Cos'è Mucostar - Sciroppo?
Mucostar - Sciroppo è un farmaco a base del principio attivo
Carbocisteina, appartenente alla categoria degli
Mucolitici e nello specifico
Mucolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Aesculapius Farmaceutici S.r.l..
Mucostar - Sciroppo può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Mucostar 50 mg/ml sciroppo 200 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
Secondo prescrizione medica. Tenendo presenti i pesi corporei medi alle varie età, può essere suggerito il seguente schema posologico:
- adulti e ragazzi oltre i 13-15 anni: tre cucchiai al giorno;
- bambini da 2 a 5 (5-20 kg): 1/2 - 2 cucchiai da caffé al giorno
da 5 a 10 anni (20-30 Kg): 2 - 3 cucchiaini da caffé al giorno
da 10 a 12 anni (30-40 Kg): 3 - 4 cucchiaini da caffé al giorno
Lo sciroppo deve essere somministrato lontano dai pasti, in due tre somministrazioni a intervalli regolari di tempo.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ulcere gastroduodenali.
Gravidanza e allattamento
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Mucostar - Sciroppo durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Mucostar non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
I sintomi dovuti a sovradosaggio comprendono: mal di testa, nausea, diarrea, gastralgia.
In questa evenienza è utile provocare il vomito o praticare la lavanda gastrica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: mucolitico
Codice ATC: R05CB03
Le prove di farmacodinamica hanno messo in evidenza che la specialità possiede un'ottima azione mucolitica, dimostrata in vivo sia dal punto di vista macroscopico
...
Proprietà farmacocinetiche
Le prove di farmacocinetica hanno messo in evidenza il rapido assorbimento ematico, la buona distribuzione tessutale ed escrezione urinaria e la non interdipendenza degli eccipienti sull'azione del principio attivo.
...
Dati preclinici di sicurezza
La
Carbocisteina dalle prove effettuate risulta possedere: scarsissima tossicità acuta ( DL 8000 mg/kg per os.). Buona tollerabilità per somministrazioni ripetute per 180 giorni al ratto e al cane.
Assenza ...
Saccarosio, glicerina, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma (aroma soda di champagne), acqua depurata q.b.a 100 ml, sodio idrossido q.b.a pH 6 circa.