Cos'è Persantin - Compressa Rivestita?
Persantin - Compressa Rivestita è un farmaco a base del principio attivo
Dipiridamolo, appartenente alla categoria degli
Antiaggreganti piastrinici e nello specifico
Antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Ottopharma S.r.l.
Persantin - Compressa Rivestita può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Persantin 75 mg 30 compresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Glenwood Gmbh Pharmazeutische ErzeugnisseConcessionario: Ottopharma S.r.lRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: DipiridamoloGruppo terapeutico: Antiaggreganti piastrinici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Persantin 75 mg – compresse rivestite è indicato:
come terapia aggiuntiva nel trattamento orale anticoagulante per la prevenzione della embolia da trombi associata alle protesi meccaniche valvolari cardiache.
Persantin 75 mg – compresse rivestite: il range di dosaggio raccomandato è di 300-450 mg al giorno in dosi refratte; nei casi gravi la dose giornaliera totale può essere aumentata a 600 mg.
I dati disponibili sull'uso di Persantin 75 mg compresse rivestite nei bambini è limitato. Il suo uso, pertanto, non è raccomandato in età pediatrica.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L'uso del prodotto è controindicato in caso di rari problemi ereditari che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Persantin - Compressa Rivestita durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Tuttavia i pazienti devono essere informati della possibile insorgenza di effetti indesiderati quali vertigini durante il trattamento (vedere paragrafo 4.8) ed invitati ad usare cautela durante la guida o l'utilizzo di macchinari. Se i pazienti avvertono vertigini devono evitare attività potenzialmente rischiose quali la guida e l'uso di macchinari.
Sintomi
A causa dell'esiguo numero di casi, vi è un'esperienza limitata per il sovradosaggio da Dipiridamolo. Si possono attendere sintomi quali sensazione di calore, vampate, sudorazione, irrequietezza, sensazione di debolezza, vertigini e dolori anginosi; si potrebbero verificare ipotensione e tachicardia.
Trattamento
Si consiglia una terapia sintomatica. Si deve prendere in considerazione una procedura per la decontaminazione gastrica. La somministrazione di derivati xantinici (ad es. aminofillina) può contrastare gli effetti emodinamici del sovradosaggio da dipiridamolo. A causa della sua elevata distribuzione nei tessuti e della sua eliminazione prevalentemente epatica, è improbabile che il dipiridamolo sia accessibile alle procedure per aumentare l'eliminazione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina, codice ATC: B01AC07.
Il Dipiridamolo inibisce la captazione di adenosina da parte degli eritrociti, delle piastrine e delle cellule endoteliali in vivo e in
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Persantin 75 mg – compresse rivestite
Dopo somministrazione delle compresse rivestite si osserva un tempo di latenza di 10-15 min associato alla disgregazione della compressa e allo svuotamento gastrico. ...
Dati preclinici di sicurezza
Il Dipiridamolo ha una tossicità acuta orale molto bassa con una LD50 ≥ 6 g/kg nei roditori e 300-400 mg/kg nei cani. La tossicità nettamente superiore dopo somministrazione endovenosa tra ...
Calcio idrogeno fosfato anidro, amido di mais secco, amido modificato, silice colloidale, magnesio stearato, talco, saccarosio, gomma arabica, E 110, E 171, PEG 6000, cera bianca, cera carnauba.
I farmaci equivalenti di
Persantin - Compressa Rivestita a base di
Dipiridamolo sono:
Corosan