Sulidamor è un farmaco a base del principio attivo
Nimesulide, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Altri farmaci antinfiammatori e antireumatici, non steroidei. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Farmaceutici Damor S.p.A. (Unipersonale).
Sulidamor può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Sulidamor 100 mg polvere per sospensione orale 30 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento del dolore acuto (vedere 4.2).
Dismenorrea primaria.
SULIDAMOR® va prescritto esclusivamente come trattamento di seconda linea.
La decisione di prescrivere Nimesulide deve essere basata su una valutazione dei rischi individuali complessivi del paziente (vedere 4.3 e 4.4).
Per ridurre gli effetti indesiderati deve essere utilizzata la dose minima efficace per il minor tempo possibile.
La durata massima di un trattamento con
Nimesulide è 15 giorni.
SULIDAMOR® deve essere usato per il minor tempo possibile in base alle esigenze cliniche e comunque per non oltre 15 giorni.
Adulti:
Polvere per sospensione orale: 100 mg due volte al giorno dopo i pasti.
Anziani: nei pazienti anziani non occorre ridurre la dose giornaliera (vedere 5.2).
Bambini (<12 anni): SULIDAMOR® è controindicato in questi pazienti (vedere anche 4.3).
Adolescenti (da 12 a 18 anni): sulla base del profilo cinetico negli adulti e delle caratteristiche farmacodinamiche di nimesulide, non è necessario modificare la dose in questi pazienti.
Insufficienza renale: sulla base della farmacocinetica, non è necessario modificare la dose nei pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata (clearance della creatinina 30-80 ml/min), SULIDAMOR® è invece controindicato in caso di insufficienza renale grave (clearance della creatinina < 30ml/min) (vedere 4.3 e 5.2).
Insufficienza epatica: l'uso di SULIDAMOR® è controindicato in pazienti con insufficienza epatica (vedere 4.3 e 5.2).
Precedenti reazioni di ipersensibilità (per esempio, broncospasmo, rinite, orticaria) in risposta all'acido acetilsalicilico o ad altri farmaci anti-infiammatori non steroidei.
Precedenti reazioni epatotossiche alla nimesulide.
Esposizione concomitante ad altre sostanze potenzialmente epatotossiche.
Alcolismo, dipendenza da droghe.
Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
Emorragie cerebrovascolari, altre emorragie o patologie emorragiche in corso.
Disturbi gravi della coagulazione.
Scompenso cardiaco grave.
Insufficienza renale grave.
Insufficienza epatica.
Pazienti con febbre e/o sintomi influenzali.
Bambini al di sotto dei 12 anni.
Terzo trimestre di gravidanza e allattamento (vedere 4.6 e 5.3).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Corticosteroidi: aumento del rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale (vedere 4.4).
Anticoagulanti:i FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti, come il warfarin (vedere 4.4).
I pazienti che ricevono warfarin, agenti ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Sulidamor" insieme ad altri farmaci come
“Acido Acetilsalicilico Angelini”,
“Acido Acetilsalicilico DOC Generici”,
“Acido Acetilsalicilico + Acido Ascorbico Coop”,
“Acido Acetilsalicilico EG”,
“Acido Acetilsalicilico Krka - Compressa Gastroresistente”,
“Acido Acetilsalicilico LFM”,
“Acido Acetilsalicilico Mylan”,
“Acido Acetilsalicilico Sandoz”,
“Acido Acetilsalicilico Teva Italia”,
“Algopirina”,
“Alkaeffer”,
“Antireumina”,
“Ascriptin”,
“Aspirinaact Dolore E Infiammazione”,
“Aspirina C”,
“Aspirina - Compressa”,
“Aspirina Dolore E Infiammazione”,
“Aspirina Efferv. + Vitamina C - Granulato”,
“Aspirina - Granulato”,
“Aspirina Influenza Naso Chiuso”,
“Aspirina Rapida”,
“Aspirinetta”,
“Cardioaspirin”,
“Cardioral”,
“Carin”,
“Clopidogrel E Acido Acetil Salicilico Mylan”,
“Coumadin”,
“Duoplavin”,
“Euspiflu”,
“Frobeflu”,
“Istantal”,
“Neonisidina C”,
“Neonisidina”,
“Sintrom”,
“Vivin”,
“Vivin C”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Sulidamor durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti di SULIDAMOR® sulla capacità di guidare o usare macchinari. Tuttavia, i pazienti che soffrono di capogiri, vertigini o sonnolenza dopo aver assunto SULIDAMOR® dovrebbero astenersi dal guidare o usare macchinari.
I sintomi associati a sovradosaggio acuto di FANS si limitano di solito a sonnolenza, torpore, nausea, vomito e dolori epigastrici, generalmente reversibili con terapia di supporto. Si possono manifestare emorragie gastrointestinali.
Si possono manifestare anche, sia pur raramente, ipertensione, insufficienza renale acuta, insufficienza respiratoria e coma. Dopo ingestione di FANS a dosi terapeutiche sono state riportate reazioni di anafilassi, che si potrebbero manifestare anche dopo sovradosaggio.
In caso di sovradosaggio da FANS i pazienti vanno gestiti con terapie sintomatiche e di supporto. Non esistono antidoti specifici. Non sono disponibili informazioni sull'eliminazione di
Nimesulide tramite emodialisi: dato il suo grado elevato di legame alle proteine plasmatiche (fino al 97,5%), è improbabile che la dialisi risulti utile in caso di sovradosaggio. L'emesi e/o il carbone attivo (da 60 a 100 g negli adulti) e/o i catartici osmotici possono essere indicati, se somministrati entro 4 ore in pazienti con sintomi da sovradosaggio o che hanno assunto elevate dosi di nimesulide. La diuresi forzata, l'alcalinizzazione delle urine, l'emodialisi o l'emoperfusione possono non risultare utili a causa del legame elevato con le proteine. Occorre monitorare la funzionalità renale ed epatica.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: farmaci antinfiammatori/antireumatici non steroidei.
Codice ATC: MO1AX17
La
Nimesulide è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo con proprietà analgesiche e antipiretiche che agisce inibendo l'enzima ciclo-ossigenasi che sintetizza le
...
Proprietà farmacocinetiche
Proprietà farmacocinetiche
SULIDAMOR® viene ben assorbito dopo la somministrazione orale. Dopo una dose singola di 100 mg di
Nimesulide, negli adulti si raggiunge il livello massimo nel plasma di 3-4 ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non evidenziano particolari rischi per l'uomo sulla base degli studi convenzionali di farmacologia sulla sicurezza, tossicità di dosi ripetute, genotossicità e potenziale oncogeno.
Negli studi di tossicità ...
SULIDAMOR® 100 mg Polvere per Sospensione orale
Ogni bustina contiene i seguenti eccipienti:
saccarosio; lattosio; aroma arancio; acido citrico; sodio laurilsolfato.
I farmaci equivalenti di
Sulidamor a base di
Nimesulide sono:
Algimesil, Algolider, Aulin - Compressa, Granulato, Domes, Efridol, Isodol, Ledoren, Nimesulene, Nimesulide Almus, Nimesulide Alter, Nimesulide Big, Nimesulide DOC Generici, Nimesulide EG, Nimesulide Git, Nimesulide Mylan Generics, Nimesulide Pensa, Nimesulide Ratiopharm, Nimesulide Sandoz