Orelox - Compressa Rivestita è un farmaco a base del principio attivo
Cefpodoxima Proxetil, appartenente alla categoria degli
Antibatterici cefalosporinici e nello specifico
Cefalosporine di terza generazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Orelox - Compressa Rivestita può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Cefpodoxima è indicata per il trattamento negli adulti delle seguenti infezioni causate da microrganismi sensibili (vedere paragrafi 4.4 e 5.1):
- Infezioni delle vie respiratorie superiori:
- Sinusite batterica acuta
- Tonsillite (solo per le compresse da 100 mg)
- Infezioni delle vie respiratorie inferiori:
- Esacerbazione acuta di bronchite cronica
- Polmonite batterica – la cefpodoxima può non essere l'opzione adatta a seconda del microrganismo implicato, vedere paragrafo 4.4
Devono essere prese in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Via di somministrazione: orale
Le compresse devono essere assunte con il cibo per assicurare un assorbimento ottimale.
Adulti e adolescenti con funzionalità renale normale:
Infezioni delle vie respiratorie superiori: Sinusite batterica acuta: 200 mg due volte al giorno.
Tonsillite: 100 mg due volte al giorno (solo per le compresse da 100 mg).
Infezioni delle vie respiratorie inferiori:
Esacerbazione acuta di bronchite cronica: 200 mg due volte al giorno
Polmonite batterica: 200 mg due volte al giorno
Anziani:
Non è necessario modificare la dose nei pazienti anziani con funzionalità renale nomale.
Bambìni:
È disponibile una formulazione pediatrica di cefpodoxima per neonati e bambini.
Compromissione epatica:
Non sono richieste modifiche del dosaggio in caso di compromissione epatica.
Compromissione renale
Non sono richieste modifiche del dosaggio di cefpodoxima se la clearance della creatinina supera i
40ml/min. Al di sotto di questo valore, gli studi sulla farmacocinetica indicano un aumento dell'emivita plasmatica e delle concentrazioni plasmatiche massime, e pertanto il dosaggio deve essere aggiustato in modo appropriato.
CLEARANCE DELLA CREATININA
(ml/min)
|
|
39-10
|
Una dose singola1 somministrata ogni 24 ore invece di due volte al giorno (ovvero metà della dose abituale per adulti).
|
<10
|
Una dose singola1 somministrata ogni 48 ore (ovvero un quarto della dose abituale per adulti).
|
Pazienti in emodialisi
|
Una dose singola1 somministrata dopo ogni sessione di dialisi.
|
NOTA1: La dose singola è di 100 mg o di 200 mg, a seconda del tipo di infezione.
In caso di sovradosaggio con cefpodoxima, è indicata una terapia sintomatica e di supporto.
In caso di sovradosaggio, in particolare in pazienti con insufficienza renale, può verificarsi encefalopatia. L'encefalopatia è di solito reversibile una volta che i livelli di cefpodoxima nel plasma si sono abbassati.
Categoria farmacoterapeutica: Antibatterici beta-lattamici, Cefalosporine di terza generazione; Codice ATC: J01DD13.
Meccanismo d'azione:
La cefpodoxima inibisce la sintesi della parete cellulare batterica a seguito del legame con le proteine
penicillina·leganti
...
Cefpodoxima Proxetile è ripresa a livello intestinale ed è idrolizzata al metabolita attivo cefpodoxima. Quando la cefpodoxima proxetile viene somministrata per via orale nel soggetto a digiuno, sotto forma di ...
Dati preclinicì sulla base di studi convenzionali di tossicità acuta, tossicità per dosi ripetute, tossicità
riproduttiva e genotossicità non hanno mostrato pericoli particolari per l'uomo che non siano già stati
...
Magnesio stearato, carmellosa calcica, idrossipropilcellulosa, sodio laurilsolfato, lattosio, titanio diossido, talco, ipromellosa.