Cos'č Levetiracetam DOCgen?
Levetiracetam DOCgen puņ essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Levetiracetam DOCgen 100 mg/ml soluzione os 1 flacone 150 ml + 1 sir. graduata da 3 ml e adattatore
Levetiracetam DOCgen 100 mg/ml soluzione os 1 flacone 300 ml + 1 sir. graduata da 10 ml e adattatore
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: soluzione
Indicazioni
- nel trattamento delle crisi ad esordio parziale con o senza secondaria generalizzazione in adulti, adolescenti, bambini ed infanti a partire da 1 mese di età con epilessia
- nel trattamento delle crisi miocloniche in adulti ed adolescenti a partire dai 12 anni di età con Epilessia Mioclonica Giovanile
- nel trattamento delle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie in adulti ed adolescenti a partire dai 12 anni di età con Epilessia Generalizzata Idiopatica.
Posologia
Posologia
Crisi ad esordio parziale
Il dosaggio raccomandato per la monoterapia (a partire dai 16 anni di età) e per la terapia aggiuntiva è lo stesso, come indicato di seguito.
Tutte le indicazioni
Adulti (≥ 18 anni) e adolescenti (da 12 a 17 anni) del peso di 50 kg o superiore
La dose terapeutica iniziale è di 500 mg due volte al giorno. Questa dose può essere iniziata dal primo giorno di trattamento. Tuttavia, potrà essere somministrata una dose iniziale inferiore di 250 mg due volte al giorno su valutazione del medico della riduzione delle crisi rispetto ai possibili effetti indesiderati. Questa potrà essere aumentata a 500 mg due volte al giorno dopo due settimane.
Sulla base della risposta clinica e della tollerabilità, la dose giornaliera può essere aumentata fino ad un massimo di 1500 mg due volte al giorno. Gli aggiustamenti posologici possono essere fatti con aumenti o diminuzioni di 250 mg o 500 mg due volte al giorno ogni due fino a quattro settimane.
Adolescenti (da 12 a 17 anni) di peso inferiore a 50 kg e bambini da 1 mese di età
Il medico deve prescrivere la forma farmaceutica, la formulazione ed il dosaggio più appropriati in base al peso, all'età e alla dose. Per gli aggiustamenti del dosaggio in base al peso, fare riferimento al paragrafo “Popolazione pediatrica“.
CLcr (ml/min) = |
[140-età (anni)] x peso (kg)
72 x creatinina sierica (mg/dl) |
(x 0,85 nelle donne) |
CLcr (ml/min/1,73 m2) = |
CLcr (ml/min) BSA del soggetto (m2)
|
x 1,73 |
Gruppo |
Clearance della creatinina (ml/min/1,73 m2)
|
Dose e numero di somministrazioni
|
Normale
|
> 80
|
da 500 a 1500 mg due volte al dì
|
Lieve | 50-79 | da 500 a 1000 mg due volte al dì |
Moderato
|
30-49
|
da 250 a 750 mg due volte al dì
|
Grave | < 30 | da 250 a 500 mg due volte al dì |
Pazienti con nefropatia allo stadio terminale (ESRD) sottoposti a dialisi(1)
|
-
|
da 500 a 1000 mg una volta al dì(2)
|
Altezza (cm) x ks CLcr (ml/min/1,73 m2) = |
Altezza (cm) x ks Creatinina sierica (mg/dl)
|
Gruppo
|
Clearance della creatinina
(ml/min/1,73 m2)
|
Dose e numero di somministrazioni(1)
|
|
Infanti da 1 mese a meno di 6 mesi
|
Infanti da 6 a 23 mesi, bambini ed adolescenti di peso inferiore ai 50 kg
|
||
Normale
|
> 80
|
Da 7 a 21 mg/kg (da 0,07 a 0,21 ml/kg) due volte al giorno
|
Da 10 a 30 mg/kg (da 0,10 a 0,30 ml/kg) due volte al giorno
|
Lieve
|
50-79
|
Da 7 a 14 mg/kg (da 0,07 a 0,14 ml/kg) due volte al giorno
|
Da 10 a 20 mg/kg (da 0,10 a 0,20 ml/kg) due volte al giorno
|
Moderato
|
30-49
|
Da 3,5 a 10,5 mg/kg (da 0,035 a 0,105 ml/kg) due volte al giorno
|
Da 5 a 15 mg/kg (da 0,05 a 0,15 ml/kg) due volte al giorno
|
Grave
|
< 30
|
Da 3,5 a 7 mg/kg (da 0,035 a 0,07 ml/kg) due volte al giorno
|
Da 5 a 10 mg/kg (da 0,05 a 0,10 ml/kg) due volte al giorno
|
Pazienti con nefropatia allo stadio terminale (ESRD) sottoposti a dialisi
|
-
|
Da 7 a 14 mg/kg (da 0,07 a 0,14 ml/kg) una volta al giorno(2)(4)
|
Da 10 a 20 mg/kg (da 0,10 a 0,20 ml/kg) una volta al giorno (3)(5)
|
Non vi sono dati disponibili.
Adolescenti (16 e 17 anni di età) del peso di 50 kg o superiore con crisi ad esordio parziale con o senza generalizzazione secondaria con epilessia di nuova diagnosi.
Fare riferimento al paragrafo di cui sopra su Adulti (≥18 anni) ed adolescenti (da 12 a 17 anni) del peso di 50 kg o superiore.
superiore per tutte le indicazioni.
Peso
|
Dose iniziale:
10 mg/kg due volte al giorno
|
Dose massima:
30 mg/kg due volte al giorno
|
6 kg(1)
|
60 mg (0,6 ml) due volte al giorno
|
180 mg (1,8 ml) due volte al giorno
|
10 kg(1)
|
100 mg (1 ml) due volte al giorno
|
300 mg (3 ml) due volte al giorno
|
15 kg(1)
|
150 mg (1,5 ml) due volte al giorno
|
450 mg (4,5 ml) due volte al giorno
|
20 kg(1)
|
200 mg (2 ml) due volte al giorno
|
600 mg (6 ml) due volte al giorno
|
25 kg
|
250 mg due volte al giorno
|
750 mg due volte al giorno
|
Da 50 kg(2)
|
500 mg due volte al giorno
|
1500 mg due volte al giorno
|
Peso |
Dose iniziale:
7 mg/kg due volte al giorno
|
Dose massima:
21 mg/kg due volte al giorno
|
4 kg
|
28 mg (0,3 ml) due volte al giorno
|
84 mg (0,85 ml) due volte al giorno
|
5 kg
|
35 mg (0,35 ml) due volte al giorno
|
105 mg (1,05 ml) due volte al giorno
|
7 kg
|
49 mg (0,5 ml) due volte al giorno
|
147 mg (1,5 ml) due volte al giorno
|
Sono disponibili tre presentazioni:
- Un flacone da 300 ml con una siringa per uso orale da 10 ml (per somministrare fino a 1000 mg di levetiracetam), graduata ogni 0,25 ml (corrispondenti a 25 mg).
- Questa presentazione deve essere prescritta ai bambini di 4 anni o di età superiore, agli adolescenti e agli adulti.
- Un flacone da 150 ml con una siringa per uso orale da 3 ml (per somministrare fino a 300 mg di levetiracetam), graduata ogni 0,1 ml (corrispondenti a 10 mg).
- Al fine di assicurare l'accuratezza del dosaggio, questa presentazione deve essere prescritta agli infanti ed ai bambini piccoli da 6 mesi a meno di 4 anni di età.
- Un flacone da 150 ml con una siringa per uso orale da 1 ml (per somministrare fino a 100 mg di levetiracetam), graduata ogni 0,05 ml (corrispondenti a 5 mg).
Controindicazioni
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Comportamenti anormali e aggressivi
Levetiracetam può causare sintomi psicotici e comportamenti anormali comprese irritabilità e aggressività. I pazienti trattati con levetiracetam devono essere monitorati per lo sviluppo di segni psichiatrici che indichino cambiamenti importanti di umore e/o personalità. Se si notano tali comportamenti, si deve considerare la modifica o una sospensione graduale del trattamento. In caso di sospensione del trattamento, bisogna fare riferimento al paragrafo 4.2.
Peggioramento delle crisi convulsive
Come per altri tipi di farmaci antiepilettici, levetiracetam può raramente aggravare la frequenza o la gravità delle crisi convulsive. Questo effetto paradosso è stato segnalato principalmente entro il primo mese dopo l'inizio di levetiracetam o l'aumento della dose ed è risultato reversibile dopo l'interruzione del farmaco o la riduzione della dose. I pazienti devono essere avvertiti della necessità di consultare immediatamente il proprio medico in caso di aggravamento dell'epilessia.
Prolungamento dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma
Rari casi di prolungamento dell'intervallo QT all'ECG sono stati osservati durante la sorveglianza post-marketing. Levetiracetam deve essere usato con cautela in pazienti con prolungamento dell'intervallo QTc, in pazienti trattati contemporaneamente con farmaci che influenzano l'intervallo QTc o in pazienti con patologie cardiache pre-esistenti rilevanti o alterazioni elettrolitiche.
Popolazione pediatrica
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Fertilitą, gravidanza e allattamento
Effetti sulla capacitą di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Effetti indesiderati
Classificazione per sistemi ed organi (MedDRA)
|
Categoria di frequenza
|
|||
Molto comune
|
Comune
|
Non comune
|
Raro
|
|
Infezioni ed infestazioni
|
Rinofaringite
|
|
|
Infezione
|
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
|
|
Trombocitopenia, leucopenia
|
Pancitopenia, neutropenia, agranulocitosi
|
Disturbi del sistema immunitario
|
|
|
|
Reazione a farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), ipersensibilità (incluso angioedema e anafilassi)
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
|
Anoressia
|
Perdita di peso, aumento di peso
|
Iponatriemia
|
Disturbi psichiatrici
|
|
Depressione, ostilità/aggressività,
ansia, insonnia, nervosismo/irritabilità
|
Tentato suicidio, idea suicida, disturbo psicotico, comportamento anormale, allucinazioni, collera, stato confusionale, attacco di panico, labilità affettiva/sbalzi d'umore, agitazione
|
Suicidio riuscito, disturbo della personalità, pensiero anormale, delirium
|
Patologie del sistema nervoso
|
Sonnolenza, cefalea
|
Convulsione, disturbo dell'equilibrio, capogiro, letargia, tremore
|
Amnesia, compromissione della memoria, coordinazione anormale/atassia, parestesia, alterazione dell'attenzione
|
Coreoatetosi, discinesia, ipercinesia, disturbi dell'andatura, encefalopatia, aggravamento delle crisi
|
Patologie dell'occhio
|
|
|
Diplopia, visione offuscata
|
|
Patologie dell'orecchio e del labirinto
|
|
Vertigine
|
|
|
Patologie cardiache | QT prolungato all' elettrocardiogramma | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
|
Tosse
|
|
|
Patologie gastrointestinali
|
|
Dolore addominale, diarrea, dispepsia, vomito, nausea
|
|
Pancreatite
|
Patologie epatobiliari
|
|
|
Test della funzionalità epatica anormali
|
Insufficienza epatica, epatite
|
Patologie renali e urinarie
|
|
|
|
Lesione renale acuta
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
|
Eruzione cutanea
|
Alopecia, eczema, prurito
|
Necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens- Johnson, eritema multiforme
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
|
|
Debolezza muscolare, mialgia
|
Rabdomiolisi e creatinfosfochinasi ematica aumentata*
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
|
Astenia/affaticamento
|
|
|
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
|
|
|
Traumatismo
|
|