Canileish è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Vaccino Leishmaniosi Inattivato, appartenente alla categoria degli
Vaccini e nello specifico
Vaccini delle parassitosi inattivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Virbac S.r.l..
Canileish può essere prescritto con
Ricetta RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Virbac
Concessionario: Virbac S.r.l.
Ricetta: RNRV - ricetta medica in copia unica non ripetibile
Principio attivo: Vaccino Leishmaniosi Inattivato
Gruppo terapeutico: Vaccini
Forma farmaceutica: fiala iniettabile
Canileish 15 flac. 1 dose liof. + 15 flac. solv. 1 ml
Canileish 3 flac. 1 dose liof. + 3 flac. solv. 1 ml
ogni dose da 1 ml di vaccino = liofilizzato: proteine escrete secrete (ESP) di Leishmania infantum [7:>] 100 [7:m]g.
per l'immunizzazione attiva dei cani negativi alla Leishmaniosi dai 6 mesi di età per ridurre il rischio di sviluppare un'infezione attiva e la malattia clinica dopo il contatto con Leishmania infantum. L'efficacia del vaccino è stata dimostrata in cani sottoposti a molteplici esposizioni naturali al parassita in zone ad alta pressione di infezione. Inizio dell'immunità: 4 settimane dopo la vaccinazione primaria. Durata dell'immunità: 1 anno dopo l'ultima (ri-) vaccinazione.
vaccinazione di base: prima dose da 6 mesi di età, seconda dose dopo 3 settimane, terza dose 3 settimane dopo l'iniezione dalla seconda. Vaccinazione di richiamo annuale: una iniezione di richiamo di una singola dose deve essere somministrata 1 anno dopo la terza iniezione e successivamente ogni anno. Dopo la ricostituzione del liofilizzato con il solvente, agitare delicatamente e somministrare immediatamente una dose da 1 ml per via sottocutanea secondo il calendario vaccinale.
vaccinare solo animali sani. L'efficacia della vaccinazione nei cani già infetti non è stata valutata e quindi non può essere raccomandata. In cani, in cui si sta sviluppando la leishmaniosi (infezione attiva e / o malattia), nonostante la vaccinazione, il continuare la somministrazione del vaccino non ha mostrato alcun beneficio. Prima della vaccinazione è consigliata la ricerca di infezione da Leishmania mediante un test rapido di diagnosi sierologica. In caso di reazione anafilattica deve essere somministrato un trattamento sintomatico appropriato. Prima della vaccinazione, si raccomanda di sverminare i cani infestati. La vaccinazione non deve escludere altre misure adottate per ridurre l'esposizione ai flebotomi.