Cos'è Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare - Capsula?
Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare - Capsula è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Ioduro 123i, appartenente alla categoria degli
Radiofarmaceutici diagnostici e nello specifico
Radiofarmaceutici diagnostici della tiroide vari. E' commercializzato in Italia dall'azienda
GE Healthcare S.r.l..
Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare - Capsula può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare 7,4 MBq 1 contenitore da 1 capsula
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: GE Healthcare S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: CN
Principio attivo: Sodio Ioduro 123iGruppo terapeutico: Radiofarmaceutici diagnostici
Forma farmaceutica: capsula
Medicinale solo per uso diagnostico.
Le capsule di Sodio Ioduro (123I) sono usate come agente diagnostico nello studio funzionale o morfologico della ghiandola tiroide mediante:
- Scintigrafia
- Test di captazione tiroidea del radioiodio
I dati di captazione a 24 ore sono generalmente utilizzati per il calcolo di una dose terapeutica.
Posologia
Adulti
Le attività raccomandate in un paziente adulto (70 kg) sono comprese tra 3,7 e 14,8 MBq. Le attività più basse (3,7 MBq) sono raccomandate per studi sulla captazione e le dosi più elevate (11,1 – 14,8 MBq) per la scintigrafia tiroidea. Tuttavia, per ciascun caso individuale, la dose è stabilita dal relativo specialista.
La valutazione percentuale della captazione dello iodio-123 nella tiroide deve essere effettuata in base a procedure standard ben definite.
Compromissione della funzionalità renale/epatica
È necessario valutare attentamente l'attività da somministrare, poichè in questi pazienti esiste un rischio di aumento di esposizione alle radiazioni (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica:
L'utilizzo nei bambini e negli adolescenti deve essere attentamente considerato, sulla base delle necessità cliniche e della valutazione del rapporto rischio/beneficio in questo gruppo di pazienti.
Questa forma farmaceutica di Sodio Ioduro (123I) può non essere adatta ai pazienti pediatrici con meno di 18 anni di età, particolarmente nei bambini con meno di 10 anni di età.
Metodo di somministrazione
Le capsule devono essere assunte per via orale con acqua. Le capsule devono essere deglutite intere.
Per la preparazione del paziente, vedere paragrafo 4.4.
Acquisizione dell'immagine
L'immagine è ottenuta 3-6 ore dopo la somministrazione.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare - Capsula durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Sodio Ioduro (123I) GE Healthcare - Capsula durante la gravidanza e l'allattamento?
Donne potenzialmente fertili Quando è necessario somministrare medicinali radioattivi a donne potenzialmente fertili, si devono assumere sempre informazioni su una possibile gravidanza. Ove non sia provato il contrario, qualsiasi donna
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Questo medicinale è inteso per l'uso da parte di personale competente e in ambienti ospedalieri. Pertanto il rischio di sovradosaggio è solo teorico. I rischi sono legati alla somministrazione involontaria di dosi eccessive di radioattività
In caso di somministrazione di una dose eccessiva di Sodio Ioduro (123I), la dose assorbita dal paziente deve essere ridotta, quando possibile, aumentando l'eliminazione del radionuclide dal corpo. In caso di sovradosaggio di sodio ioduro (123I), deve essere usato un agente bloccante, quale il perclorato di potassio, per ridurre al minimo l'irradiazione della tiroide. Inoltre si raccomanda di favorire la diuresi e la frequente eliminazione dell'urina. Bisogna fare attenzione ad evitare la contaminazione dovuta alla radioattività eliminata dai pazienti che si sottopongono a questo tipo di trattamenti.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: vari radiofarmaci diagnostici della tiroide. Codice ATC: V09FX02.
Alle dosi utilizzate per le indagini diagnostiche, non è stato osservato che il sodio ioduro eserciti alcun effetto farmacodinamico.
...
Proprietà farmacocinetiche
L'assorbimento dello ioduro a seguito della somministrazione delle capsule è virtualmente completo dopo 1-2 ore, ma potrebbe essere ritardato dalla presenza di cibo nello stomaco il quale di conseguenza altererà ...
Dati preclinici di sicurezza
Effetti tossici noti relativi a dosi elevate di sodio ioduro non sono rilevanti per l'uso specifico di iodio-123 per la visualizzazione della tiroide a scopi diagnostici. Non sono disponibili dati ...
Acido acetico glaciale
Sodio idrossido
Sodio tiosolfato pentaidrato
Sodio bicarbonato
Sodio cloruro
Acqua per preparazioni iniettabili
Disodio idrogeno fosfato anidro
Capsula rigida di gelatina