Broncopolmonite enzootica: 1,5 ml/20 kg p.v. (pari a 12 mg/kg p.v. di tiamulina) per via intramuscolare una volta al giorno per 3 giorni consecutivi. Artrite micoplasmatica: 1,5 ml/20 kg p.v. (pari a 12 mg/kg p.v. di tiamulina) per via intramuscolare una volta al giorno per 3 giorni consecutivi.
Per il conseguimento dei migliori risultati terapeutici è consigliabile impiegare DENAGARD 20% iniettabile ai primi sintomi clinici e comunque prima che si siano instaurate delle lesioni irreversibili negli organi colpiti. Al fine di garantire la somministrazione di una dose corretta, il peso corporeo dovrà essere determinato il più accuratamente possibile per evitare il sottodosaggio.
In considerazione del tipo di eccipiente, è importante utilizzare aghi e siringhe asciutti. Il trattamento deve essere effettuato sotto la diretta responsabilità del medico veterinario, che ne deve dare notizia all'autorità sanitaria competente per territorio al fine di consentire un adeguato controllo sulla osservanza dei tempi di attesa.
Per il conseguimento dei migliori risultati terapeutici è consigliabile impiegare DENAGARD 20% iniettabile ai primi sintomi clinici e comunque prima che si siano instaurate delle lesioni irreversibili negli organi colpiti. Al fine di garantire la somministrazione di una dose corretta, il peso corporeo dovrà essere determinato il più accuratamente possibile per evitare il sottodosaggio.
In considerazione del tipo di eccipiente, è importante utilizzare aghi e siringhe asciutti. Il trattamento deve essere effettuato sotto la diretta responsabilità del medico veterinario, che ne deve dare notizia all'autorità sanitaria competente per territorio al fine di consentire un adeguato controllo sulla osservanza dei tempi di attesa.
Avvertenze
precauzioni speciali per l'impiego negli animali: se possibile, la tiamulina deve essere usata esclusivamente in base ai risultati dell'antibiogramma. Un utilizzo di tale prodotto diverso può condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti alla tiamulina.
Tempi di sospensione
carni e visceri: 28 giorni.