A cosa serve
Mucolid è un parafarmaco appartenente alla categoria degli Dispositivi nasofaringei - altri.
E' commercializzato in Italia dall'aziendaFarmaderbe S.r.l. .
E' commercializzato in Italia dall'azienda
Informazioni commerciali
Titolare: Farmaderbe S.r.l.
Concessionario:Farmaderbe S.r.l.
Categoria di appartenenza: Dispositivi nasofaringei - altri
Forma farmaceutica: spray
Concessionario:
Categoria di appartenenza: Dispositivi nasofaringei - altri
Forma farmaceutica: spray
Confezioni
Mucolid med ce spray orale 30 ml
Indicazioni
Uso tradizionale: tosse grassa o secca, gola secca di varia origine: virosi, fumo, inquinamento, allergie, aria condizionata, inalazione di sostanze irritanti, assunzione di farmaci; faringite, laringite, afonia e calo della voce dovuto a secchezza.
Modalità d'uso
Da 1 a 3 anni: 1 nebulizzazio¬ne fino a due volte al giorno; da 3 a 12 anni: 1 nebulizzazione fino a quattro volte al giorno; dopo i 12 anni e adulti: 2 nebuliz¬zazioni fino a quattro volte al giorno. Effettuare l'ultima somministrazione prima di coricarsi.
Descrizione e caratteristiche
Mucolid Med Tosse-Gola Spray è un dispositivo medico di classe IIa a base di Miele, Acido Ialuronico e Malva utile in caso di tosse e gola secca di varia origine. Forma un film protettivo ad “effetto barriera“ che calma la tosse, sia secca che grassa, proteggendo le prime vie aeree. Aderisce alla mucosa e limita il contatto con agenti esterni irritanti e promuove l'idratazione della mucosa e del muco, favorendone l'eliminazione. Esplica un'attività protettiva nei confronti non solo degli agenti esterni (freddo, inquinamento, aria calda e secca, microorganismi patogeni), ma anche delle sostanze irritanti. Adatto anche ai bambini. L'Acido ialuronico è il principale componente molecolare della matrice extracellulare. Nell'apparato respiratorio è sintetizzato dai fibroblasti del rinofaringe e dell'interstizio polmonare, dalle ghiandole della sottomucosa tracheo-bronchiale e dalle cellule dell'epitelio di rivestimento che lo addizionano al muco che riveste e protegge le vie respiratorie. Grazie a questa sua distribuzione, svolge un ruolo centrale nella fisiologia respiratoria intervenendo in molteplici meccanismi omeostatici e la sua elevata idrofilia consente di idratare l'intero albero respiratorio facilitando la rimozione di cataboliti ed allergeni. Inoltre, interferisce l'adesione di batteri che colpiscono l'albero respiratorio, bloccandone la colonizzazione. La Malva presenta un elevato contenuto di mucillagini in tutte le sue parti botaniche ed è per questo motivo da sempre utilizzata per ridurre il grado di infiammazione delle mucose: una volta idratate, le mucillagini formano un sottile strato protettivo che aiuta a limitare il contatto con i potenziali agenti irritanti. Applicato localmente, il gel contribuisce all'idratazione ed all'emollienza delle mucose e, quando ingerito, calma le irritazioni ed i bruciori dipendenti ad esempio da un'eccessiva secrezione gastrica. In caso di ulcera peptica, contribuisce alla cicatrizzazione delle lesioni in modo comparabile al principio attivo Cimetidina utilizzato per il trattamento delle ulcere stesse. È un valido antiossidante ed antinfiammatorio e regola sia la trascrizione genica che la sintesi proteica delle molecole pro-infiammatorie IL-1beta, IL-6, IL-8. A livello sistemico, calma la tosse secca ed agisce da blando immunomodulante ed antimicrobico, contribuendo alla positiva risoluzione delle affezioni delle vie aeree grazie al contenuto in flavonoidi e tannini. Si tratta di un rimedio tradizionale ben tollerato, privo di effetti collaterali, al punto da essere utilizzato anche nei bambini, nelle donne incinta e negli anziani per lenire i disagi digestivi e migliorare la fluidità delle secrezioni dell'apparato respiratorio. Il Miele ha un'azione emolliente e tonificante, è un antisettico dei polmoni, delle vie urinarie e dell'intestino; favorisce le secrezioni e calma la tosse. Presenta un'azione batteriostatica ed antibiotica generale grazie all'elevata concentrazione zuccherina ed alla presenza di inibine e batteriocine. Uno studio del dipartimento di Pediatria e di Scienze della sanità pubblica dell'Università della Pennsylvania ha confermato la sua efficacia in caso di tosse: la ricerca, condotta su 105 bambini e adolescenti tra i 2 e i 18 anni con tosse attribuibile a infezioni del tratto respiratorio superiore, ha notato che offre benefici e sollievo soprattutto durante la notte.
Avvertenze
Evitare il contatto con gli occhi. L'uso nei bambini deve essere effettuato con la su¬pervisione di un adulto. In caso di gravidanza o allattamento, assumere il prodotto sotto controllo medico.
Allergeni
Senza glutine e privo di lattosio.
Componenti e Ingredienti
Acqua, Sodio Ialuronato, Miele, Sciroppo glucosio, Acqua distillata di Malva, Acido citrico anidro, Aroma frutti bosco, Potassio sorbato, Sodio benzoato.