Novesina è un farmaco a base del principio attivo
Oxibuprocaina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Anestetici locali e nello specifico
Anestetici locali. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Laboratoires Thea.
Novesina può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Novesina 4 mg/ml collirio soluzione 30 contenitori monodose da 0,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Laboratoires TheaConcessionario: Laboratoires TheaRicetta: RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta
Classe: C
Principio attivo: Oxibuprocaina CloridratoGruppo terapeutico: Anestetici locali
Forma farmaceutica: collirio
- Tonometria con l'apparecchio di Schlötz, esami alle lenti di contatto
- Estrazioni di corpi estranei dalla cornea, preparazione alle iniezioni sottocongiuntivali e retrobulbari.
- Puntura diagnostica della camera anteriore, piccoli interventi operatori (pterigi, calazi, escissione di piccoli tumori).
- Tonometria con l'apparecchio di Schlötz, esami alle lenti di contatto
Lasciare cadere una o due gocce della soluzione 4 mg/ml nel sacco congiuntivale. Attendere un minuto prima di applicare il tonometro.
- Estrazione di corpi estranei dalla cornea, preparazione alle iniezioni sottocongiuntivali e retrobulbari
Una goccia di soluzione 4 mg/ml per 2-3 volte nello spazio di 3 minuti.
- Puntura diagnostica della camera anteriore, piccoli interventi operatori (pterigi, calazi, escissione di piccoli tumori)
Una goccia di soluzione 4 mg/ml ogni 30 secondi ripetuta per 5-10 volte con l'aggiunta di 1-2 gocce di adrenalina 1%.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Novesina durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
È raccomandabile lasciare terminare l'effetto anestetico di NOVESINA, prima di mettersi alla guida di veicoli o macchinari.
In caso di sovradosaggio occorre sostenere immediatamente la respirazione e la circolazione mediante intubazione e respirazione artificiale, stimolanti del circolo, infusioni.
Se si presentano convulsioni si usino barbiturici a breve durata d'azione o diazepam.
I barbiturici a lunga durata d'azione non dovrebbero essere usati per il rischio di depressione del centro del respiro.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: anestetici locali
Codice ATC: S01HA02
Novesina è un anestetico locale, particolarmente adatto per realizzare un'anestesia di superficie a livello delle mucose.
I suoi principali vantaggi consistono nel margine
...
Proprietà farmacocinetiche
Per quanto riguarda il destino metabolico l'ossibuprocaina viene metabolizzata per idrolisi.
...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 i.v. dell'ossibuprocaina nel ratto è risultata di 5,6 mg/Kg. Studi effettuati nel topo, nel ratto, nella cavia e nel coniglio dopo somministrazione sottocutanea ed endovenosa hanno evidenziato che ...
acido borico, acqua per preparazioni iniettabili.