Quinapril Zentiva è un farmaco a base del principio attivo
Quinapril Cloridrato, appartenente alla categoria degli
ACE inibitori e nello specifico
ACE-inibitori, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Zentiva Italia S.r.l..
Quinapril Zentiva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Quinapril Zentiva 20 mg 14 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Zentiva Italia S.r.l.Concessionario: Zentiva Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Quinapril CloridratoGruppo terapeutico: ACE inibitori
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Ipertensione essenziale
Insufficienza cardiaca congestizia
Per i diversi regimi posologici, sono disponibili appropriati dosaggi di QUINAPRIL ZENTIVA.
Se una risposta soddisfacente non è raggiunta entro 3 mesi, occorre considerare l'opportunità di un cambio di terapia.
Posologia
Adulti
Ipertensione essenziale
Monoterapia: La dose iniziale raccomandata è di 10 mg una volta al giorno nell'ipertensione. A seconda della risposta clinica, il dosaggio del paziente può essere regolato (mediante il raddoppio della dose ad intervalli di 3-4 settimane) sino al dosaggio di mantenimento compreso tra 20 e 40 mg/die assunto in mono somministrazione o in 2 somministrazioni separate.
Il controllo a lungo termine è mantenuto nella maggior parte dei pazienti con un regime singola dose giornaliera.
La dose massima di mantenimento abituale è 40 mg/die.
Terapia diuretica concomitante: In seguito all'inizio della terapia con quinapril può svilupparsi ipotensione sintomatica. È molto più probabile che si verifichi in pazienti correntemente trattati con diuretici. Si raccomanda pertanto cautela, in quanto questi pazienti possono essere volume e/o sale depleti.
Se possibile, il diuretico deve essere sospeso 2-3 giorni prima dell'inizio della terapia con quinapril. Al fine di accertare la possibile insorgenza dell'ipotensione, si raccomanda un dosaggio iniziale di 2,5 mg di QUINAPRIL ZENTIVA in pazienti che sono stati trattati con diuretici. Successivamente, il dosaggio di QUINAPRIL ZENTIVA compresse deve essere regolato (permettendo un adeguato tempo per l'aggiustamento del dosaggio) sino al raggiungimento della risposta ottimale (si veda paragrafo 4.5 ).
Insufficienza cardiaca congestizia
Al fine di monitorare attentamente i pazienti per l'ipotensione sintomatica, si raccomanda una dose singola iniziale di 2,5 mg. Successivamente, ai pazienti in terapia concomitante con diuretico e/o glucoside cardiaca, la dose deve essere regolata (permettendo 2-3 settimane per l'aggiustamento del dosaggio) sino alla dose efficace (sino a 40 mg/die): suddivisa in 1-2 somministrazioni. I pazienti di solito sono efficacemente mantenuti ad una dose di 10 – 20 mg/die suddivisa in 1 – 2 somministrazioni con terapia concomitante. La dose massima di 40 mg/die non deve essere superata.
I pazienti considerati ad alto rischio devono iniziare il trattamento in ospedale (vedere paragrafo 4.4 ).
Anziani (> 65 anni)
Nel trattamento dei pazienti anziani occorre tenere in considerazione che la funzionalità renale tende a ridursi con l'età. Per il trattamento dell'ipertensione essenziale si raccomanda un dosaggio iniziale di 2,5 mg seguito da aggiustamenti sino al raggiungimento della risposta ottimale.
Compromissione della funzionalità renale:
La dose iniziale di quinapril deve essere ridotta nei pazienti con compromissione della funzionalità renale, dal momento che la concentrazione plasmatica del quinaprilato aumenta in caso di ridotta clearance della creatinina. La posologia raccomandata è la seguente:
Clearance della Creatinina
(ml/min)
|
Massima dose giornaliera iniziale raccomandata (mg)
|
> 60
|
10
|
30-60
|
5
|
10-30
|
2,5
|
< 10
|
Esperienza insufficiente
|
Non sono al momento disponibili informazioni relative ai pazienti con clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min.
La dialisi non produce effetti apprezzabili sull'eliminazione del quinaprilato.
Qualora non si raggiungesse una risposta soddisfacente entro 3 mesi, occorre considerare l'opportunità di un cambiamento di terapia.
Popolazione pediatrica
Non sono state stabilite l'efficacia e la sicurezza dell'utilizzo di quinapril nei bambini e negli adolescenti. Pertanto l'uso nei bambini e adolescenti non è raccomandato.
Modo di somministrazione
Uso orale.
- Ipersensibilità a quinapril, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o a qualunque altro ACE- inibitore.
- Uso concomitante di Quinapril Zentiva con medicinali contenenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR < 60 ml/min/1.73 m2) (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
- QUINAPRIL ZENTIVA è controindicato nel secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.4 e 4.6).
- QUINAPRIL ZENTIVA è controindicato in pazienti con una storia di angioedema associato ad una precedente terapia con ACE-inibitori.
- QUINAPRIL ZENTIVA è controindicato in pazienti affetti da edema angioneurotico ereditario/idiopatico.
- Uso concomitante con terapia a base di sacubitril/valsartan. Quinapril non deve essere iniziato prima che siano trascorse almeno 36 ore dall'ultima dose di sacubitril/valsartan (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Quinapril Zentiva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
QUINAPRIL ZENTIVA ha effetti nulli o trascurabili sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Quando si è alla guida di un veicolo o si usano macchinari, occorre tenere presente che possono occasionalmente presentarsi capogiri o stanchezza.
Sintomi
I sintomi del sovradosaggio sono grave ipotensione, shock, disorientamento, bradicardia, alterazioni degli elettroliti e insufficienza renale.
Trattamento
In caso di ingestione recente devono essere praticate terapie volte a prevenire l'assorbimento (quali lavanda gastrica, somministrazione di adsorbenti e di solfato di sodio entro 30 minuti dall'assunzione) e ad affrettare l'eliminazione. Emodialisi e dialisi peritoneale hanno scarso effetto sulla rimozione di quinapril e quinaprilato. In caso di ipotensione bisogna mettere il paziente in posizione antishock e provvedere rapidamente all'integrazione salina e volemica. Va considerata l'opportunità del trattamento con angiotensina II. Bradicardia o reazioni vagali estese devono essere trattate somministrando atropina. Può essere preso in considerazione l'uso di un pacemaker.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ACE-inibitori, codice ATC: C09AA06
QUINAPRIL ZENTIVA contiene il sale cloridrato del quinapril. La sostanza ha tre centri chirali ed è uno stereoisomero puro.
Quinapril è un profarmaco che
...
Proprietà farmacocinetiche
La biodisponibilità del metabolita attivo, il quinaprilato, è pari al 30-40% della dose di quinapril somministrata per via orale. I picchi plasmatici vengono raggiunti dopo circa 2 ore. L'assorbimento di ...
Dati preclinici di sicurezza
Dai dati preclinici non emergono rischi particolari per l'uomo in base agli studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità e cancerogenicità. Gli studi di tossicità riproduttiva suggeriscono ...
Nucleo della compressa
Magnesio carbonato pesante
Calcio fosfato dibasico anidro
Amido di mais pregelatinizzato
Croscarmellosa sodica
Magnesio stearato
Film di rivestimento
Ipromellosa
Idrossipropilcellulosa
Titanio diossido (E171)
Macrogol 400
Ferro ossido