Cos'è Metoclopramide Accord?
Metoclopramide Accord è un farmaco a base del principio attivo
Metoclopramide Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Procinetici e nello specifico
Procinetici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Accord Healthcare Italia S.r.l..
Metoclopramide Accord può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Metoclopramide Accord 10 mg 30 compresse
Metoclopramide Accord 10 mg 500 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Accord Healthcare S.L.U.Concessionario: Accord Healthcare Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: CN
Principio attivo: Metoclopramide CloridratoGruppo terapeutico: Procinetici
Forma farmaceutica: compressa
Adulti
La metoclopramide è indicata negli adulti per:
- La prevenzione di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) in fase ritardata.
- La prevenzione di nausea e vomito indotti dalla radioterapia (RINV).
- Il trattamento sintomatico di nausea e vomito, inclusi nausea e vomito indotti da emicrania acuta. La metoclopramide può essere utilizzata in associazione ad analgesici orali per migliorare l'assorbimento degli analgesici nell'emicrania acuta.
Popolazione pediatrica
La metoclopramide è indicata nei bambini (di età compresa tra 1 e 18 anni) per:
- La prevenzione di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) in fase ritardata come opzione di seconda linea.
Posologia
Adulti
La singola dose raccomandata è di 10 mg, ripetuta fino a tre volte al giorno.
La dose giornaliera massima raccomandata è di 30 mg o 0,5 mg/kg di peso corporeo.
La durata massima di trattamento raccomandata è di 5 giorni.
Prevenzione di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) in fase ritardata (pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 18 anni)
La dose raccomandata è compresa tra 0,1 e 0,5 mg/kg di peso corporeo, ripetuta fino a un massimo di tre volte al giorno per via orale. La dose massima in 24 ore è di 0,5 mg/kg di peso corporeo.
Tabella della posologia
Età
|
Peso corporeo
|
Dose
|
Frequenza
|
1-3 anni
|
10-14 kg
|
1 mg
|
Fino a 3 volte/die
|
3-5 anni
|
15-19 kg
|
2 mg
|
Fino a 3 volte/die
|
5-9 anni
|
20-29 kg
|
2,5 mg
|
Fino a 3 volte/die
|
9-18 anni
|
30-60 kg
|
5 mg
|
Fino a 3 volte/die
|
15-18 anni
|
Oltre 60 kg
|
10 mg
|
Fino a 3 volte/die
|
La durata massima di trattamento è di 5 giorni per la prevenzione di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) in fase ritardata.
Le compresse non sono idonee per l'uso nei bambini di peso inferiore ai 30 kg.
Altre forme/concentrazioni farmaceutiche possono essere più appropriate per la somministrazione a questa popolazione.
Modo di somministrazione:
È necessario rispettare un intervallo minimo di 6 ore tra due somministrazioni, anche in caso di vomito o di eliminazione della dose (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione speciale
Anziani
Nei pazienti anziani deve essere considerata una riduzione della dose, in base alla funzionalità renale ed epatica e alla fragilità complessiva.
Danno renale:
Nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (clearance di creatinina ≤ 15 ml/min), la dose giornaliera deve essere ridotta del 75%.
Nei pazienti con danno renale da moderato a grave (clearance di creatinina 15-60 ml/min), la dose deve essere ridotta del 50% (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione epatica:
Nei pazienti con compromissione epatica grave, la dose deve essere ridotta del 50% (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica
La metoclopramide è controindicata nei bambini di età inferiore a 1 anno (vedere paragrafo 4.3).
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Emorragia gastrointestinale, ostruzione meccanica o perforazione gastrointestinale, per le quali la stimolazione della motilità gastrointestinale costituisce un rischio.
- Anamnesi di discinesia tardiva indotta da neurolettici o da metoclopramide.
- Epilessia (aumento della frequenza e dell'intensità delle crisi).
- Malattia di Parkinson.
- Feocromocitoma noto o sospetto a causa del rischio di episodi di grave ipertensione.
- Associazione con levodopa o agonisti dopaminergici (vedere paragrafo 4.5).
- Anamnesi nota di metaemoglobinemia con metoclopramide o di deficit della NADH-citocromo-b5 reduttasi.
- Uso nei bambini di età inferiore a 1 anno a causa dell'aumento del rischio di disturbi extrapiramidali (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazioni controindicate
Levodopa o agonisti dopaminergici e metoclopramide si antagonizzano a vicenda (vedere paragrafo 4.3).
Associazioni da evitare
L'alcool potenzia gli effetti sedativi di metoclopramide.
Associazioni da tenere in considerazione
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Metoclopramide Accord" insieme ad altri farmaci come
“Actualene”,
“Apofin - Soluzione (uso Interno)”,
“Atovaquone E Proguanile Mylan Generics”,
“Bromocriptina Dorom”,
“Cabaser”,
“Cabergolina Ratiopharm - Compressa”,
“Corbilta - Compresse Rivestite”,
“Dostinex”,
“Duodopa”,
“Levodopa/Carbidopa/Entacapone Tecnigen”,
“Levodopa + Benserazide Teva Italia”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Mylan”,
“Levodopa + Carbidopa + Entacapone Teva”,
“Levodopa + Carbidopa Hexal”,
“Lopiren”,
“Madopar”,
“Malarone - Compresse Rivestite”,
“Mirapexin - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Mirapexin - Compressa”,
“Neupro - Cerotti”,
“Oprymea”,
“Parlodel - Capsula”,
“Parlodel - Compressa”,
“Pramiperal”,
“Pramipexolo Aurobindo”,
“Pramipexolo EG”,
“Pramipexolo Eurogenerici”,
“Pramipexolo Mylan Pharma”,
“Pramipexolo Mylan”,
“Pramipexolo Pensa Pharma”,
“Pramipexolo Pensa”,
“Pramipexolo Sandoz A/S”,
“Pramipexolo Sandoz GmbH”,
“Pramipexolo Teva Italia”,
“Pramipexolo Teva”,
“Pramipexolo Zentiva”,
“Requip - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Requip - Compressa Rivestita”,
“Ropinirolo DOC Generici”,
“Ropinirolo EG”,
“Ropinirolo Eurogenerici”,
“Ropinirolo KRKA”,
“Ropinirolo Mylan Generics - Compressa Rivestita”,
“Ropinirolo Mylan”,
“Ropinirolo Sandoz”,
“Ropinirolo Teva Italia”,
“Ropiral”,
“Sinemet”,
“Sinemet RM”,
“Sirio”,
“Stalevo”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Metoclopramide Accord durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La metoclopramide può causare sonnolenza, capogiri, discinesia e distonie che possono alterare la visione e interferire anche con la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari.
Sintomi
Possono verificarsi sintomi extrapiramidali, sonnolenza, ridotto livello di coscienza, confusione, allucinazioni e arresto cardiorespiratorio.
Gestione
In caso di sintomi extrapiramidali correlati o non al sovradosaggio, il trattamento è solamente sintomatico (benzodiazepine nei bambini e/o farmaci antiparkinsoniani anticolinergici negli adulti).
Un trattamento sintomatico e un continuo monitoraggio delle funzionalità cardiovascolare e respiratoria deve essere praticato in base allo stato clinico.
Proprietà farmacodinamiche
La metoclopramide è una benzamide sostituita. Viene tra l'altro utilizzata per le sue proprietà antiemetiche. L'effetto antiemetico è il risultato di due meccanismi di azione che coinvolgono il sistema nervoso
...
Proprietà farmacocinetiche
In seguito a somministrazione orale, la biodisponibilità relativa rispetto alla somministrazione endovenosa varia dal 60 al 100%. I picchi di concentrazione plasmatica vengono raggiunti entro le 0.5 e 2 ore.
...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi sugli animali non sono state evidenziate anormalità da suggerire un rischio di sicurezza per l'uomo. Ciò si basa su studi farmacologici relative alla sicurezza e su dati di ...
La compressa contiene i seguenti eccipienti:
Lattosio monoidrato.
Amido pregelatinizzato.
Amido di mais.
Silice colloidale anidra.
Magnesio stearato.