Nalcrom è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Cromoglicato, appartenente alla categoria degli
Antiallergici e nello specifico
Sostanze antiallergiche, esclusi i corticosteroidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Italchimici S.p.A..
Nalcrom può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Italchimici S.p.A.Concessionario: Italchimici S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Sodio CromoglicatoGruppo terapeutico: Antiallergici
Forma farmaceutica: capsula
Prevenzione dell'allergia alimentare.
Dose iniziale:
bambini da 2 a 14 anni: 100 mg 4 volte al giorno prima dei pasti principali;
adulti: 200-250 mg 4 volte al giorno prima dei pasti principali.
Se non si raggiunge un controllo soddisfacente dei sintomi entro 2-3 settimane, la dose può essere raddoppiata (200 mg 4 volte al dì nei bambini fino ai 14 anni e 500 mg 4 volte al dì negli adulti e ragazzi sopra ai 14 anni) senza tuttavia superare i 40 mg/kg/die.
Dose di mantenimento: una volta ottenuta la risposta terapeutica, la dose può essere ridotta al minimo necessario per mantenere il paziente libero dai sintomi.
I pazienti con allergia alimentare che non riescono ad evitare i cibi allergenici in alcune circostanze (per es. refezioni scolastiche, ristoranti, ecc.) possono proteggersi contro gli effetti di questi cibi prendendo una singola dose di Nalcrom 15-30 minuti prima del pasto.
La dose ottimale deve essere determinata per ciascun paziente, iniziando con 200/250 mg negli adulti e 100 mg nei bambini.
Capsule
Istruzioni per l'uso:
Le capsule possono essere ingerite intere, oppure il contenuto in polvere può essere sciolto in una piccola quantità di acqua calda che va poi diluita con acqua fredda prima di bere.
La somministrazione sotto forma di soluzione acquosa sembra il metodo di scelta nell'allergia alimentare.
Granulato per soluzione orale
Istruzioni per l'uso:
Le bustine vanno aperte ed il loro contenuto deve essere sciolto in mezzo bicchiere di acqua fredda mescolando leggermente con un cucchiaino.
È consigliabile agitare la soluzione nel cavo orale per qualche secondo prima di deglutire.
Tale operazione aiuta a proteggere la mucosa orale talvolta interessata nell'assorbimento di allergeni alimentari.
I pazienti diabetici ed i pazienti sottoposti a regime dietetico ipocalorico dovranno far attenzione a quanto riportato al punto 4.4 “Speciali avvertenze e opportune precauzioni d'impiego“.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Nalcrom durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'uso di Nalcrom non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Nalcrom è assorbito solo in piccole quantità. Inoltre, gli studi condotti nell'animale hanno dimostrato che il sodiocromoglicato possiede una bassa tossicità locale o sistemica; gli studi allargati nell'uomo non hanno rivelato rischi per la sicurezza con il prodotto. Perciò è improbabile che il sovradosaggio causi problemi, ma, se sospettato, il trattamento deve essere di supporto finalizzato al controllo dei sintomi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica. Sostanze antiallergiche, esclusi i corticosteroidi.
Codice ATC: A07EB01 Nalcrom è un preparato a base di sodiocromoglicato da somministrare per via orale. Il sodiocromoglicato esercita per contatto un effetto
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento e Distribuzione
Dopo somministrazione orale il farmaco viene assorbito in piccole quantità dal tratto gastrointestinale ( <1% della dose ). La quota assorbita viene rapidamente eliminata poichè il farmaco ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati provenienti dagli studi sugli animali rivelano assenza di rischi per gli esseri umani sulla base di studi convenzionali di farmacologia di sicurezza, tossicità per somministrazioni ripetute, genotossicità, potenziale ...
Ogni bustina di NALCROM 250 mg e 500 mg contiene: saccarosio.
Ogni capsula rigida di NALCROM 100 mg contiene: nessun eccipiente.