Laroxyl è un farmaco a base del principio attivo
Amitriptilina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antidepressivi triciclici e nello specifico
Inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Laroxyl può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Laroxyl 10 mg 30 compresse rivestite
Laroxyl 25 mg 25 compresse rivestite
Laroxyl 40 mg/ml gocce orali, soluzione flacone 20 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Amitriptilina CloridratoGruppo terapeutico: Antidepressivi triciclici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Depressione endogena. Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva. Depressione reattiva. Depressione mascherata. Depressione neurotica. Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive. Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche.
Profilassi dell'emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti.
Trattamento del dolore neuropatico periferico dell'adulto.
Terapia delle depressioni
Trattamento ambulatoriale
Il trattamento ambulatoriale comporta la somministrazione di una dose iniziale di 50 mg di Laroxyl al giorno che, secondo la necessità del caso, potrà essere ridotta oppure aumentata progressivamente sino al conseguimento dell'effetto ottimale. Di questa dose, 30 mg vanno somministrati la sera al momento di coricarsi, 10 mg il mattino e 10 mg a mezzogiorno. Nei malati anziani o giovani, posologie più deboli sono in genere sufficienti. La somministrazione delle suddette dosi è attuabile sia con le compresse rivestite di Laroxyl da 25 mg o da 10 mg, sia con la soluzione gocce (una goccia = 2 mg di amitriptilina).
Trattamento ospedaliero
Terapia iniziale: si inizia con la dose di 25 mg da ripetere 2-4 volte nel corso della giornata (dose totale/die 50-100 mg); in caso di necessità la dose totale giornaliera può essere portata sino a 200-250 mg. Stabilita la dose iniziale ottimale, la si può mantenere per 1-3 settimane, per poi discendere gradualmente sino alla dose efficace di mantenimento.
Terapia di mantenimento: la dose di mantenimento deve essere stabilita caso per caso: generalmente è di 25 mg ripetuta 2-4 volte nella giornata. Nei pazienti giovani ed in quelli anziani spesso sono sufficienti dosi inferiori.
Laroxyl può essere associato ad altri psicofarmaci (neurolettici, tranquillanti, ipnotici) come pure alla terapia fisica.
Nel trattamento di pazienti anziani, la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare un'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Profilassi dell'emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti
Il trattamento profilattico dell'emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti prevede la somministrazione di una dose iniziale di 30-50 mg di Laroxyl al giorno che, secondo la necessità del caso, potrà essere ridotta oppure aumentata progressivamente sino al conseguimento dell'effetto ottimale.
Di questa dose, la frazione posologica maggiore va somministrata la sera al momento di coricarsi, una seconda al mattino ed una terza a mezzogiorno. Nei malati anziani o giovani, posologie più deboli sono in genere sufficienti. La somministrazione delle suddette dosi è attuabile sia con le compresse rivestite di Laroxyl, da 25 mg e 10 mg, sia con la soluzione gocce (una goccia = 2 mg di amitriptilina).
Trattamento del dolore neuropatico
Il trattamento deve iniziare a basse dosi: da 12,5 mg a 25 mg al giorno per una settimana. La dose è poi aumentata tutte le settimane con incrementi graduali da 12,5 mg a 25 mg a seconda della tollerabilità.
La posologia è individuale e varia da 50 mg a 150 mg al giorno e deve tenere conto di eventuali trattamenti analgesici associati.
La terapia di mantenimento deve essere condotta alla più bassa dose efficace, valutando periodicamente l'opportunità di un'interruzione del trattamento.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Glaucoma. Ipertrofia prostatica, stenosi pilorica e altre affezioni stenosanti dell'apparato gastro-enterico e genito-urinario. Malattie epatiche. Insufficienza cardiaca. Disturbi del ritmo e della conduzione miocardica. Periodo di recupero post-infartuale.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Inibitori delle monoaminossidasi: gli antidepressivi triciclici non debbono essere associati a farmaci IMAO irreversibili per la possibilità di gravi effetti collaterali (ipertermia, convulsioni, coma, exitus); qualora si renda indispensabile sostituire ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Laroxyl" insieme ad altri farmaci come
“Linezolid Accord Healthcare”,
“Linezolid Accord”,
“Linezolid Aurobindo Italia”,
“Linezolid Kabi”,
“Linezolid KRKA D.D.”,
“Linezolid Krka”,
“Linezolid Mylan”,
“Linezolid Mylan Pharma”,
“Linezolid Teva”,
“Nervaxon”,
“Zyvoxid - Compressa Rivestita”,
“Zyvoxid - Granulato”,
“Zyvoxid - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Laroxyl durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il prodotto può indurre turbe della visione, attenuare la prontezza di riflessi ed interferire sul normale grado di vigilanza; di ciò debbono essere avvertiti coloro che conducono autoveicoli o altri macchinari o svolgono lavori pericolosi.
Il sovradosaggio di Amitriptilina Cloridrato può manifestarsi con: secchezza delle fauci, midriasi, tachicardia ed aritmia, ipotensione, depressione respiratoria, ritenzione urinaria e, nei casi di sovradosaggio massiccio, coma, convulsioni ed allucinazioni.
Il trattamento è sintomatico. La lavanda gastrica può essere utile, poichè le proprietà anticolinergiche dell'amitriptilina ne rallentano l'assorbimento.
È possibile somministrare neostigmina (Prostigmina) per lenta infusione endovenosa, con monitoraggio elettrocardiografico continuo, al fine di contrastare gli effetti cardiaci; tale trattamento può essere ripetuto, se necessario, a intervalli di mezz'ora. L'ipotensione dovrebbe essere trattata con metaraminolo. Le convulsioni possono essere controllate con diazepam o fenobarbital.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antidepressivo, codice ATC: N06AA09
Specialità medicinale contenente amitriptilina, un antidepressivo appartenente al gruppo dei triciclici; tale sostanza è caratterizzata dal punto di vista farmacologico da un'evidente attività anticolinergica
...
Proprietà farmacocinetiche
L'amitriptilina è assorbita bene per via orale, si lega in alta percentuale alle proteine del plasma e subisce l'azione degli enzimi microsomiali del fegato. Sono stati identificati otto metaboliti: derivati ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta dell'amitriptilina:
DL50 per os nel ratto maschio pari a 900 mg/kg
DL50 per os nel ratto femmina pari a 825 mg/kg
DL50 per os nel coniglio pari a 322 mg/kg
...
Laroxyl 10 mg compresse rivestite
amido di mais; lattosio monoidrato; povidone; magnesio stearato; talco; gomma arabica, nebulizzato essiccato; etilcellulosa; lacca di copolimero; amido di riso, ossido di ferro rosso (E172);