Cos'è Sodio Cloruro B. Braun - Soluzione (uso Interno)?
Sodio Cloruro B. Braun - Soluzione (uso Interno) è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena elettrolitiche e nello specifico
Soluzioni elettrolitiche. E' commercializzato in Italia dall'azienda
B. Braun Milano S.p.A..
Sodio Cloruro B. Braun - Soluzione (uso Interno) può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Sodio Cloruro B. Braun ev 20 fiale 2 meq/ml 10 ml da diluire
Sodio Cloruro B. Braun ev 20 fiale 2 meq/ml 20 ml da diluire
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: B. Braun Melsungen AGConcessionario: B. Braun Milano S.p.A.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Sodio CloruroGruppo terapeutico: Soluzioni endovena elettrolitiche
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
- Iponatriemia
- Ipocloremia
- Iperidratazione ipotonica
Posologia
La dose deve essere corretta in base al deficit di sodio calcolato dalle concentrazioni reali di elettroliti sierici e anche in base ai valori acido-base reali.
Adulti
Linea guida generale
La quantità di sodio richiesta per ripristinare il livello plasmatico di sodio può essere calcolato mediante l'equazione:
Richiesta di sodio [mmol] = (Na sierico desiderato – reale) × TBW [l]
dove TBW (total body water, acqua corporea totale) è calcolata come frazione del peso corporeo. La frazione è 0,6 nei bambini; 0,6 e 0,5 negli uomini e nelle donne non anziani; 0,5 e 0,45 negli uomini e nelle donne anziani, rispettivamente.
Dose massima giornaliera
La dose massima giornaliera è corretta in base alle richieste di sodio e cloro.
Popolazione pediatrica
Solo i bambini con iponatriemia sintomatica devono essere trattati con una soluzione ipertonica di NaCl. Nella popolazione pediatrica il trattamento dell'iponatriemia sintomatica è simile a quello degli adulti.
Una dose di 6 mmol di
Sodio Cloruro per kg di peso corporeo generalmente aumenta il livello di sodio di circa 10 mmol/L.
L'iniziale rapido aumento terapeutico dei livelli di sodio sierico deve essere soltanto di circa 125 mmol/L e i livelli di sodio sierico devono essere aumentati non più di 10 mmol/L/d.
Gli aumenti successivi della concentrazione sierica di sodio devono essere effettuati con piccoli incrementi nel corso di diverse ore per evitare un'ipernatriemia.
Velocità di infusione massima
La velocità di infusione massima dipende dalla situazione clinica prevalente.
Per prevenire lo sviluppo di una sindrome da demielinizzazione osmotica in pazienti con iponatriemia cronica, la velocità di somministrazione deve essere sufficientemente lenta, in modo che il sodio sierico non aumenti più velocemente di 0,35 – 0,5 mmol/L/h, corrispondenti a 8 – 12 mmol/L/d (vedere anche paragrafo 4.9).
Modo di somministrazione
Uso endovenoso, diluito unicamente con aggiunta di una idonea soluzione per infusione.
In generale, la quantità calcolata di sodio cloruro è aggiunta a 250 mL di liquido. In caso di carenza di liquido possono essere usati volumi maggiori di soluzione veicolante.
Per l'infusione nelle vene periferiche, la soluzione deve essere diluita in modo da non eccedere un'osmolarità di 800 mOsm/L.
Prestare attenzione ad aggiungere sodio cloruro concentrato alla soluzione per infusione in condizioni strettamente asettiche immediatamente prima della preparazione dell'infusione. Il flacone dell'infusione deve essere agitato con delicatezza.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Ipernatriemia
- Ipercloremia
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sodio Cloruro B. Braun - Soluzione (uso Interno) durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sodio Cloruro B. Braun non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Sintomi
Il sovradosaggio può causare iperidratazione, ipernatriemia, ipercloremia e iperosmolarità sierica.
Un'infusione troppo rapida di soluzioni ipertoniche può causare un sovraccarico acuto di volume, che porta a edema periferico o polmonare e ipertensione.
Velocità di infusione eccessivamente elevata di soluzioni con un'alta concentrazione di sodio possono portare a diarrea e diuresi osmotica.
L'aumento rapido del livello di sodio nei pazienti con iponatriemia cronica può portare alla sindrome da demielinizzazione osmotica (vedere paragrafo 4.2).
L'ipercloremia può essere associata alla perdita di bicarbonato, seguita da acidosi.
Trattamento
La prima misura è la riduzione della velocità di infusione o la sospensione dell'infusione.
Ulteriori misure includono la somministrazione di diuretici con monitoraggio continuo degli elettroliti sierici, la correzione degli squilibri elettrolitici e acido-base e altri trattamenti che dipendono dalla natura e dalla severità delle manifestazioni cliniche del sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica:
Soluzioni e.v. additive – elettroliti
Codice ATC: B05X A03
Meccanismo d'azione
Sodio
Il sodio è il principale catione dello spazio extracellulare e insieme a diversi anioni ne regola
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Il
Sodio Cloruro viene somministrato per via endovenosa, pertanto il suo assorbimento è del 100%.
Distribuzione
Negli adulti, il livello totale di sodio è di circa 4 mol (92 ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute pertanto e tossicità per la riproduzione e lo sviluppo.
...
Acqua per preparazioni iniettabili.