Zetamicin è un farmaco a base del principio attivo
Netilmicina Solfato, appartenente alla categoria degli
Antibatterici aminoglicosidici e nello specifico
Altri aminoglicosidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Laboratori Guidotti S.p.A..
Zetamicin può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Zetamicin 100 mg/ml soluzione iniett. 1 fiala
Zetamicin 15 mg/1,5 ml soluzione iniett. 1 fiala
Zetamicin 150 mg/1,5 ml soluzione iniett. 1 fiala
Zetamicin 200 mg/2 ml soluzione iniett. 1 fiala
Zetamicin 300 mg/3 ml soluzione iniett. 1 fiala
Zetamicin 50 mg/ml soluzione iniett. 1 fiala
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.Concessionario: Laboratori Guidotti S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Netilmicina SolfatoGruppo terapeutico: Antibatterici aminoglicosidici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
ZETAMICIN è indicato nel trattamento di:
- infezioni pleuro-polmonari: bronchiti, broncopolmoniti, pleuriti, empiemi;
- infezioni del rene e delle vie genito-urinarie: cistiti, pieliti, cistopieliti, pielonefriti, calcolosi infette, uretriti, prostatiti, vescicoliti;
- infezioni chirurgiche: infezioni perioperatorie, peritoniti, ascessi, flemmoni, osteomieliti, infezioni post-traumatiche, infezioni a carico delle ossa o dei tessuti molli, ferite e ustioni infette;
- infezioni ostetrico-ginecologiche: metriti, parametriti, salpingiti, salpingo-ovariti, pelvi-peritoniti, aborto settico, mastiti;
- stati settici: batteriemie, setticemie, settico-piemie;
Infezioni gastro-enteriche e delle vie biliari sostenute da germi sensibili alla netilmicina.
ZETAMICIN è risultato efficace anche nel trattamento di infezioni dovute a microrganismi resistenti ad altri aminoglicosidi e quindi è raccomandato nella terapia di attacco delle infezioni da Gram-negativi, siano esse sospette o accertate; la decisione di continuare la terapia con ZETAMICIN dovrà basarsi sui tests di sensibilità e sulla risposta clinica del paziente oltre che sulla tollerabilità del farmaco. Nelle infezioni che mettono in pericolo la vita del paziente, ZETAMICIN può essere somministrato in associazione ad un beta-lattamico, ancora prima di conoscere i dati di sensibilità in vitro.
Se si sospetta la coesistenza di microrganismi anaerobi bisogna instaurare un'adeguata terapia di associazione.
ZETAMICIN può essere somministrato per via intramuscolare o endovenosa: la posologia è identica.
Pazienti con funzionalità renale normale
Il dosaggio raccomandato di ZETAMICIN è il seguente:
|
DOSE TOTALE
|
DOSE SINGOLA
|
Prematuri e Neonati a termine fino a 1 settimana di vita
|
6 mg/kg/die
|
3 mg/kg ogni 12 ore
|
Lattanti e Neonati oltre 1 settimana di vita
|
7,5-9 mg/kg/die
|
3,75-4,5 mg/kg ogni 12 ore
oppure
2,5-3 mg/kg ogni 8 ore
|
Bambini
|
6-7,5 mg/kg/die
|
3-3,75 mg/kg ogni 12 ore
oppure
2-2,5 mg/kg ogni 8 ore
|
Adulti
|
4-6 mg/kg/die
|
2-3 mg/kg ogni 12 ore
oppure
1,3-2 mg/kg ogni 8 ore
oppure
4,5 mg/kg ogni 24 ore
|
Orientativamente per adulti di peso compreso tra 50 e 90 kg si consiglia una dose di 150-200 mg ogni 12 ore oppure di 100-150 mg ogni 8 ore oppure, nelle infezioni sistemiche non gravi, 300 mg ogni 24 ore. In genere la dose più bassa è indicata nelle infezioni delle vie urinarie e la più elevata nelle infezioni sistemiche. In ogni caso il dosaggio deve essere adeguato alla gravità dell'infezione e alle condizioni del paziente.
Nelle infezioni non complicate delle vie urinarie può essere sufficiente una posologia di 3 mg/kg/die in unica somministrazione giornaliera (ad es. per un paziente adulto 150 o 200 mg al dì).
Nelle infezioni che mettono in pericolo la vita del paziente si possono somministrare negli adulti fino a 2,5 mg/kg ogni 8 ore, scendendo a 2 mg/kg appena clinicamente possibile, di solito entro 48 ore.
La durata abituale del trattamento è di 7-14 giorni per tutti i pazienti, benché nelle infezioni complicate possa rendersi necessario un trattamento più protratto.
Sebbene terapie prolungate con ZETAMICIN siano ben tollerate, nei pazienti trattati per periodi superiori a quelli raccomandati si consiglia il controllo delle funzioni renale, vestibolare e uditiva.
Somministrazione endovenosa. È raccomandata nei pazienti con setticemia o in stato di shock ed è preferibile nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, disordini ematologici, gravi ustioni e masse muscolari ridotte. Negli adulti la dose singola può essere diluita in 50-200 mL delle soluzioni compatibili (vedere oltre); nei lattanti e bambini si adeguerà il volume del diluente alle necessità di liquidi del paziente. La durata dell'infusione deve essere compresa fra mezz'ora e due ore. ZETAMICIN può inoltre essere iniettato lentamente in vena, sia direttamente che attraverso un deflussore, in un tempo compreso tra 3 e 5 minuti.
N.B. - ZETAMICIN non deve essere mescolato nella stessa siringa o flacone per fleboclisi con altri farmaci.
ZETAMICIN è fisicamente compatibile senza perdita di attività con le seguenti soluzioni parenterali: Fisiologica; Destrosio 5% - 10%; Ringer e Ringer lattato; Isolyte P,M,E con destrosio 5%; Travert 10% con Electrolyte n. 2 - n. 3; Destrano 40 al 10% e destrosio 5%; Destrosio 5% in Polysal, e in acqua sterile per iniezioni. In queste soluzioni ZETAMICIN, a una concentrazione di 0,8 mg/mL, è stabile per 48 ore a temperatura ambiente.
Pazienti con funzionalità renale alterata. La posologia va adattata al grado di compromissione della funzionalità renale. I valori di creatinina sierica possono essere utilizzati per adeguare la posologia nel singolo caso mediante uno dei seguenti schemi:
- A) Allungamento dell'intervallo fra le dosi, calcolate come per i pazienti con funzionalità renale integra:
creatininemia (mg/100 mL)x8 = intervallo in ore fra le dosi per es: ad un paziente di 60 kg con un valore di creatininemia di 3 mg/100 mL si somministrano 120 mg (2 mg/kg) ogni 24 ore (3x8).
- B) Riduzione delle dosi, dopo una dose iniziale calcolata come per un paziente a funzionalità renale integra:
Dose iniziale (mg/kg) = dose ridotta ogni 8 ore
Creatininemia (mg/100 mL)
Per es: dopo una dose iniziale di 120 mg (2 mg/kg), ad un paziente di 60 kg con un valore di creatininemia di 3 mg/100 mL si somministrano 40 mg (120:3) ogni 8 ore.
Quest'ultimo schema posologico è particolarmente indicato in pazienti con infezioni sistemiche gravi.
Gli schemi di dosaggio sopra riportati servono da guida quando non è possibile ottenere dati relativi alle concentrazioni sieriche di netilmicina. In caso contrario le singole somministrazioni di ZETAMICIN, alle dosi per pazienti con funzionalità renale integra, devono essere effettuate quando i livelli sierici sono ≤ a 3 µg/mL.
Emodialisi Nei nefropazienti in trattamento dialitico, la quantità di netilmicina che si elimina dal sangue varia in funzione di diversi fattori, compreso il metodo di dialisi adottato.
Un'emodialisi di 8 ore può ridurre le concentrazioni sieriche di ZETAMICIN del 63%. La dose consigliata alla fine di ciascun trattamento dialitico è per gli adulti 2 mg/kg e per i bambini 2-2,5 mg/kg.
Terapia in associazione: ZETAMICIN in associazione ad altri antibiotici deve essere somministrato a dosi piene.
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri aminoglicosidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Anche una storia di ipersensibilità o di gravi reazioni tossiche agli aminoglicosidi può controindicare l'uso di ZETAMICIN. Data la presenza di alcool benzilico le soluzioni iniettabili di ZETAMICIN da 100mg/ml, 150mg/1,5ml, 200mg/2ml e 300mg/3ml non vanno somministrate ai bambini al disotto dei due anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Zetamicin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
In caso di sovradosaggio o di reazioni tossiche, l'emodialisi consentirà una rapida rimozione della netilmicina dal plasma.
La percentuale di rimozione è considerevolmente inferiore con la dialisi peritoneale. Nei neonati possono essere effettuate trasfusioni di sangue.
Queste procedure sono particolarmente importanti nei pazienti con insufficienza renale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterici aminoglicosidici
Codice ATC: J01GB07
Antibiotico aminoglicosidico semisintetico ad attività battericida e ad ampio spettro. Attivo a basse concentrazioni nei confronti dei batteri patogeni: E. coli, Klebsiella,
...
Proprietà farmacocinetiche
Nei pazienti adulti con funzionalità renale normale il picco sierico (circa 7 µg/mL dopo una dose di 2 mg/kg), si ottiene in 30-60' e le concentrazioni battericide persistono per 8-12 ...
Dati preclinici di sicurezza
Nelle varie specie animali la DL50 (mg/kg) è risultata essere: topo via i.m. 142, i.p. 186; ratto i.m. 166, i.p. 266; cane i.m. 160 < DL50 < 200, i.v. 40 < ...
ZETAMICIN 15 mg/1,5 ml soluzione iniettabile: sodio metabisolfito, sodio solfito anidro, sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
ZETAMICIN 50 mg/ml soluzione iniettabile:sodio metabisolfito, sodio solfito anidro, sodio edetato, sodio solfato