Confezioni
Octilia 0,5 mg/ml collirio 1 flacone da 10 ml con contagocce
Octilia 0,5 mg/ml collirio 10 contenitori monodose da 0,5 ml
A cosa serve
Octilia è un farmaco a base del principio attivo Tetrizolina Cloridrato, appartenente alla categoria degli Decongestionanti e nello specifico Simpaticomimetici impiegati come decongestionanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda IBSA Farmaceutici Italia S.r.l..
Octilia può essere prescritto con Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Octilia serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Congiuntivite.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare:IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.
Concessionario:IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.
Ricetta:OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Tetrizolina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Decongestionanti
Forma farmaceutica:collirio
Indicazioni
OCTILIA è indicato nel trattamento sintomatico delle irritazioni oculari dovute a fumo, vento, acqua salata, esposizione prolungata alla luce, congiuntivite allergica e da altri agenti irritativi.
Posologia
Uso Oculare.
Instillare una o due gocce di OCTILIA in ogni occhio due o tre volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.
Aprire ruotando e tirando il cappuccio, esercitare una leggera pressione sul corpo del contenitore, la quale sarà sufficiente per far cadere la goccia nell'occhio. Per evitare la contaminazione del prodotto evitare il contatto dell'estremità del contagocce con qualsiasi superficie. Dopo l'instillazione è conveniente battere le palpebre con delicatezza per alcuni secondi per facilitare la distribuzione uniforme delle gocce.
Le lenti a contatto vanno rimosse prima dell'uso (Vedere paragrafo 4.4).
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente per irritazioni oculari minori. Se non si ottiene sollievo entro 48 ore o se l'irritazione o l'arrossamento persistono o aumentano, sospendere l'uso e consultare il medico.
Interrompere il trattamento appena scompaiono i sintomi e non continuare mai oltre una settimana.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
OCTILIA non deve essere somministrato:
nei pazienti con glaucoma ad angolo stretto e nei pazienti ...
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
OCTILIA non deve essere utilizzato nei bambini sotto i tre anni di età.
Si raccomanda precauzione in pazienti di età superiore a 65 anni.
Come in altri prodotti ad impiego ...
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
OCTILIA non deve essere utilizzato nei pazienti in trattamento con farmaci inibitori delle monoamminossidasi per la possibile insorgenza di gravi crisi ipertensive (vedere paragrafo 4.3).
Se si utilizza qualcun altro ...
Prima di prendere "Octilia" insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Octilia durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere Octilia durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono stati condotti studi adeguati e ben controllati per determinare l'effetto della Tetrizolina cloridrato sul feto.
Non è noto se il prodotto sia escreto nel latte materno.
Nelle donne ...
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
OCTILIA non presenta alcuna influenza nella capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. In rari casi la capacità di guidare veicoli ed utilizzare macchinari può essere alterata per un leggero ...
Effetti indesiderati
L'ingestione accidentale o l'impiego di OCTILIA per un lungo periodo a dosi eccessive può determinare fenomeni tossici.
Non comuni (>1/1.000, <1/100): arrossamento della mucosa oculare, secchezza oculare, iperemia, palpitazioni, cefalea, ...
Sovradosaggio
L'uso eccessivo o ingestione può portare a depressione del sistema nervoso centrale. Tale rischio è presente soprattutto nei neonati e bambini per ingestione del prodotto. I sintomi principali sono alterazioni ...
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Simpaticomimetici impiegati come decongestionanti.
Codice ATC: S01GA02
Il principio attivo del OCTILIA, la Tetrizolina cloridrato, è un'amina simpaticomimetica ed esercita la sua azione decongestionante mediante vasocostrizione periferica locale, ...
Proprietà farmacocinetiche
L'azione vasocostrittrice e decongestionante della tetrizolina inizia alcuni minuti dopo l'applicazione locale e dura da 4 a 8 ore.
Alle dosi consigliate, l'azione del farmaco si esplica localmente, direttamente sulle ...
Dati preclinici di sicurezza
L'applicazione di una soluzione tampone a pH 5.5 di Tetrizolina (0.25% e 0.50%) due volte al giorno per cinque giorni consecutivi non reca segni di irritazione oculare nel coniglio.
La ...
Elenco degli eccipienti
Flacone: Sodio cloruro, Acido borico, Borace, Benzalconio cloruro sol., Disodio edetato, Sodio Idrossido e Acido Cloridrico (per la regolazione del pH), Acqua per preparazioni iniettabili.
Contenitori monodose: Sodio cloruro, Acido ...
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Octilia a base di Tetrizolina Cloridrato sono: Stilla Decongestionante, Tetrizolina Carlo Erba ...
Farmaci Esteri
Per conoscere i farmaci esteri che corrispondono ad Octilia a base di Tetrizolina Cloridrato