Traflash è un farmaco a base del principio attivo
Tramadolo Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Analgesici oppioidi e nello specifico
Altri oppioidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Meda Pharma S.p.A..
Traflash può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Traflash 50 mg 20 compresse orodispersibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Viatris Healthcare LimitedConcessionario: Meda Pharma S.p.A.Ricetta: RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta
Classe: A
Principio attivo: Tramadolo CloridratoGruppo terapeutico: Analgesici oppioidi
Forma farmaceutica: compressa orodispersibile
Trattamento del dolore da moderato a grave
Posologia
La posologia deve essere adattata all'intensità del dolore ed alla sensibilità individuale del paziente. In generale bisogna scegliere la dose minima efficace.
Adulti e adolescenti maggiori di 12 anni
Per uso orale:
Dolore acuto:
Una dose iniziale di 50 – 100 mg a seconda delle intensità del dolore. Questa può essere seguita da dosi di 50 o 100 mg con frequenza non superiore a una ogni quattro ore e la durata della terapia deve essere in funzione della necessità terapeutica. Non si deve superare la dose totale giornaliera di 400 mg salvo circostanze cliniche particolari.
Dolore associato a condizioni croniche:
Una dose iniziale di 50 mg che va successivamente aggiustata in base all'intensità del dolore. La dose iniziale può essere seguita se necessario da una dose di 50-100 mg ogni 6 ore. Le dosi raccomandate vanno intese come una linea guida. I pazienti devono sempre ricevere la dose più bassa che permette un efficace controllo del dolore. Non si deve superare la dose totale giornaliera di 400 mg salvo circostanze cliniche particolari. La necessità di un trattamento continuato deve essere verificata a intervalli regolari poiché sono stati riportati casi di dipendenza e sintomi di astinenza (vedere paragrafo 4.4. Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Popolazione pediatrica:
Traflash non deve essere usato nei bambini sotto i 12 anni, poiché la sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite.
Pazienti anziani:
Di solito non è necessario adattare la dose nei pazienti fino a 75 anni in assenza di insufficienza epatica o renale clinicamente manifesta. Nei soggetti anziani oltre i 75 anni, l'eliminazione del farmaco può essere più lenta. Perciò, se necessario, l'intervallo di somministrazione deve essere aumentato secondo le esigenze del paziente.
Insufficienza renale/dialisi e compromissione epatica:
Nei pazienti con insufficienza renale e/o epatica l'eliminazione del tramadolo è ritardata. In questi pazienti occorre valutare attentamente un prolungamento degli intervalli di somministrazione tenendo conto delle necessità del paziente.
Nei pazienti con insufficienza renale grave o epatica, l'uso di Traflash 50 mg compresse orodispersibili deve essere evitato.
Poiché il tramadolo è eliminato molto lentamente dall'emodialisi o dall'emofiltrazione, di solito non è necessaria la somministrazione post-dialisi per mantenere l'analgesia.
Modo di somministrazione
La compressa va sciolta rapidamente in bocca e deglutita, poi occorre risciacquare la bocca con un bicchiere di acqua. In alternativa, la compressa può essere sciolta in mezzo bicchiere d'acqua, mescolata e rapidamente bevuta.
Ipersensibilità nei confronti del principio attivo tramadolo, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il prodotto non deve essere somministrato a pazienti con, in atto, intossicazione acuta o overdose da alcool, ipnotici, analgesici attivi sul sistema nervoso centrale, oppioidi o farmaci psicotropi.
Come gli altri analgesici oppioidi, il tramadolo non deve essere somministrato a pazienti in trattamento con inibitori delle monoamino-ossidasi o prima di due settimane dalla sospensione di tale trattamento. Tramadolo non deve essere somministrato in concomitanza con nalbufina, buprenorfina e pentazocina (vedere paragrafo 4.5, Interazioni con altri medicinali e altre forme d'interazione).
Controindicato in pazienti affetti da epilessia non controllata.
Nel caso in cui si rendesse necessario un trattamento a lungo termine, il tramadolo non deve essere somministrato durante l'allattamento.
Traflash non va somministrato nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il farmaco non può essere somministrato in concomitanza con altri medicinali nei seguenti casi:
È stata messa in pericolo la vita dei pazienti trattati con inibitori delle monoaminossidasi, entro i ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Traflash" insieme ad altri farmaci come
“Alikres”,
“Anafranil”,
“Cinacalcet Accord”,
“Cinacalcet Aristo”,
“Cinacalcet Aurobindo”,
“Cinacalcet Doc”,
“Cinacalcet Dr. Reddy's”,
“Cinacalcet EG”,
“Cinacalcet Gen. Orph.”,
“Cinacalcet Mylan”,
“Cinacalcet Sandoz GmbH - Compressa Rivestita”,
“Cinacalcet Tillomed - Compressa Rivestita”,
“Cymbalta - Capsula Gastroresistente”,
“Daparox 33,1 Mg/ml”,
“Daparox - Compressa Rivestita”,
“Dintoinale”,
“Dropaxin”,
“Dulex”,
“Duloxetina Alter”,
“Duloxetina Aurobindo”,
“Duloxetina Doc Generici - Capsula Gastroresistente”,
“Duloxetina Eg”,
“Duloxetina Krka”,
“Duloxetina Mylan”,
“Duloxetina Pensa - Capsula Gastroresistente”,
“Duloxetina Sandoz”,
“Duloxetina Teva”,
“Duloxetina Zentiva”,
“Dulxetenon”,
“Eutimil”,
“Ezequa”,
“Fluoxeren”,
“Fluoxetina Accord”,
“Fluoxetina Almus”,
“Fluoxetina DOC Generici”,
“Fluoxetina EG”,
“Fluoxetina EG Stada”,
“Fluoxetina Fidia”,
“Fluoxetina Generics”,
“Fluoxetina Mylan Generics”,
“Fluoxetina Ratiopharm”,
“Fluoxetina Sandoz GmbH”,
“Gamibetal Complex”,
“Gardenale”,
“Lamisil - Compressa”,
“Lamisil - Crema”,
“Lamisil - Soluzione”,
“Lamisil - Spray”,
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Aurobindo”,
“Linezolid B. Braun”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Lumeblue”,
“Luminale - Compressa”,
“Metiltioninio Cloruro Bioindustria L.I.M.”,
“Metiltioninio Cloruro Proveblue”,
“Metiltioninio Cloruro Salf”,
“Micutan”,
“Mimpara”,
“Mysoline”,
“Onicoter”,
“Paroxetina Almus”,
“Paroxetina Aurobindo”,
“Paroxetina DOC Generici”,
“Paroxetina EG”,
“Paroxetina Hexal”,
“Paroxetina Mylan Generics”,
“Paroxetina Pensa”,
“Paroxetina Ratiopharm”,
“Paroxetina Sun”,
“Paroxetina Zentiva”,
“Profelix”,
“Prozac”,
“Serestill”,
“Sereupin”,
“Seroxat”,
“Siloxezol”,
“Stiliden”,
“Terbinafina Alter”,
“Terbinafina DOC Generici”,
“Terbinafina EG”,
“Terbinafina Hexal”,
“Terbinafina Mylan Generics”,
“Terbinafina Sandoz GmbH”,
“Xeredien”,
“Yentreve - Capsula Gastroresistente”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Traflash durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Traflash può causare sonnolenza, effetto che può essere potenziato dalla contemporanea assunzione di alcool e altri farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale. I pazienti ambulatoriali devono essere avvertiti di non guidare o usare macchinari in caso di comparsa di sonnolenza.
I sintomi di un sovradosaggio sono quelli tipici degli analgesici oppioidi e comprendono miosi, vomito, ipotensione, collasso cardiovascolare, sedazione e coma, convulsioni e depressione respiratoria. Può anche verificarsi insufficienza respiratoria. È stata riferita anche la sindrome da serotonina.
Il trattamento di supporto in caso di sovradosaggio prevede il mantenimento della pervietà delle vie aeree e della funzione cardiovascolare. Gli attacchi convulsivanti possono essere controllati con diazepam. La somministrazione di naloxone può aumentare il rischio di convulsioni. L'utilizzo di benzodiazepine (somministrazione endovenosa) può essere utile in pazienti con convulsioni.
Il tramadolo è eliminato dal siero mediante emodialisi o emofiltrazione in minima parte. Pertanto, il trattamento di un sovradosaggio acuto di Traflash mediante emodialisi o emofiltrazione può di per sé non essere sufficiente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica
Analgesici, altri oppioidi. Codice ATC: N02AX02.
Meccanismo d'azione
Il tramadolo è un analgesico ad azione centrale. Il tramadolo è un agonista puro non selettivo per i recettori oppiodi
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale, il tramadolo è quasi completamente assorbito. La biodisponibilità assoluta media è circa il 70% dopo la somministrazione di una singola dose e aumenta approssimativamente fino al ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi di tossicità dopo dose singola e ripetuta (in roditori e cani), è stata necessaria un'esposizione al tramadolo 10 volte superiore rispetto all'uomo, prima di osservare tossicità a livello ...
Etilcellulosa, copovidone, silicio diossido, mannitolo (E421), crospovidone, aspartame (E951), aroma di menta, magnesio stearato.
I farmaci equivalenti di
Traflash a base di
Tramadolo Cloridrato sono:
Contramal - Capsula, Compressa A Rilascio Modificato, Gocce, Soluzione (uso Interno), Contramal - Gocce, Fortradol - Capsula, Compressa A Rilascio Modificato, Gocce, Soluzione (uso Interno), Prontalgin - Capsula, Prontalgin - Compressa Effervescente, Tramadolo Hexal