Bi-Vac 1 è un medicinale veterinario a base del principio attivo
Vaccino Bronchite Infettiva Aviaria Vivo Liofilizzato, appartenente alla categoria degli
Vaccini e nello specifico
Vaccini virali vivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A..
Bi-Vac 1 può essere prescritto con
Ricetta RNRT - ricetta medica in triplice copia non ripetibile.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Bi-Vac 1 os 1 flacone 1000 dosi
Bi-Vac 1 os 10 flaconi 1000 dosi
Bi-Vac 1 os 10 flaconi 5000 dosi
virus vivo attenuato della bronchite infettiva aviare, ceppo Massachusetts H 120. Titolo: non inferiore a 10[5:4] DIE[6:50]/dose.
è indicato per l'immunizzazione attiva dei polli per prevenire la mortalità, i sintomi e le lesioni della bronchite infettiva aviare. L'immunità si instaura dopo 15-20 giorni dalla vaccinazione e si mantiene per almeno 8 settimane.
risulta efficace se somministrato per via orale attraverso l'acqua di bevanda. Per ottenere la sospensione vaccinale è necessario aggiungere al contenuto del flacone una piccola quantità d'acqua e sciogliere accuratamente. A questo punto si versa la sospensione nell'acqua di bevanda ritenuta necessaria per la vaccinazione, risciacquando il flacone per evitare che residui di polvere vaccinale rimangano inutilizzati. Quando tutto il contenuto del flacone è stato disciolto nell'acqua di bevanda, si abbia cura di rimescolare subito prima dell'effettiva somministrazione agli animali che deve avvenire nel più breve tempo possibile. La quantità d'acqua necessaria per la vaccinazione varia a seconda dell'età degli animali, della stagione, della temperatura ambiente. Di seguito sono riportati i quantitativi d'acqua minimi e massimi consigliabili in relazione alla prima delle suindicate variabili:
Età polli (sett.): 0-2; quantità d'acqua (litri) 1000 dosi: 7-10
Età polli (sett.): 3-5; quantità d'acqua (litri) 1000 dosi: 10-20
Età polli (sett.): 6-12; quantità d'acqua (litri) 1000 dosi: 20-60
Età polli (sett.): oltre 12; quantità d'acqua (litri) 1000 dosi: 50-80.
Programma vaccinale: nei broilers è sufficiente un unico intervento vaccinale a 7-14 giorni di vita. Nei riproduttori e nelle ovaiole si consiglia una prima vaccinazione a 2-4 settimane di vita ed una seconda a 8-12 settimane con BI-VAC 2°. La seconda vaccinazione deve comunque avvenire entro qualche settimana dall'inizio dell'ovodeposizione.
Affinchè sia garantito il buon esito della vaccinazione è opportuno attenersi alle seguenti norme: assicurarsi che gli abbeveratoi e l'acqua di bevanda non contengano sostanze antisettiche o disinfettanti che, anche in tracce, possano inattivare il virus vaccinale; utilizzare, ove possibile, abbeveratoi di plastica, vetro, o smaltati; assetare gli animali, sospendendo la somministrazione dell'acqua di bevanda, per almeno tre ore prima della vaccinazione; distribuire la sospensione vaccinale, ottenuta dalla ricostituzione del preparato, in un numero di abbeveratoi tale da permettere a tutti gli animali l'assunzione del vaccino nell'arco di due-tre ore dalla sua preparazione; non esporre l'acqua contenente il vaccino a fonti di calore.
deve essere usato solo in animali in buono stato di salute specie per quanto riguarda l'apparato respiratorio.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: è necessario adottare adeguate misure veterinarie e fitosanitarie per evitare la diffusione alle specie sensibili.