Cos'è Mistral?
Mistral è un farmaco a base del principio attivo Dermatan Solfato Sale Sodico , appartenente alla categoria degli Anticoagulanti orali diretti e nello specifico Altri antitrombotici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Neopharmed Gentili S.p.A. .
Mistral può essere prescritto con RicettaOSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile .
Mistral può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Mistral iniett. 10 fiale 100 mg 2 ml
Mistral iniett. 4 fiale 300 mg 3 ml
Mistral iniett. 4 fiale 300 mg 3 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Neopharmed Gentili S.p.A.
Ricetta:OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe:H
Principio attivo:Dermatan Solfato Sale Sodico
Gruppo terapeutico:Anticoagulanti orali diretti
ATC:B01AX04 - Dermatan solfato
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Indicazioni
Perché si usa Mistral? A cosa serve?
Prevenzione della trombosi venosa profonda.
Posologia
Come usare Mistral: Posologia
La posologia varia in funzione del grado di rischio tromboembolico.
- In medicina (pazienti allettati; pazienti con tromboflebite acuta delle vene superficiali o varicoflebite): 100 o 200 mg/die per via intramuscolare in un'unica somministrazione quotidiana, fino a completa mobilizzazione del paziente o a risoluzione dei sintomi flebitici.
- In chirurgia addominale, toracica, ginecologica ed urologica: secondo il grado di rischio individuale, da 100 a 300 mg/die per via intramuscolare in un'unica somministrazione quotidiana. Il trattamento va iniziato due giorni prima dell'intervento e va protratto fino a completa mobilizzazione del paziente. Nei pazienti operati per neoplasia, il trattamento va pure iniziato due giorni prima dell'intervento; la dose intramuscolare è di 600 mg il primo giorno di trattamento (300 mg ogni 12 ore) e successivamente di 300 mg/die in un'unica iniezione quotidiana fino a completa mobilizzazione. Il trattamento deve comunque coprire almeno la prima settimana postoperatoria.
- Nella chirurgia ortopedica maggiore (p. es. chirurgia dell'anca): secondo il grado di rischio individuale, 300 mg/die in un'unica somministrazione quotidiana o 600 mg/die (300 mg ogni 12 ore) per via intramuscolare. Negli interventi elettivi, il trattamento va iniziato due giorni prima dell'intervento e proseguito fino a completa mobilizzazione. Nella chirurgia traumatica (frattura d'anca), il trattamento va iniziato al più presto possibile dopo la diagnosi di frattura e va proseguito nell'attesa dell'intervento e dopo di esso sino alla completa mobilizzazione del paziente. Il trattamento deve comunque coprire almeno la prima settimana postoperatoria.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato Mistral
Alterazioni congenite o acquisite della coagulazione che espongano a rischio emorragico. Gravi emorragie in atto o recenti. Ipertensione arteriosa non controllata. Generalmente controindicato nell'insufficienza renale (v. 4.4). Ipersensibilità individuale accertata verso il dermatan solfato. Generalmente controindicato durante la gravidanza e allattamento (v. 4.6) e nell'età pediatrica (v. 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Cosa serve sapere prima di prendere Mistral
A differenza di quanto accade con l'eparina, non sono necessari controlli di laboratorio della funzione coagulativa in corso di trattamento con dermatan solfato. È opportuno, specie in caso di trattamento prolungato, sorvegliare periodicamente il conteggio delle piastrine.
Non vi è esperienza clinica di prevenzione della Trombosi Venosa Profonda in pazienti con insufficienza renale (creatininemia > 2 mg/dl) (v. 5.2).
Non vi sono informazioni circa l'uso di dermatan solfato nell'età pediatrica.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Mistral
La somministrazione contemporanea di farmaci inibenti l'aggregazione piastrinica (compresi l'acido acetilsalicilico e gli antiflogistici non steroidei) comporta un potenziale aumento del rischio emorragico. L'uso di tali farmaci va quindi limitato ai casi di effettiva necessità e deve avvenire sotto stretto controllo medico.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Il dermatan solfato non ha effetti teratogeni o embriotossici nell'animale da esperimento. L'uso di MISTRAL in gravidanza è comunque sconsigliato data l'assenza di informazioni cliniche a tale riguardo. Non vi sono informazioni circa il passaggio del dermatan solfato nel latte materno.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono noti. Nessun effetto è da attendersi in base alle caratteristiche farmacologiche del prodotto.
Effetti indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Mistral
MISTRAL non causa un aumento statisticamente significativo del rischio emorragico rispetto a quello di pazienti non trattati. Ciò non esclude che complicanze emorragiche perioperatorie possano occasionalmente verificarsi. Ecchimosi o piccoli ematomi in sede di iniezione intramuscolare sono estremamente rari.
Può raramente comparire rash cutaneo, regredibile all'interruzione del trattamento.
È stata eccezionalmente osservata una diminuzione del numero delle piastrine, non accompagnata da manifestazioni trombotiche o emorragiche.
Sono stati osservati rari casi di elevazione delle transaminasi, analogamente a quanto riportato con eparina non frazionata o a basso peso molecolare.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Mistral
Il limitato volume iniettabile per via intramuscolare rende improbabile l'eventualità di un sovradosaggio di dermatan solfato. Se ciò dovesse verificarsi il trattamento va interrotto. Non vi è esperienza clinica di neutralizzazione del dermatan solfato mediante protamina.
Scadenza
Durata di stabilità a confezionamento integro: 36 mesi.
Conservazione
Si applicano le normali condizioni di conservazione.
Elenco degli eccipienti
Sodio cloruro; acqua per preparazioni iniettabili.