Luxazone è un farmaco a base del principio attivo
Desametasone, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Corticosteroidi, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Allergan S.p.A..
Luxazone può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Luxazone 2 mg/ml collirio, sospensione flacone 3 ml
Luxazone 2 mg/ml unguento, oftalmico tubo 3 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Allergan S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: DesametasoneGruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: unguento
Nel trattamento delle affezioni di natura allergica, infiammatoria e congestizia del segmento anteriore dell'occhio e in particolare in caso di coroiditi, iridociclite acuta e subacuta, edema corneale, congiuntivite allergica, uveiti anteriori in genere.
Posologia
Collirio, sospensione: Dopo aver agitato il flacone instillare nell'occhio 3 o 4 gocce ogni 2-3 ore o secondo prescrizione medica.
Unguento oftalmico: Applicare nel sacco congiuntivale ogni 2-3 ore o secondo prescrizione medica.
Popolazione pediatrica
Non ci sono studi adeguati e ben controllati sui pazienti pediatrici.
Modo di somministrazione
Applicare direttamente nel sacco congiuntivale.
Si deve prestare attenzione a non interrompere la terapia prematuramente.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Ipertensione endoculare;
- Herpes semplice acuto e la maggior parte delle altre malattie da virus della cornea in fase acuta ulcerativa, salvo associazione con chemioterapici specifici per il virus erpetico, congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in fase iniziale (Test alla fluoresceina positivo);
- Tubercolosi dell'occhio;
- Micosi dell'occhio;
- Oftalmie purulente acute, congiuntiviti purulente ed erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dai corticosteroidi;
- Orzaiolo.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Luxazone durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Luxazone non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Come per qualsiasi farmaco oculare, se si verifica un offuscamento transitorio della vista durante l'uso, il paziente dovrà attendere che la visione torni nitida prima di guidare o usare macchinari.
Un eventuale sovradosaggio richiede la momentanea interruzione della somministrazione allo scopo di evitare fenomeni irritativi, ulcerativi o di glaucoma acuto. Questa interruzione deve essere però attuata in maniera graduale.
Se ingerito accidentalmente, assumere liquidi per diluire.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Corticosteroidi, non associati, codice ATC: S01BA01
Il Desametasone è un corticosteroide che possiede una notevole attività antinfiammatoria locale (10 volte quella del cortisolo, il più potente tra i
...
Proprietà farmacocinetiche
Il farmaco viene ben assorbito nei soggetti con cornea lesa, e raggiunge livelli altamente efficaci nell'umore acqueo e nei tessuti profondi. L'assorbimento sistemico conseguente a somministrazione topica è del tutto ...
Dati preclinici di sicurezza
Il principio attivo presenta una DL50 pari a 410 g/kg per via intraperitoneale nel topo, dose questa notevolmente superiore a quella utilizzata in clinica.
...
Collirio, sospensione: sodio cloruro, fosfato monosodico, solfito sodico anidro, benzalconio cloruro, idrossipropilmetilcellulosa, polisorbato 80, acqua depurata.
Unguento oftalmico: paraffina liquida, lanolina anidra, clorobutanolo, vaselina bianca.
I farmaci equivalenti di
Luxazone a base di
Desametasone sono:
Luxazone