Cos'è Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita?
Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita è un farmaco a base del principio attivo
Memantina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antidemenza e nello specifico
Altri farmaci anti-demenza. E' commercializzato in Italia dall'azienda
DOC Generici S.r.l..
Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita può essere prescritto con
Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Memantina DOC Generici 10 mg 56 compresse rivestite con film
Memantina DOC Generici 20 mg 28 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: DOC Generici S.r.l.Concessionario: DOC Generici S.r.l.Ricetta: RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: A
Principio attivo: Memantina CloridratoGruppo terapeutico: Antidemenza
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Trattamento di pazienti con malattia di Alzheimer da moderata a grave.
Posologia
Il
trattamento deve essere iniziato e controllato da un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento della demenza di Alzheimer. La terapia deve essere iniziata esclusivamente se la persona che assiste il paziente si rende disponibile a monitorare
regolarmente la somministrazione del farmaco al paziente. La diagnosi deve essere effettuata seguendo le attuali
linee guida. La tollerabilità e il dosaggio di Memantina Cloridrato andrebbero regolarmente rivalutati, preferibilmente entro tre mesi dall'inizio del trattamento. Pertanto, il beneficio clinico di memantina cloridrato e la tollerabilità del trattamento da parte del paziente andrebbero regolarmente rivalutati secondo le linee guida cliniche aggiornate. La terapia di mantenimento può essere continuata fino a quando è presente un beneficio terapeutico e il paziente tollera il trattamento con memantina. È opportuno considerare di sospendere il trattamento quando non vi è più evidenza di un effetto terapeutico o se il paziente non tollera il trattamento.
Adulti:
Titolazione della dose
La dose massima giornaliera è di 20 mg. Per ridurre il rischio di effetti indesiderati, la dose di mantenimento deve essere raggiunta con graduali aumenti di 5 mg per settimana per le prime 3 settimane, come segue
Prima settimana (giorno 1-7):
Il paziente deve assumere mezza compressa da 10 mg rivestita con film (5 mg) al giorno per 7 giorni
Seconda settimana (giorno 8-14):
Il paziente deve assumere 10 mg al giorno per 7 giorni
Terza settimana (giorno 15-21):
Il paziente deve assumere una compressa e mezza da 10 mg rivestita con film (15 mg) al giorno per 7 giorni
Dalla quarta settimana in poi:
Il paziente deve assumere 20 mg al giorno.
Dose di mantenimento
La dose di mantenimento consigliata è di 20 mg al giorno.
Anziani: Sulla base degli studi clinici, la dose raccomandata per i pazienti oltre i 65 anni di età è di 20 mg al giorno (20 mg una volta al dì) come indicato sopra.
Popolazione pediatrica: La memantina non è raccomandata nei bambini al di sotto di 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia.
Compromissione renale: Nei pazienti con funzionalità renale lievemente compromessa (clearance della creatinina 50-80 ml/min) non è necessario alcun aggiustamento della dose. Nei pazienti con compromissione renale moderata (clearance della creatinina 30 - 49 ml/min) la dose giornaliera deve essere di 10 mg al giorno. Se ben tollerata dopo almeno 7 giorni di trattamento, la dose può essere aumentata fino a 20 mg al giorno, in accordo allo schema di titolazione standard. Nei pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina 5 – 29 ml/min) la dose giornaliera deve essere di 10 mg al giorno.
Compromissione epatica: In pazienti con funzionalità epatica lievemente o moderatamente compromessa (Child-Pugh A e Child-Pugh B), non è necessario alcun aggiustamento della dose. Non sono disponibili dati sull'utilizzo di memantina in pazienti con grave compromissione epatica. La somministrazione di memantina non è consigliata in pazienti con grave compromissione epatica.
Modo di somministrazione
MEMANTINA DOC Generici deve essere somministrata una volta al giorno e deve essere assunta ogni giorno alla stessa ora. Le compresse rivestite con film possono essere assunte vicino o lontano dai pasti.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
A causa degli effetti farmacologici e del meccanismo di azione di memantina possono verificarsi le seguenti interazioni:
La modalità d'azione suggerisce che gli effetti di L-dopa, agonisti dopaminergici e ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita" insieme ad altri farmaci come
“Actifed Composto”,
“Aricodiltosse”,
“Bechilar”,
“Bisolvon Tosse Sedativo - Caramella Pastiglia”,
“Bisolvon Tosse Sedativo - Sciroppo”,
“Bronchenolo Sedativo E Fluidificante”,
“Bronchenolo Tosse”,
“Coryfin Sedativo Fluidificante”,
“Destrometorfano Bromidrato Farmakopea - Gocce”,
“Destrometorfano Bromidrato Farmakopea - Sciroppo”,
“Destrometorfano Bromidrato Sella”,
“Destrotus”,
“Golasept Sedativo Tosse”,
“Kaumatuss”,
“Ketamina Molteni”,
“Lisomucil Tosse Sedativo”,
“Neo Borocillina Tosse”,
“Nirolex Tosse Secca”,
“Recotuss Sedativo”,
“Solmucol Tosse Secca”,
“Tachinotte”,
“Unituss”,
“Vicks Medinait”,
“Vicks Tosse”,
“Vicks Tosse Sedativo”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Memantina DOC Generici - Compressa Rivestita durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono dati disponibili in relazione all'assunzione di memantina in gravidanza. Studi su animali indicano che esiste una possibile riduzione della crescita intrauterina per livelli di esposizione al farmaco
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Generalmente la malattia di Alzheimer di grado da moderato a severo può compromettere la capacità di guidare e di utilizzare macchinari. Inoltre memantina altera in modo da lieve a moderato la capacità di guidare veicoli o usare macchinari, è necessario informare i pazienti ambulatoriali della necessità di prestare attenzione.
Solo una limitata esperienza circa il sovradosaggio è disponibile dagli studi clinici e dall'esperienza post-marketing.
Sintomi: Sovradosaggi relativamente alti (rispettivamente 200 mg e 105 mg al giorno per 3 giorni) sono stati associati a sintomi di stanchezza, debolezza e/o diarrea o a nessun sintomo. Nei casi di sovradosaggio con dose inferiore a 140 mg o sconosciuta, i pazienti hanno mostrato sintomi a carico del sistema nervoso centrale (confusione, senso di eccessiva stanchezza, sonnolenza, vertigini, agitazione, aggressività, allucinazioni e disturbi dell'andatura) e/o di origine gastrointestinale (vomito e diarrea).
Nel caso più estremo di sovradosaggio, il paziente è sopravvissuto all'assunzione orale di un totale di 2000 mg di memantina con effetti sul sistema nervoso centrale (coma per 10 giorni, ed in seguito diplopia ed agitazione). Il paziente ha ricevuto un trattamento sintomatico e plasmaferesi. Il paziente è guarito senza riportare postumi permanenti.
Anche in un altro caso di elevato sovradosaggio, il paziente è sopravvissuto e si è rimesso. Il paziente ha assunto per via orale 400 mg di memantina. Il paziente ha manifestato sintomi a carico del sistema nervoso centrale quali irrequietezza, psicosi, allucinazioni visive, proconvulsività, sonnolenza, stupore ed incoscienza.
Trattamento: In caso di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico. Non esiste un antidoto specifico per l'intossicazione o il sovradosaggio. Devono essere utilizzate, quando appropriate, le procedure cliniche standard di rimozione del principio attivo, quali, ad esempio, lavanda gastrica, medicinali a base di carbone attivo (interruzione del potenziale ricircolo entero-epatico), acidificazione delle urine, diuresi forzata.
In caso di segni e sintomi di sovrastimolazione generale del sistema nervoso centrale (SNC), deve essere preso in considerazione un attento trattamento clinico sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: altri farmaci anti-demenza, codice ATC: N06DX01.
Esistono evidenze sempre maggiori che il malfunzionamento della neurotrasmissione glutamatergica, in particolare quella mediata dai recettori NMDA, contribuisca sia alla manifestazione dei
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento: Memantina ha una biodisponibilità assoluta pari a circa il 100%. Il tmax è compreso tra 3 e 8 ore. Non vi sono indicazioni relative all'influenza del cibo sull'assorbimento di ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi a breve termine sui ratti, memantina, come altri antagonisti-NMDA, ha indotto vacuolizzazione neuronale e necrosi (lesioni di Olney) solo in seguito a dosi che portano a concentrazioni sieriche ...
Nucleo delle compresse rivestite con film:
Cellulosa microcristallina
Crospovidone tipo A
Talco
Magnesio Stearato
Rivestimento delle compresse rivestite con film da 10 mg:
Opadry II Bianco 33G28435:
Ipromellosa