Cos'è Striverdi Respimat?
Striverdi Respimat è un farmaco a base del principio attivo
Olodaterolo, appartenente alla categoria degli
Broncopolmonari: antiasmatici e nello specifico
Agonisti selettivi dei recettori beta2-adrenergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Boehringer Ingelheim Italia S.p.A..
Striverdi Respimat può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Striverdi Respimat 2,5 microgrammi soluzione per inalazione 1 cartuccia da 60 erogazioni
Striverdi Respimat 2,5 microgrammi soluzione per inalazione 1 inalatore respimat + 1 cartuccia da 60 erogazioni
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Boehringer Ingelheim International GmbHConcessionario: Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: OlodateroloGruppo terapeutico: Broncopolmonari: antiasmatici
Forma farmaceutica: soluzione
Striverdi Respimat è indicato per la terapia broncodilatatoria di mantenimento in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Posologia
Il medicinale è destinato al solo uso inalatorio. La cartuccia può essere inserita e utilizzata solo per mezzo dell'inalatore Respimat.
Due erogazioni tramite l'inalatore Respimat costituiscono una dose del medicinale.
Adulti
La dose raccomandata è di 5 microgrammi di Olodaterolo, somministrati tramite due erogazioni per mezzo dell'inalatore Respimat una volta al giorno, alla stessa ora.
La dose raccomandata non deve essere superata.
Popolazione anziana
I pazienti anziani possono utilizzare Striverdi Respimat alla posologia raccomandata.
Compromissione epatica
I pazienti con compromissione epatica lieve e moderata possono utilizzare Striverdi Respimat alla posologia raccomandata.
Non ci sono dati disponibili per l'uso di Striverdi Respimat in pazienti con compromissione epatica grave.
Compromissione renale
I pazienti con compromissione renale possono utilizzare Striverdi Respimat alla posologia raccomandata. L'esperienza con l'uso di Striverdi Respimat in pazienti con compromissione renale grave è limitata.
Popolazione pediatrica
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Striverdi Respimat nella popolazione pediatrica (sotto i 18 anni di età).
Modo di somministrazione
Per assicurare la corretta somministrazione del medicinale, un medico o altro operatore sanitario deve mostrare al paziente come utilizzare l'inalatore.
STRIVERDI RESPIMAT
Istruzioni per l'uso
Introduzione
Leggere queste istruzioni per l'uso prima di iniziare ad utilizzare Striverdi Respimat riutilizzabile.
Respimat è un dispositivo inalatorio che genera uno spray per inalazione.
Il paziente dovrà utilizzare questo inalatore solo UNA VOLTA AL GIORNO. Ogni volta assumere DUE EROGAZIONI.
- Se non viene utilizzato per più di 7 giorni, rilasciare un'erogazione verso terra.
- Se non viene utilizzato per più di 21 giorni, ripetere i passi dal 4 al 6 del paragrafo “Preparazione per l'utilizzo“ fino a che non sia visibile una nuvola. Quindi ripetere ancora tre volte i passi dal 4 al 6.
Manutenzione di Striverdi Respimat riutilizzabile
Pulire il boccaglio, inclusa la parte di metallo al suo interno, solo con un panno o un fazzoletto di carta umido, almeno una volta alla settimana.
Un eventuale lieve scolorimento del boccaglio non compromette l'efficienza dell'inalatore riutilizzabile di Striverdi Respimat.
Se necessario, pulire l'esterno dell'inalatore riutilizzabile di Striverdi Respimat con un panno umido.
Quando sostituire l'inalatore
Quando il paziente ha utilizzato un inalatore con 6 cartucce, è necessario che si procuri una nuova confezione di Striverdi Respimat riutilizzabile contenente un inalatore.
Preparazione per l'utilizzo
- Rimuovere la base trasparente
· Mantenere chiuso il cappuccio.
· Premere il fermo di sicurezza sfilando la base trasparente con l'altra mano.
|
|
- Inserire la cartuccia
· Inserire la cartuccia nell'inalatore.
· Posizionare l'inalatore su una superficie solida e spingere in maniera decisa finchè la cartuccia non sia entrata completamente.
|
|
- Tenere traccia della cartuccia
· Contrassegnare la casella di spunta sull'etichetta dell'inalatore per tenere traccia del numero di cartucce già utilizzate.
· Riposizionare la base trasparente finchè non si sente un clic.
|
|
- Ruotare
· Mantenere chiuso il cappuccio.
· Ruotare la base trasparente nella direzione delle frecce presenti sull'etichetta finché non si sente un clic (mezzo giro).
|
|
- Aprire
·Far scattare il cappuccio ed aprire completamente.
|
|
- Premere
· Rivolgere l'inalatore verso terra.
· Premere il bottone di erogazione della dose.
· Chiudere il cappuccio.
· Ripetere i passi 4-6 fino a che non sia visibile una nuvola.
· Dopo che sia visibile una nuvola, ripetere i passi 4-6 altre tre volte.
L'inalatore è pronto per l'uso e rilascerà 60 erogazioni (30 dosi).
|
|
Utilizzo giornaliero
RUOTARE
· Mantenere chiuso il cappuccio.
· RUOTARE la base trasparente nella direzione delle frecce presenti sull'etichetta finché non si sente un clic (mezzo giro).
|
|
APRIRE
· Far scattare il cappuccio ed APRIRE completamente.
|
|
PREMERE
· Espirare lentamente e completamente.
· Chiudere le labbra attorno al boccaglio senza coprire i fori di ventilazione. Rivolgere l'inalatore verso il fondo della gola.
· Inspirando lentamente e profondamente dalla bocca, PREMERE il bottone di erogazione della dose e continuare a inspirare lentamente per quanto possibile.
· Trattenere il respiro per 10 secondi o per quanto possibile.
· Ripetere i passi RUOTARE, APRIRE, PREMERE per un totale di 2 erogazioni.
· Chiudere il cappuccio fino al successivo utilizzo dell'inalatore.
|
|
Quando sostituire la cartuccia di Striverdi Respimat
L'indicatore della dose mostra quante erogazioni rimangono nella cartuccia.
 |
60 erogazioni restanti |
 |
Meno di 10 erogazioni restanti. Procurarsi una cartuccia nuova.
|
 |
La cartuccia è esaurita. Ruotare la base trasparente per allentarla. L'inalatore si trova ora in una posizione bloccata. Estrarre la cartuccia dall'inalatore. Inserire una cartuccia nuova (continuare dal passo 2).
|
Striverdi Respimat è controindicato in pazienti con ipersensibilità a Olodaterolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Striverdi Respimat durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Tuttavia i pazienti devono essere avvisati che durante gli studi clinici sono stati riportati capogiri. Pertanto si deve raccomandare cautela quando si guida un veicolo o si utilizzano macchinari. Se i pazienti avvertono capogiri, devono evitare attività potenzialmente pericolose come guidare veicoli o utilizzare macchinari.
Sintomi
È probabile che un sovradosaggio di Olodaterolo provochi effetti esagerati tipici degli agonisti beta2-adrenergici, ad es. ischemia miocardica, ipertensione o ipotensione, tachicardia, aritmie, palpitazioni, capogiri, nervosismo, insonnia, ansia, cefalea, tremore, bocca secca, spasmi muscolari, nausea, affaticamento, malessere, ipokaliemia, iperglicemia e acidosi metabolica.
Trattamento del sovradosaggio
Il trattamento con Striverdi Respimat deve essere interrotto. È indicato un trattamento di supporto e sintomatico. I casi gravi devono essere ospedalizzati. Si può prendere in considerazione l'uso di beta-bloccanti cardioselettivi, ma solo con estrema cautela in quanto l'uso di medicinali a base di bloccanti beta-adrenergici può provocare broncospasmo.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Medicinali per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Agonisti selettivi dei beta2-adrenorecettori, codice ATC: R03AC19
Meccanismo d'azione
Olodaterolo possiede un'alta affinità e un'elevata selettività verso il beta2-adrenorecettore umano.
...
Proprietà farmacocinetiche
a. Introduzione generale
Le informazioni sulla farmacocinetica di Olodaterolo sono state ottenute da soggetti sani, pazienti con BPCO e asma in seguito a inalazione orale di dosi uguali e superiori alla ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici sono stati osservati effetti soltanto ad esposizioni considerate sufficientemente superiori alla massima esposizione nell'uomo, il che indica una scarsa rilevanza clinica.
Gli studi sulla genotossicità e sul ...
Benzalconio cloruro
Disodio edetato
Acqua depurata
Acido citrico (anidro)