Mometasone Teva è un farmaco a base del principio attivo
Mometasone Furoato, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Mometasone Teva può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Mometasone Teva 50 mcg/erogazione, spray nasale 1 flacone 10 g/60 erogazioni
Mometasone Teva 50 mcg/erogazione, spray nasale 1 flacone 18 g/140 erogazioni
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Mometasone Teva spray nasale è indicato per l'uso negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 3 anni per trattare i sintomi della rinite allergica stagionale o della rinite perenne.
Mometasone Furoato spray nasale è indicato per il trattamento dei polipi nasali nell'adulto dai 18 anni in su.
Dopo il caricamento iniziale della pompa di Mometasone Teva spray nasale, ogni erogazione somministra circa 100 mg di sospensione di
Mometasone Furoato, contenente mometasone furoato monoidrato equivalente a 50 microgrammi di mometasone furoato per narice.
Posologia
Rinite stagionale o perenne
Adulti (inclusi i pazienti anziani) e bambini di età pari o superiore a 12 anni: la dose raccomandata abituale è di due erogazioni (50 microgrammi/erogazione) per narice una volta al giorno (dose totale 200 microgrammi). Una volta che i sintomi saranno sotto controllo, può risultare efficace una riduzione alla dose di mantenimento di un'erogazione per narice (dose totale 100 microgrammi).
Qualora i sintomi non vengano controllati in modo adeguato, è possibile aumentare la dose fino a una dose massima giornaliera di quattro erogazioni per narice una volta al giorno (dose totale 400 microgrammi). Una volta che i sintomi saranno sotto controllo si raccomanda una riduzione della dose.
Bambini di età compresa tra 3 e 11 anni: La dose raccomandata abituale è di un'erogazione (50 microgrammi/erogazione) per narice una volta al giorno (dose totale 100 microgrammi).
In alcuni pazienti con rinite allergica stagionale, Mometasone Teva spray nasale ha dimostrato un'insorgenza d'azione clinicamente significativa entro 12 ore dalla prima dose; tuttavia, i benefici pieni del trattamento potrebbero non comparire nelle prime 48 ore. Pertanto, per ottenere il pieno beneficio terapeutico il paziente deve continuare a usare regolarmente il medicinale.
In pazienti con anamnesi di sintomi di rinite allergica stagionale da moderata a grave, può essere necessario cominciare il trattamento con Mometasone Teva spray nasale alcuni giorni prima dell'inizio atteso della stagione dei pollini.
Poliposi nasale
L'abituale dose iniziale raccomandata per la poliposi è di due erogazioni (50 microgrammi/erogazione) per narice una volta al giorno (dose totale 200 microgrammi). Qualora dopo 5 o 6 settimane i sintomi non vengano controllati in modo adeguato, è possibile aumentare la dose fino a una dose giornaliera di due nebulizzazioni per narice due volte al giorno (dose totale 400 microgrammi). La dose deve essere titolata alla dose minima alla quale si mantiene un controllo efficace dei sintomi. Qualora non si rilevi alcun miglioramento dei sintomi dopo 5 o 6 settimane di somministrazione due volte al giorno, si dovranno prendere in considerazione delle terapie alternative.
Gli studi di efficacia e sicurezza di Mometasone Teva spray nasale per il trattamento della poliposi nasale sono durati quattro mesi.
Popolazione pediatrica
Rinite allergica stagionale e rinite perenne
La sicurezza e l'efficacia di Mometasone Teva spray nasale nei bambini di età inferiore a 3 anni di età non sono state stabilite.
Poliposi nasale
La sicurezza e l'efficacia di Mometasone Teva spray nasale nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni di età non sono state stabilite.
Modo di somministrazione
Prima della somministrazione della prima dose, agitare bene il flacone e caricare la pompa per 10 volte (fino a ottenere una nebulizzazione uniforme). Se la pompa non viene usata per 14 o più giorni, prima dell'uso successivo premere la pompa per 2 erogazioni fino a ottenere una nebulizzazione uniforme.
Agitare bene il flacone prima di ogni uso. Il flacone deve essere smaltito dopo il termine del numero di erogazioni in etichetta o dopo 2 mesi dal primo utilizzo.
Ipersensibilità al principio attivo,
Mometasone Furoato, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Mometasone Teva spray nasale non deve essere usato in presenza di infezione localizzata non trattata della mucosa nasale, come herpes simplex.
A causa dell'effetto inibitorio dei corticosteroidi sulla guarigione delle ferite, i pazienti sottoposti di recente a chirurgia nasale o trauma non devono usare un corticosteroide per via nasale fino alla guarigione.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Mometasone Teva durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sintomi
L'inalazione o la somministrazione orale di dosi eccessive di corticosteroidi può portare alla soppressione della funzionalità dell'asse HPA.
Gestione
Poiché la biodisponibilità sistemica di Mometasone Teva spray nasale è <1%, è improbabile che il sovradosaggio necessiti di qualsiasi terapia diversa dall'osservazione, seguita dall'avvio dell'appropriato dosaggio prescritto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Decongestionanti e altre preparazioni nasali per uso topico - Corticosteroidi, codice ATC: R01A D09
Meccanismo d'azione
Il
Mometasone Furoato è un glucocorticoide topico con proprietà antinfiammatorie locali a
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Il
Mometasone Furoato, somministrato come nebulizzazione nasale acquosa, ha una biodisponibilità sistemica <1% nel plasma, usando un metodo di dosaggio sensibile con limite inferiore di quantificazione di 0,25 pg/ml.
...
Dati preclinici di sicurezza
Non sono stati dimostrati effetti tossicologici legati unicamente all'esposizione a
Mometasone Furoato. Tutti gli effetti osservati sono tipici di questa classe di composti e sono correlati agli effetti farmacologici esagerati ...
Cellulosa microcristallina e carmellosa sodica (Avicel RC - 591)
Glicerolo
Sodio citrato diidrato
Acido citrico monoidrato
Polisorbato 80
Benzalconio cloruro
Acqua per iniezione