Cos'è Metronidazolo Fresenius Kabi Italia?
Metronidazolo Fresenius Kabi Italia è un farmaco a base del principio attivo
Metronidazolo, appartenente alla categoria degli
Antibatterici e nello specifico
Derivati imidazolici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Fresenius Kabi Italia S.r.l..
Metronidazolo Fresenius Kabi Italia può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Metronidazolo Fresenius Kabi Italia 500 mg/100 ml 20 flacone 100 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Concessionario: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: MetronidazoloGruppo terapeutico: Antibatterici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Metronidazolo è indicato in adulti e bambini per le seguenti indicazioni:
Trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi, particolarmente Bacteroides fragilis, altre specie di Bacteroides ed altri anaerobi sui quali il Metronidazolo esercita azione battericida, come Fusobacteria, Eubacteria, Clostridia e Cocchi gram-positivi anaerobi.
Il metronidazolo è stato impiegato con risultati favorevoli nelle setticemie, batteriemie, ascessi cerebrali, polmonite necrotizzante, osteomielite, febbre puerperale, ascessi pelvici, peritoniti e piaghe post-operatorie, nelle quali erano stati isolati uno o più dei batteri anaerobi citati.
Prevenzione delle infezioni post-operatorie causate da batteri anaerobi, particolarmente Bacteroides e cocchi gram positivi anaerobi.
È necessario prendere in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Il METRONDAZOLO KABI soluzione per infusione va utilizzato soltanto per infusione endovenosa lenta.
Tale tipo di somministrazione è particolarmente utile nei casi di emergenza ed è indicato nei pazienti chirurgici quando:
- in fase pre-operatoria sia presente o si sospetti una infezione da anaerobi, ad es. setticemia, peritonite, ascesso subfrenico o pelvico;
- durante l'intervento compaiano i segni di uno stato settico causato da germi anaerobi;
- durante l'intervento vi sia la possibilità di una contaminazione da anaerobi provenienti dal tubo gastro-enterico, dalle vie genitali femminili, dall'orofaringe.
Nei soggetti già sottoposti a terapie infusionali il medicamento può essere diluito con volumi adeguati di soluzione fisiologica, soluzione isotonica di destrosio, soluzione di destrosio al 5% o potassio cloruro (20 mmol/l e 40 mmol/l). Evitare l'aggiunta di altri farmaci nella soluzione da infondere.
TRATTAMENTO
Adulti e bambini sopra i 12 anni: 100 ml per infusione endovenosa (alla velocità di 5 ml al minuto) ogni 8 ore. Nella maggioranza dei pazienti sono sufficienti 7 giorni di terapia, ma in taluni casi (regioni inaccessibili al drenaggio, nuova contaminazione, ecc.) è necessario proseguire più a lungo il trattamento.
Infezioni causate da anaerobi:
Bambini di età compresa tra > 8 settimane e 12 anni:
La dose abituale giornaliera è di 20-30 mg/kg/die in dose singola o divisa in 7,5 mg/kg ogni 8 ore. La dose giornaliera può essere aumentata fino a 40 mg/kg, a seconda della gravità dell'infezione. La durata del trattamento è di solito 7 giorni.
Bambini sotto le 8 settimane di età:
15 mg/kg in dose singola giornaliera o suddivisa in 7,5 mg/kg ogni 12 ore.
Nei neonati con età gestazionale inferiore alle 40 settimane, l'accumulo di Metronidazolo può verificarsi durante la prima settimana di vita, per tale ragione le concentrazioni di metronidazolo nel siero devono preferibilmente essere monitorate dopo pochi giorni di terapia.
Profilassi delle infezioni post-operatorie causate da batteri anaerobi
Adulti e bambini sopra i 12 anni: 100 ml per infusione immediatamente prima, durante o dopo l'intervento, seguiti dalla stessa dose ogni 8 ore.
Bambini sotto i 12 anni:
20-30 mg/kg in dose unica data 1-2 ore prima dell'intervento chirurgico.
Neonati con età gestazionale inferiore alle 40 settimane: 10 mg/kg di peso corporeo in dose singola prima dell'operazione
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; soggetti con discrasie ematiche o con malattie del sistema nervoso centrale in fase attiva; gravidanza accertata o presunta; allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Evitare le bevande alcoliche durante il trattamento in quanto l'associazione con metronidazolo può dare origine ad una sindrome disulfiram-simile con nausea, vomito e crampi addominali.
Il metronidazolo potenzia l'attività del ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Metronidazolo Fresenius Kabi Italia" insieme ad altri farmaci come
“Actikerall”,
“Busilvex”,
“Busulfan Accord”,
“Busulfan Fresenius Kabi”,
“Busulfan Teva”,
“Busulfan Tillomed”,
“Capecitabina Accord”,
“Capecitabina Medac - Compressa Rivestita”,
“Capecitabina Mylan”,
“Capecitabina Zentiva”,
“Coumadin”,
“Etiltox”,
“Fluorouracile AHCL”,
“Fluorouracile Hikma”,
“Fluorouracile Teva”,
“Legalon-200”,
“Myleran”,
“Neomedil - Soluzione”,
“Neoxinal Alcolico”,
“Silimarin”,
“Teysuno - Capsula”,
“Xeloda”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Metronidazolo Fresenius Kabi Italia durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Questo medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Occasionalmente sensazione sgradevole di gusto metallico, lingua saburrale, anoressia, nausea, vomito, turbe gastro-intestinali.
Molto raramente sono stati segnalati sonnolenza, vertigini, cefalea, atassia, febbre, eruzioni cutanee, prurito, incoordinazione dei movimenti ed ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Con le posologie di Metronidazolo consigliate non sono stati descritti fenomeni di sovradosaggio. Non esistendo comunque antidoti specifici, l'eventuale trattamento di detti fenomeni sarà di tipo sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri antibatterici, derivati imidazolici
Codice ATC: J01XD01
Il Metronidazolo impiegato per molti anni prevalentemente per il trattamento della trichomoniasi urogenitale, si è successivamente rilevato farmaco attivo contro
...
Proprietà farmacocinetiche
La disposizione del Metronidazolo nell'organismo è simile sia dopo somministrazione orale che endovenosa, con emivita di eliminazione di 8 ore nel soggetto sano. Nel plasma, oltre al metronidazolo immodificato, sono ...
Dati preclinici di sicurezza
Il Metronidazolo è stato ampiamente studiato dal punto di vista tossicologico in varie specie animali e per diverse vie di somministrazione. La sua tossicità acuta si è rilevata modesta (DL50 ...
Sodio cloruro, sodio fosfato bibasico diidrato, acido citrico monoidrato, acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 100 ml.
I farmaci equivalenti di
Metronidazolo Fresenius Kabi Italia a base di
Metronidazolo sono:
Metronidazolo B. Braun