Cos'è Zerinol - Supposta?
Zerinol - Supposta è un farmaco a base del principio attivo
Paracetamolo + Clorfenamina, appartenente alla categoria degli
Antipiretici, Analgesici FANS e nello specifico
Anilidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.p.A..
Zerinol - Supposta può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Zerinol 300 mg + 2 mg 10 supposte
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.p.A.Concessionario: Sanofi S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Paracetamolo + ClorfenaminaGruppo terapeutico: Antipiretici, Analgesici FANS
Forma farmaceutica: supposta
Trattamento dei sintomi dell'influenza e del raffreddore negli adulti.
Posologia
Adulti: 1 supposta, due volte al giorno.
Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di Zerinol non è stata stabilita in pazienti di età inferiore a 18 anni.
Metodo di somministrazione
Uso rettale.
Durata del trattamento
I pazienti devono essere avvertiti di contattare il medico se la febbre persiste o i sintomi non migliorano dopo 3 giorni di trattamento (vedere paragrafo 4.4).
Zerinol è controindicato nei seguenti casi:
- ipersensibilità a paracetamolo o a clorfenamina, ad altri antistaminici di analoga struttura chimica o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- gravidanza e allattamento;
- pazienti con manifesta insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi e pazienti affetti da grave anemia emolitica;
- grave insufficienza epatocellulare (Child-Pugh C);
- glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzione del collo vescicale, stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale, a causa degli effetti anticolinergici;
- pazienti in trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) o nelle due settimane successive a tale trattamento (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Paracetamolo
Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Zerinol - Supposta" insieme ad altri farmaci come
“Aidex”,
“Azilect”,
“Cormeto”,
“Jumex - Compressa”,
“Rasabon”,
“Rasagilina Accord”,
“Rasagilina Aristo”,
“Rasagilina Aurobindo”,
“Rasagilina Doc Generici”,
“Rasagilina EG”,
“Rasagilina KRKA”,
“Rasagilina Mylan”,
“Rasagilina Pensa”,
“Rasagilina Sandoz”,
“Rasagilina Teva”,
“Rasagilina Zentiva”,
“Rasaral”,
“Roldap”,
“Selecom”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Zerinol - Supposta durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
I pazienti devono essere avvisati che Zerinol può dare sonnolenza. Di ciò devono essere avvertiti i pazienti che potrebbero condurre veicoli o che potrebbero attendere ad operazioni richiedenti l'integrità dello stato di vigilanza.
Sintomi
In caso di sovradosaggio si osservano in genere spiccati effetti depressivi o stimolanti sul sistema nervoso centrale, sonnolenza, letargia, depressione respiratoria.
In caso di iperdosaggio, il paracetamolo, contenuto nello Zerinol, può provocare citolisi epatica che potrebbe evolvere verso la necrosi massiva.
Terapia
L'N-acetilcisteina, somministrata nelle ore immediatamente successive all'ingestione di paracetamolo è efficace nel limitare il danno epatico. Si raccomanda di ricorrere alle abituali misure per rimuovere dal tratto gastrointestinale il materiale non assorbito; tenere sotto osservazione il paziente praticando una terapia di supporto. Ulteriori misure dipenderanno dalla gravità, dalla natura e dal decorso dei sintomi clinici e dovranno seguire i protocolli standard di terapia intensiva.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: analgesico-antipiretico.
Codice ATC: N02BE51.
L'attività dei singoli componenti può così essere riassunta:
Paracetamolo: esercita un'azione antifebbrile e antidolorifica.
Clorfenamina maleato: prototipo degli antistaminici alchilaminici, è considerata fra le
...
Proprietà farmacocinetiche
L'attività dei singoli componenti può così essere riassunta:
Paracetamolo:
dopo somministrazione orale, il paracetamolo viene assorbito rapidamente e in modo completo dal tratto gastrointestinale (il picco di massimo livello plasmatico ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi di tossicità acuta nel topo e nel ratto, subacuta nel ratto, cronica nel cane Beagle e di tossicità locale per le supposte a livello della mucosa rettale del ratto, ...
Sodio metabisolfito, gliceridi semisintetici solidi.