Cos'è Naloxone Cloridrato Molteni?
Naloxone Cloridrato Molteni è un farmaco a base del principio attivo
Naloxone Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antidoti e nello specifico
Antidoti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
L. Molteni & C. dei F.lli Alitti Società di Esercizio S.p.A..
Naloxone Cloridrato Molteni può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Naloxone Cloridrato Molteni Adulti 0,4 mg/1 ml soluz. iniett. 1 fiala
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Naloxone Cloridrato MOLTENI adulti 0,4 mg/ml
Antidoto nel trattamento delle intossicazioni acute da analgesici narcotici.
Naloxone cloridrato MOLTENI bambini 0,04 mg/2 ml
Depressione respiratoria del neonato causata da esposizione della madre a sostanze oppioidi prima del parto.
Naloxone può essere somministrato per via endovenosa, sottocutanea o intramuscolare.
La somministrazione per via endovenosa, raccomandabile in situazioni di emergenza, determina una più rapidacomparsa dell`attività farmacologica. Poiché la durata degli effetti farmacologici di alcuni stupefacenti potrebbesuperare quella di naloxone, il paziente dovrebbe essere costantemente sorvegliato e, se necessario, lasomministrazione del farmaco dovrebbe essere ripetuta.
Si raccomanda comunque di avviare sempre il paziente, il più presto possibile, ad un pronto soccorso attrezzato.
Nel caso in cui sia necessario diluire la soluzione contenuta nella fiala è possibile utilizzare sodio cloruro 0,9% (soluzione fisiologica) o glucosio 5%.
Adulti
Sovradosaggio da stupefacenti (noto o sospetto)
La dose iniziale di naloxone, somministrato per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea è 0,4 mg/ml. Nelcaso in cui dopo somministrazione endovenosa non si determini un sufficiente miglioramento della funzionerespiratoria, e` consigliabile ripetere la dose ad intervalli di 2-3 minuti. Uno scarso miglioramento doposomministrazione di 2-3 dosi di NALOXONE, potrebbe essere causato da eventuali processi morbosi concomitantio dalla presenza di farmaci non oppiacei.
Depressione post-operatoria da stupefacenti
Per ottenere un parziale o completo antagonismo degli effetti deprimenti degli oppiacei a seguito di interventichirurgici, è necessaria una dose minore di naloxone. Questa deve essere comunque stabilita in relazione con larisposta del paziente. Naloxone deve essere somministrato per via endovenosa, a dosi crescenti comprese tra 0,1 e 0,2 mg, con intervalli di 2-3 minuti, fino ad ottenere un adeguato antagonismo degli effetti deprimenti indotti dastupefacenti. Entro 1-2 ore dalla prima somministrazione, può essere necessario ripetere la somministrazione diNaloxone, in relazione al tipo, alla quantità ed all`intervallo di tempo intercorso dall`ultima somministrazione distupefacente. Dosi supplementari per via intramuscolare, determinano comunque un effetto più prolungato. Dosieccessive di Naloxone possono determinare una significativa diminuzione dell`effetto analgesico indotto dallostupefacente ed aumentare la pressione arteriosa. Analogamente un antagonismo troppo rapido potrebbe indurrenausea, vomito, sudorazione o tachicardia.
Bambini
Sovradosaggio da stupefacenti (noto o sospetto)
La dose iniziale è 0,01 mg/kg somministrata per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea. La dose puòessere ripetuta secondo le indicazioni relative alla somministrazione negli adulti.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Naloxone Cloridrato Molteni durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antagonista oppioide, codice ATC: V03AB15
Il naloxone è una molecola di sintesi derivata dall'ossimorfone sostituito con un gruppo allilico a livello dell'atomo diazoto in posizione 17.
Il naloxone
...
Proprietà farmacocinetiche
A seguito di somministrazione per via endovenosa, l'attività del naloxone generalmente è evidente dopo 2 minuti.La comparsa dell'attività farmacologica è lievemente rallentata se il medicinale viene somministrato per viasottocutanea o ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso del farmaconell'uomo.
DL50 (mg/kg):
topo: i.v. = 150, i.p. = 80, s.c. = 286
ratto: ...
Acqua per preparazioni iniettabili