Neuleptil è un farmaco a base del principio attivo
Periciazina, appartenente alla categoria degli
Antipsicotici fenotiazinici e nello specifico
Fenotiazine con struttura piperidinica. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Neuleptil può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Neuleptil 10 mg 30 compresse
Neuleptil 2 g/100 ml gocce os flacone 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: PericiazinaGruppo terapeutico: Antipsicotici fenotiazinici
Forma farmaceutica: compressa
Turbe del comportamento nelle psicosi croniche e nevrosi; turbe caratteriali dell'adulto e del bambino; stati di eccitamento psicomotorio.
La posologia di Neuleptil e la ripartizione della dose nella giornata deve essere il più possibile individuale e verrà stabilita dal medico, caso per caso, secondo le necessità cliniche.
La posologia giornaliera va ripartita regolarmente quando si desidera ottenere un effetto blando e costante; deve essere invece concentrata nelle somministrazioni serali se si desidera un'azione prevalentemente sedativa notturna o per evitare eventuali fenomeni di sonnolenza diurna.
Non sospendere mai il trattamento bruscamente.
In psichiatria - Nell'adulto: la posologia media giornaliera è di 20-30 mg; essa può essere innalzata, a seconda della gravità dei casi, fino a 50-70 mg mediante un aumento progressivo di 10 mg al giorno.
Nel bambino: da 5 a 10 mg al giorno, con un massimo di 10 mg giornalieri.
Nell'anziano: iniziare con 5 mg al giorno e salire gradualmente sino alla dose utile di 15 mg al giorno, eccezionalmente sino a quella di 20-30 mg al giorno.
In medicina interna - Nell'adulto: la posologia media giornaliera è di 5-20 mg e non deve essere di solito elevata ulteriormente.
Nel bambino: 0,25 mg/kg di peso corporeo senza superare i 5 mg al giorno (ossia 1 goccia ogni 2 kg di peso fino ad un massimo di 10 gocce); mantenere la posologia a 2,5-5 mg al giorno.
Nell'anziano: iniziare la terapia con 5 mg al giorno e non superare i 10 mg.
Stati comatosi, gravi stati di depressione, turbe dell'emopoiesi, affezioni epatiche ed ipersensibilità ai fenotiazinici.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Quando i neurolettici sono somministrati in concomitanza con i farmaci che prolungano il QT, il rischio di insorgenza di aritmie cardiache aumenta.
Non somministrare in concomitanza con farmaci che determinano ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Neuleptil" insieme ad altri farmaci come
“Actualene”,
“Bromocriptina Dorom”,
“Cabaser”,
“Cabergolina Ratiopharm - Compressa”,
“Corbilta - Compresse Rivestite”,
“Dostinex”,
“Duodopa”,
“Levodopa + Benserazide Teva Italia”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Mylan”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Teva”,
“Levodopa + Carbidopa Hexal”,
“Lopiren”,
“Madopar”,
“Mirapexin - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Mirapexin - Compressa”,
“Neupro - Cerotti”,
“Oprymea”,
“Parlodel - Capsula”,
“Parlodel - Compressa”,
“Pramiperal”,
“Pramipexolo Aurobindo”,
“Pramipexolo EG”,
“Pramipexolo Eurogenerici”,
“Pramipexolo Mylan Pharma”,
“Pramipexolo Mylan”,
“Pramipexolo Pensa Pharma”,
“Pramipexolo Pensa”,
“Pramipexolo Sandoz A/S”,
“Pramipexolo Sandoz GmbH”,
“Pramipexolo Teva Italia”,
“Pramipexolo Teva”,
“Pramipexolo Zentiva”,
“Requip - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Requip - Compressa Rivestita”,
“Ropinirolo DOC Generici”,
“Ropinirolo EG”,
“Ropinirolo Eurogenerici”,
“Ropinirolo KRKA”,
“Ropinirolo Mylan Generics”,
“Ropinirolo Mylan”,
“Ropinirolo Sandoz”,
“Ropinirolo Teva Italia”,
“Ropiral”,
“Sinemet”,
“Sinemet RM”,
“Sirio”,
“Stalevo”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Neuleptil durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Come tutti i neurolettici la Periciazina deve essere usata con cautela nei pazienti che svolgono attività in cui è necessario un continuo stato di vigilanza e prontezza di riflessi come guidare o utilizzare macchine, poichè, come ogni altro medicamento attivo sul Sistema Nervoso Centrale, può modificare i tempi di reazione.
È opportuno effettuare la lavanda gastrica e se necessario somministrare farmaci di supporto come noradrenalina (non adrenalina).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antipsicotici. Codice ATC: N05AC01.
Neuleptil, (Periciazina), derivato della fenotiazina e precisamente 3-ciano-10-3'-(4''-idrossipiperidin)-propil-fenotiazina, è un neurolettico di sintesi, dotato di attività sintomatica sui disturbi del carattere e del comportamento.
...
Proprietà farmacocinetiche
Il comportamento di questo farmaco non è dissimile da quello di altre fenotiazine.
L'assorbimento delle fenotiazine somministrate per via orale è irregolare e viene modificato in modo imprevedibile sia dal ...
Dati preclinici di sicurezza
...
Compresse: Lattosio - Amido - Silice precipitata - Magnesio stearato
Gocce orali: Saccarosio - Glicerolo - Alcool - E 150 - Acido tartarico - Acido ascorbico Menta essenza - Acqua