Ursoflor R è un farmaco a base del principio attivo
Acido Ursodesossicolico, appartenente alla categoria degli
Acidi biliari e nello specifico
Acidi biliari e derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
So.Se.Pharm S.r.l..
Ursoflor R può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ursoflor R 20 compresse ritardo 450 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Alterazioni qualitative o quantitative della funzione biligenetica, comprese le forme con bile sovrasatura in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo o per realizzare condizioni idonee allo scioglimento se sono già presenti calcoli radiotrasparenti; in particolare calcoli colecistici in colecisti funzionante e calcoli nel coledoco residuanti e ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari.
Dispepsie biliari.
Posologia
La posologia abituale nell'uso prolungato è di 450 mg al giorno.
Nei pazienti obesi e in quelli con calcoli superiori ai 2 cm di diametro, è opportuno elevare il dosaggio. La durata del trattamento, per mantenere le condizioni idonee allo scioglimento dei calcoli, deve essere di almeno 4 - 6 mesi, fino anche a 9 mesi o più, ininterrottamente e deve essere proseguita per 3 - 4 mesi dopo la scomparsa radiologica od ecografica dei calcoli stessi. Il trattamento comunque non deve superare i 2 anni.
Nelle sindromi dispeptiche e nelle terapie di mantenimento sono sufficienti dosi minori; comunque l'ottima tollerabilità del preparato consente al medico variazioni di dosaggio anche sensibilmente più elevate.
Modo di somministrazione
URSOFLOR R va assunto una sola volta al giorno, alla sera preferibilmente al momento di coricarsi.
Popolazione pediatrica
Non è previsto il trattamento di pazienti in età pediatrica.
URSOFLOR è controindicato in gravidanza ed in presenza di ulcera gastrica o duodenale in fase attiva.
a. Infiammazione acuta della colecisti o delle vie biliari;
b. occlusione delle vie biliari (occlusione del dotto biliare comune o cistico);
c. coliche biliari frequenti;
d. calcoli calcificati radio-opachi;
e. ridotta motilità della colecisti;
f. ipersensibilità agli acidi biliari o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
Non somministrare in età pediatrica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ursoflor R durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'acido ursodeossicolico non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
In caso di sovradosaggio può manifestarsi diarrea. In generale, altri sintomi di sovradosaggio sono improbabili poichè l'assorbimento dell'
Acido Ursodesossicolico diminuisce con l'aumentare della dose e quindi viene maggiormente escreto con le feci.
Non sono necessarie contromisure specifiche e le conseguenze della diarrea devono essere trattate sintomaticamente con reintegrazione di fluidi e dell‘equilibrio elettrolitico.
Si conosce solamente una somministrazione di 4 g giornalieri, peraltro ben tollerati. In caso di ingestione accidentale di acido ursodesossicolico in quantità altamente superiori, si consiglia di praticare le usuali procedure che sono suggerite nella patologia da intossicazione, e di somministrare colestiramina, in quanto questa è capace di chelare gli acidi biliari.
Informazioni aggiuntive su popolazioni speciali
A lungo termine, la terapia ad alte dosi UDCA (28-30 mg / kg / die) in pazienti con colangite sclerosante primaria (uso off-label) è stata associata a tassi più alti di eventi avversi gravi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: preparati a base di acidi biliari
codice ATC: A05AA02
L'
Acido Ursodesossicolico (UDCA) è un acido biliare presente nella bile umana, dove rappresenta una piccola percentuale degli acidi totali.
...
Proprietà farmacocinetiche
L'UDCA per os viene assorbito facilmente a livello enterico, captato dal fegato ed escreto prevalentemente per glicoconiugazione con la bile; poi, parzialmente metabolizzato dalla flora intestinale, viene eliminato per via ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicità sperimentale dell'UDCA è generalmente molto bassa; la DL50 per via orale è risultata 10 g/Kg nel ratto, 5,74 g/Kg nel topo maschio e 6 g/Kg nel topo femmina. ...
Cellulosa microcristallina, metilcellulosa, lattosio, polivinilpirrolidone, polietilenglicole, talco, magnesio stearato, titanio biossido.