Xamiol è un farmaco a base del principio attivo
Calcipotriolo + Betametasone, appartenente alla categoria degli
Antipsoriasici e nello specifico
Altri antipsoriasici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Leo Pharma S.p.A..
Xamiol può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Xamiol 50 mcg/0,5 mg/g gel 1 flacone da 30 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Leo Pharma A/SConcessionario: Leo Pharma S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Calcipotriolo + BetametasoneGruppo terapeutico: Antipsoriasici
Forma farmaceutica: gel
Trattamento per via topica della psoriasi del cuoio capelluto negli adulti.
Posologia
Xamiol gel deve essere applicato sulle aree interessate una volta al giorno. Il periodo di trattamento raccomandato è di 4 settimane. Se è necessario continuare o riprendere il trattamento dopo questo periodo di tempo, il trattamento deve essere continuato dopo il riesame medico e sotto regolare supervisione medica.
Quando si usano farmaci contenenti calcipotriolo, la dose massima giornaliera non deve superare i 15 g. L'area trattata con farmaci contenenti calcipotriolo non deve superare il 30% della superficie corporea (vedere paragrafo 4.4).
Tutte le zone del cuoio capelluto affette da psoriasi possono essere trattate con Xamiol gel. In genere un quantitativo da 1 g a 4 g al giorno, è sufficiente per il trattamento del cuoio capelluto (4 g corrispondono a un cucchiaino da tè).
Popolazioni speciali
Insufficienza renale ed epatica
La sicurezza e l'efficacia di Xamiol gel in pazienti con grave insufficienza renale o gravi disturbi epatici non è stata valutata.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Xamiol gel in bambini al di sotto dei 18 anni di età non è stata stabilita.
I dati attualmente disponibili in bambini di età compresa tra i 12 e i 17 anni sono descritti nei paragrafi 4.8 e 5.1, ma non può essere fatta alcuna raccomandazione in merito alla posologia.
Modo di somministrazione
Il flacone deve essere agitato prima dell'utilizzo e Xamiol gel deve essere applicato sulle aree affette. Xamiol gel non deve essere applicato direttamente sul viso o sugli occhi. Le mani devono essere lavate accuratamente dopo l'uso. Per ottenere un effetto ottimale, non è raccomandabile lavarsi i capelli subito dopo l'applicazione di Xamiol gel.
Xamiol gel deve rimanere applicato sul cuoio capelluto durante la notte o durante il giorno.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Xamiol gel è controindicato nella psoriasi eritrodermica, esfoliativa e pustolosa.
Per la presenza di calcipotriolo, Xamiol gel è controindicato in pazienti con pregressi disturbi del metabolismo del calcio (vedere paragrafo 4.4).
Per la presenza di un corticosteroide, Xamiol gel è controindicato nelle seguenti condizioni: lesioni cutanee causate da virus (ad esempio, herpes o varicella), infezioni cutanee di tipo micotico o batterico, infezioni da parassiti, manifestazioni cutanee dovute a tubercolosi, dermatite periorale, atrofia cutanea, strie atrofiche, fragilità capillare, ittiosi, acne volgare, acne rosacea, rosacea, ulcere e ferite (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Xamiol durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Xamiol gel non altera o altera in maniera trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
L'impiego al di sopra della dose consigliata può provocare un aumento della calcemia che dovrebbe rapidamente scomparire dopo sospensione del trattamento. I sintomi di ipercalcemia comprendono poliuria, costipazione, debolezza muscolare, confusione e coma.
L'uso eccessivamente prolungato di corticosteroidi topici può sopprimere le funzioni dell'asse ipofisi-surrene con una conseguente insufficienza surrenalica secondaria che di solito è reversibile. In questi casi è indicato un trattamento sintomatico.
In caso di tossicità cronica, il trattamento con corticosteroidi deve essere sospeso gradualmente.
A causa di un uso non corretto, un paziente con una psoriasi eritrodermica estesa, trattato con 240 g di Dovobet unguento alla settimana (corrispondente ad una dose giornaliera di circa 34 g) per 5 mesi (dose massima raccomandata 15 g al giorno), ha sviluppato la sindrome di Cushing durante il trattamento e poi la psoriasi pustolosa dopo la brusca interruzione del trattamento.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antipsoriasici. Altri antipsoriasici per uso topico, calcipotriolo, associazioni, codice ATC: D05AX52
Il calcipotriolo è un analogo della vitamina D. I dati ottenuti in vitro fanno ritenere che il
...
Proprietà farmacocinetiche
L'esposizione sistemica al Calcipotriolo + Betametasone dipropionato a seguito dell'applicazione topica di Xamiol gel è paragonabile a quella di Dovobet unguento nei ratti e nei minipig. Studi clinici effettuati con ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva da parte dei corticosteroidi (palatoschisi, malformazioni scheletriche). In studi di tossicità riproduttiva, condotti su ratti trattati con somministrazione orale a ...
Paraffina liquida
Poliossipropilene stearil etere
Olio di ricino idrogenato
Idrossitoluene butilato (E321)
All-rac-α-tocoferolo