Cos'è Norcapto - Capsula?
Norcapto - Capsula è un farmaco a base del principio attivo
Nortriptilina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antidepressivi triciclici e nello specifico
Inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Neuraxpharm Italy S.p.A..
Norcapto - Capsula può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Norcapto 10 mg 30 capsule
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Neuraxpharm Italy S.p.A.Concessionario: Neuraxpharm Italy S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: CN
Principio attivo: Nortriptilina CloridratoGruppo terapeutico: Antidepressivi triciclici
Forma farmaceutica: capsula
La nortriptilina è indicata per alleviare i sintomi della depressione.
Posologia
Adulti: La dose abituale per adulti è di 25 mg 3 o 4 volte al giorno. Si consiglia di iniziare con una dose bassa e aumentare secondo necessità. In alternativa, la dose giornaliera totale può essere somministrata una volta al giorno. Quando vengono somministrate dosi superiori a 100 mg al giorno, i livelli plasmatici di nortriptilina devono essere monitorati e mantenuti nell'intervallo ottimale compreso tra 50 e 150 ng/ml. Sono sconsigliate dose superiori a 150 mg al giorno.
Dosi inferiori al normale sono raccomandate nei pazienti anziani e adolescenti. Dosaggi inferiori sono raccomandati anche per i pazienti ambulatoriali rispetto ai pazienti ospedalizzati che sono sotto stretto controllo medico. Si consiglia di iniziare con una dose bassa e aumentare gradualmente, osservando con cura la risposta clinica ed eventuali evidenze di intolleranza. Dopo la remissione, potrebbe essere necessaria una cura di mantenimento per un periodo prolungato alla dose più bassa in grado di mantenere la remissione.
Se un paziente manifesta effetti indesiderati meno importanti, il dosaggio deve essere ridotto. Il farmaco deve essere sospeso immediatamente se compaiono effetti indesiderati gravi o manifestazioni allergiche.
Anziani: da 30 a 50 mg al giorno in dosi divise.
Adolescenti: da 30 a 50 mg al giorno in dosi divise.
Livelli plasmatici: Risposte ottimali alla nortriptilina sono state associate a concentrazioni plasmatiche comprese tra 50 e 150 ng/ml. Concentrazioni più elevate possono essere associate a esperienze più nocive. Le concentrazioni plasmatiche sono difficili da misurare e i medici devono consultare personale di laboratorio professionale.
Molti antidepressivi (antidepressivi triciclici, inclusa nortriptilina, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e altri) vengono metabolizzati dall'isoenzima P450IID6 del citocromo epatico P450. Il 3-10% della popolazione presenta un'attività ridotta dell'isoenzima ("metabolizzatori lenti") e alle dosi usuali può avere concentrazioni plasmatiche più elevate del previsto. La percentuale di "metabolizzatori lenti" in una popolazione è influenzata anche dall'origine etnica.
I pazienti più anziani hanno mostrato concentrazioni plasmatiche più elevate del metabolita attivo della nortriptilina 10-idrossinortriptilina,. In un caso, questo fenomeno è stato associato ad apparente cardiotossicità, nonostante le concentrazioni di nortriptilina rientrassero nel "range terapeutico". Le risultanze cliniche dovrebbero prevalere sulle concentrazioni plasmatiche come determinanti primari dei cambiamenti del dosaggio.
Metodo di somministrazione
Somministrazione per via orale.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Infarto miocardico recente, qualsiasi grado di blocco della conduzione cardiaca o disturbi del ritmo cardiaco.
Gravi patologie epatiche.
Mania.
La nortriptilina è controindicata per madri in allattamento e per bambini di età inferiore a 6 anni.
Consultare anche il paragrafo 4.5.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni farmacodinamiche: In nessun caso la nortriptilina deve essere somministrata in concomitanza o entro due settimane dalla cessazione della terapia con inibitori delle monoaminossidasi. Crisi iperpiretiche, gravi convulsioni e decessi ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Norcapto - Capsula" insieme ad altri farmaci come
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Norcapto - Capsula durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La nortriptilina ha un'influenza moderata sulla capacità di guidare veicoli o sull'uso di macchinari. La nortriptilina può compromettere le capacità mentali e/o fisiche richieste per l'esecuzione di compiti pericolosi, come l'uso di macchinari o la guida di un'auto; pertanto il paziente deve essere avvisato di conseguenza.
Sintomi: 50 mg di un antidepressivo triciclico possono costituire un sovradosaggio in un bambino. Tra i pazienti vivi alla presentazione, è stata riportata una mortalità dello 0-15% I sintomi possono iniziare dopo alcune ore e possono includere visione offuscata, confusione, irrequietezza, vertigini, ipotermia, ipertermia, agitazione, vomito, riflessi iperattivi, pupille dilatate, febbre, battito cardiaco accelerato, diminuzione dei rumori intestinali, secchezza delle fauci, incapacità di evacuare, spasmi mioclonici, convulsioni, depressione respiratoria, insufficienza renale mioglobinurica, nistagmo, atassia, disartria, coreoatetosi, coma, ipotensione e aritmie cardiache. La conduzione cardiaca può essere rallentata, con prolungamento degli intervalli del complesso QRS e QT, blocco di branca destra e AV, tachiaritmie ventricolari (tra cui “torsione di punta“ e fibrillazione) e morte. Il prolungamento della durata del QRS a più di 100 msec è predittiva di una tossicità più grave. L'assenza di tachicardia sinusale non garantisce un decorso benigno. L'ipotensione può essere causata da vasodilatazione, blocco alfa-adrenergico centrale e periferico e depressione cardiaca. In una persona giovane e sana, la rianimazione prolungata può essere efficace; un paziente è sopravvissuto dopo 5 ore di massaggio cardiaco.
Trattamento: Si raccomanda una terapia sintomatica e di supporto. Il carbone attivo può essere più efficace dell'emesi o del lavaggio per ridurre l'assorbimento.
Le aritmie ventricolari, specialmente se accompagnate da intervalli QRS prolungati, possono rispondere ad alcalinizzazione mediante iperventilazione o somministrazione di bicarbonato di sodio. Gli elettroliti sierici devono essere monitorati e tenuti sotto controllo. Le aritmie refrattarie possono rispondere a propranololo, bretilio o
lidocaina. La chinidina e la procainamide di solito non dovrebbero essere usate perchè possono aggravare le aritmie e la conduzione già rallentate dal sovradosaggio.
Le convulsioni possono rispondere al diazepam. La fenitoina può essere usata per trattare convulsioni e disturbi del ritmo cardiaco. La fisostigmina può fungere da antagonista di tachicardia atriale, atonia intestinale, spasmi mioclonici e sonnolenza. Gli effetti della fisostigmina possono essere di breve durata.
La diuresi e la dialisi hanno uno scarso effetto. Non ci sono prove documentate per l'emoperfusione. Il monitoraggio dovrebbe continuare, almeno fino a che la durata del tratto QRS è normale.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacologico: Antidepressivi, Codice ATC: N06AA10
La nortriptilina è un antidepressivo triciclico con azioni e usi simili a quelli dell'amitriptilina. È il principale metabolita attivo dell'amitriptilina.
Nel trattamento della depressione,
...
Proprietà farmacocinetiche
Parte del metabolismo della nortriptilina include idrossilazione (presumibilmente a metaboliti attivi), N-ossidazione e coniugazione con acido glucuronico. La nortriptilina è ampiamente distribuita in tutto il corpo ed è estesamente legata ...
Dati preclinici di sicurezza
Non esistono dati preclinici importanti per il medico prescrivente.
...
Amido di mais
Lattosio monoidrato
Talco
Formulazione del rivestimento
Gelatina
Diossido di titanio
Inchiostro da stampa
Gommalacca
Alcool disidratato
Alcool isopropilico
Alcool butilico
Glicole propilenico
Soluzione forte di ammoniaca
Ossido