Quinazide è un farmaco a base del principio attivo
Quinapril + Idroclorotiazide, appartenente alla categoria degli
ACE inibitori + diuretici e nello specifico
ACE-inibitori e diuretici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Malesci Istituto Farmacobiologico S.p.A..
Quinazide può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Quinazide 20 mg + 12,5 mg 14 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Malesci Istituto Farmacobiologico S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Quinapril + IdroclorotiazideGruppo terapeutico: ACE inibitori + diuretici
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Quinazide è indicato nel trattamento dell'ipertensione in pazienti nei quali è appropriato il trattamento combinato con ACE-inibitore e diuretico.
Posologia
La posologia deve essere regolata individualmente sulla base della risposta clinica.
Adulti
Nei pazienti non in terapia diuretica, la dose iniziale raccomandata di QUINAZIDE è di mezza compressa al giorno.
La dose normale di mantenimento è di una compressa al giorno.
Se necessario, la dose può essere aumentata fino a 2 compresse 1 volta al giorno.
Nei pazienti già in trattamento con un diuretico, è opportuno iniziare la terapia con una singola dose di 5 mg di quinapril allo scopo di minimizzare il rischio di una ipotensione eccessiva, aggiustando poi la posologia fino ad ottenere la risposta ottimale. Se questa è raggiunta con la stessa dose presente nell'associazione si può passare alla terapia con QUINAZIDE.
I pazienti già in trattamento con un diuretico possono sviluppare ipotensione sintomatica dopo la prima somministrazione di quinapril da solo o in associazione. Nei pazienti in trattamento diuretico è importante, se possibile, sospendere il diuretico almeno 2-3 giorni prima di assumere QUINAZIDE. Se questo non è possibile, iniziare con bassi dosaggi di QUINAZIDE.
Nei pazienti con insufficienza cardiaca, associata o meno ad insufficienza renale, la terapia con ACE-inibitori può causare una eccessiva caduta della pressione arteriosa.
In generale, dal momento che QUINAZIDE può causare ipotensione sintomatica, specialmente dopo la prima somministrazione, nei pazienti ipertesi complicati e non, compresi quelli sale/volume depleti, la terapia deve essere iniziata sotto controllo medico e i pazienti seguiti accuratamente per le prime due settimane di trattamento e ogni volta che venga aumentato il dosaggio.
Pazienti anziani
Negli anziani la dose iniziale non deve essere superiore a più di 5 mg di quinapril e deve essere attentamente stabilita dal medico.
La dose dovrebbe essere tenuta più bassa possibile compatibilmente con l'ottenimento di un controllo adeguato della pressione arteriosa.
Pazienti con insufficienza renale o sottoposti a dialisi
QUINAZIDE non deve essere usato come terapia iniziale in pazienti con insufficienza renale lieve (clearance della creatinina 30-60 ml/min.), ma solo dopo titolazioni dei singoli componenti, impiegando come dose iniziale 5 mg di quinapril.
Quando è richiesta una terapia con quinapril associato al diuretico in pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina <30 ml/min.) un diuretico dell'ansa è preferibile ad un tiazidico e pertanto in questi pazienti non è raccomandato QUINAZIDE.
Popolazione pediatrica
Non è raccomandato l'impiego di QUINAZIDE non essendo stata stabilita l'efficacia e tollerabilità nei bambini
Modo di somministrazione
La dose di QUINAZIDE deve essere assunta sempre alla stessa ora del giorno per migliorare la compliance, lontano dai pasti.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, ad altri inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori) e ad altri farmaci solfamido-derivati.
Storia di angioedema associato a precedente terapia con altri ACE-inibitori.
Edema angioneurotico ereditario o idiopatico.
Uso concomitante con terapia a base di sacubitril/valsartan. QUINAZIDE non deve essere iniziato prima che siano trascorse almeno 36 ore dall'ultima dose di sacubitril/valsartan (vedere anche paragrafi 4.4 e 4.5).
Anuria
Secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.4 e 4.6).
L'uso concomitante di QUINAZIDE con medicinali contenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR <60 ml/min/1.73 m2) (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Agenti che aumentano il potassio sierico
Durante la terapia con QUINAZIDE non è raccomandato l'uso di diuretici risparmiatori di potassio, di supplementi di potassio o di sostituti del sale contenenti ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Quinazide" insieme ad altri farmaci come
“Abelcet Complesso Lipidico”,
“Alfaflor”,
“Alfatex”,
“AmBisome”,
“Ambramicina”,
“Artiss”,
“Benzilpenicillina Potassica K24 Pharmaceuticals”,
“Colbiocin - Unguento”,
“Fluss 40”,
“Fungizone”,
“Furosemide Accord”,
“Furosemide Aurobindo”,
“Furosemide DOC Generici - Compressa”,
“Furosemide Fisiopharma”,
“Furosemide Galenica Senese”,
“Furosemide L.F.M.”,
“Furosemide Mylan Generics - Compressa”,
“Furosemide Salf”,
“Furosemide Teva”,
“Furosemide Teva Generics - Compressa”,
“Kolfib”,
“Lasitone”,
“Lasix - Compressa”,
“Lasix - Compressa, Soluzione (uso Interno)”,
“Lasix Fiale”,
“Lasix - Soluzione”,
“Pensulvit”,
“Pylera”,
“Sigmacillina”,
“Spirofur”,
“Tetralysal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Quinazide durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La capacità di operare in attività come il manovrare macchine o guidare un veicolo a motore può risultare ridotta, specialmente all'inizio della terapia con QUINAZIDE.
Non sono disponibili dati riguardanti sovradosaggio di QUINAZIDE nell'uomo né informazioni specifiche sul suo trattamento.
Il trattamento dovrà essere sintomatico e di sostegno in accordo con la normale pratica medica, con sospensione della terapia con QUINAZIDE e accurato monitoraggio del paziente.
Quinapril - La manifestazione clinica più probabilmente attribuibile a sovradosaggio da quinapril in monoterapia dovrebbe essere rappresentata da una grave ipotensione, che dovrebbe essere trattata con infusione endovenosa di soluzione fisiologica.
Emodialisi e dialisi peritoneale hanno scarso effetto sulla rimozione di quinapril e quinaprilato.
Idroclorotiazide - I segni e i sintomi più comunemente osservati attribuibili al sovradosaggio da idroclorotiazide in monoterapia sono quelli causati dalla deplezione degli elettroliti (ipopotassiemia, ipocloremia, iponatremia), e dalla disidratazione quali risultato di un'eccessiva diuresi. Se il paziente è anche in trattamento con digitale, l'ipopotassiemia può aumentare il rischio di aritmie cardiache.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori) e diuretici. Codice ATC: C09BA06
QUINAZIDE è l'associazione fissa di un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), quinapril cloridrato e di un
...
Proprietà farmacocinetiche
Quinapril - Dopo somministrazione orale, il picco plasmatico di quinapril è raggiunto entro 1 ora con una percentuale di assorbimento valutata in circa il 60% in base al recupero urinario ...
Dati preclinici di sicurezza
Quinapril - La tossicità di quinapril è stata studiata esaurientemente nel topo, nel ratto e nel cane.
Quinapril è da ritenersi relativamente poco tossico: la DL50 per via orale è ...
Quinazide 20 mg + 12,5 mg compresse rivestite con film:
Magnesio carbonato, lattosio, povidone, crospovidone, magnesio stearato, ipromellosa, titanio diossido, idrossipropilcellulosa, macrogol 400, ossido di ferro rosso, ossido di ferro