Schema posologico
|
Settimane 1 + 2
|
Settimane 3 + 4
|
Dose di mantenimento usuale
|
||||
Monoterapia:
|
25 mg/die
(una volta al giorno)
|
50 mg/die
(una volta al
giorno)
|
100 - 200 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi).
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 50-100 mg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della risposta ottimale.
In alcuni pazienti sono stati richiesti 500 mg/die per ottenere la risposta desiderata
|
||||
Terapia in associazione CON valproato (inibitore della glucuronidazione di lamotrigina - vedere paragrafo 4.5):
|
|||||||
Questa posologia deve essere usata in associazione a valproato indipendentemente da qualsiasi altro medicinale concomitante
|
12,5 mg/die
(somministrati come 25 mg a giorni alterni)
|
25 mg/die
(una volta al giorno)
|
100 - 200 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi).
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 25-50 mg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della risposta ottimale.
|
||||
Terapia in associazione SENZA valproato e CON induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
|||||||
Questa posologia deve essere usata senza valproato ma con:
fenitoina
carbamazepina
fenobarbitale
primidone
rifampicina
lopinavir/ritonavir
|
50 mg/die
(una volta al giorno)
|
100 mg/die
(suddivisi in due dosi)
|
200 - 400 mg/die
(suddivisi in due dosi).
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 100 mg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della risposta ottimale.
In alcuni pazienti sono stati richiesti 700 mg/die per ottenere la risposta desiderata
|
||||
Terapia in associazione SENZA valproato e SENZA induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
|||||||
Questa posologia deve essere usata con altri medicinali che non inibiscono né inducono in modo significativo la glucuronidazione di lamotrigina
|
25 mg/die
(una volta al giorno)
|
50 mg/die
(una volta al giorno)
|
100 - 200 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 50-100 mg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della dose ottimale.
|
||||
Nei pazienti che assumono medicinali per i quali non siano attualmente note le interazioni farmacocinetiche con lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), deve essere seguito lo schema posologico raccomandato per lamotrigina in concomitanza con valproato.
|
Schema posologico
|
Settimane 1 + 2
|
Settimane 3 + 4
|
Dose di mantenimento usuale
|
||
Monoterapia delle crisi di assenza tipiche:
|
0,3 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)(*)
|
0,6 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi) (**)
|
1-10 mg/kg/die, sebbene
alcuni pazienti abbiano richiesto dosi più alte (fino a 15 mg/kg/die) per ottenere la risposta desiderata (una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi) (**)
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 0,6 mg/kg/die ogni una-due settimane fino al raggiungimento della risposta ottimale
|
||
Terapia in associazione CON valproato (inibitore della glucuronidazione di lamotrigina - vedere paragrafo 4.5):
|
|||||
Questa posologia deve essere usata in associazione a valproato indipendentemente da qualsiasi altro medicinale concomitante
|
0,15 mg/kg/die
(una volta al giorno) (*)
|
0,3 mg/kg/die
(una volta al giorno) (*)
|
1-5 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi) (**)
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 0,3 mg/kg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della dose ottimale, con una posologia di mantenimento massima di 200 mg/die
|
||
Terapia in associazione SENZA valproato e CON induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
|||||
Questa posologia deve essere usata senza valproato ma con:
fenitoina
carbamazepina
fenobarbitale
primidone
rifampicina,
lopinavir/ritonavir
|
0,6 mg/kg/die
(somministrati in due dosi suddivise) (**)
|
1,2 mg/kg/die
(somministrati in due dosi suddivise) (**)
|
5-15 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 1,2 mg/kg ogni una-due settimane fino al raggiungimento della risposta ottimale, con una posologia di mantenimento massima di 400 mg/die
|
||
Terapia in associazione SENZA valproato e SENZA induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
|||||
Questa posologia deve essere usata con altri medicinali che non inibiscono né inducono in modo significativo la glucuronidazione di lamotrigina
|
0,3 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi) (*)
|
0,6 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi) (**)
|
1-10 mg/kg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
Per raggiungere la posologia di mantenimento, le dosi possono essere aumentate al massimo di 0,6 mg/kg ogni una-due settimane fino al
raggiungimento della risposta ottimale, con una posologia di mantenimento massima di 200 mg/die
|
||
Nei pazienti che assumono medicinali per i quali non siano attualmente note le interazioni farmacocinetiche con lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), deve essere seguito lo schema posologico raccomandato per lamotrigina in concomitanza con valproato.
|
|||||
LAMOTRIGINA DOC 25 mg compresse dispersibili è il più basso dosaggio in commercio:
(*) LAMOTRIGINA DOC 25 mg non deve essere somministrato poichè non è possibile seguire la posologia raccomandata per la titolazione della dose.
(**) Se la dose giornaliera calcolata nei pazienti è inferiore a 25 mg, LAMOTRIGINA DOC non deve essere somministrato.
|
Schema posologico
|
Settimane 1 + 2
|
Settimane 3 + 4
|
Settimana 5
|
Dose di stabilizzazione da raggiungere (Settimana 6) (*)
|
Monoterapia con lamotrigina OPPURE terapia aggiuntiva SENZA valproato e SENZA induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato con altri medicinali che non inibiscono né inducono in modo significativo la glucuronidazione di lamotrigina
|
25 mg/die
(una volta al giorno)
|
50 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
|
100 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
|
200 mg/die - dose usuale da raggiungere per una risposta ottimale (una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
Negli studi clinici sono state usate dosi comprese nel range 100-400 mg/die.
|
Terapia in associazione CON valproato (inibitore della glucuronidazione di lamotrigina - vedere paragrafo 4.5):
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato in associazione a valproato indipendentemente da qualsiasi altro trattamento concomitante
|
12,5 mg/die
(somministrati come 25 mg a giorni alterni)
|
25 mg/die
(una volta al giorno)
|
50 mg/die
(una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
|
100 mg/die - dose usuale da raggiungere per una risposta ottimale (una volta al giorno oppure suddivisi in due dosi)
Una dose massima di 200 mg/die può essere usata in base alla risposta clinica.
|
Terapia in associazione SENZA valproato e CON induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato senza valproato ma con:
fenitoina
carbamazepina
fenobarbitale
primidone
rifampicina,
lopinavir/ritonavir
|
50 mg/die
(una volta al giorno)
|
100 mg/die
(suddivisi in due dosi)
|
200 mg/die
(suddivisi in due dosi)
|
300 mg/die alla settimana 6, se necessario aumentando fino alla usuale dose da raggiungere pari a 400 mg/die alla settimana 7, per ottenere la risposta ottimale (suddivisi in due dosi).
|
Nei pazienti che assumono medicinali per i quali non siano attualmente note le interazioni farmacocinetiche con lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), deve essere seguito lo schema posologico raccomandato per lamotrigina in
concomitanza con valproato.
|
Schema posologico
|
Attuale dose di stabilizzazione di lamotrigina
(prima della sospensione)
|
Settimana 1
(inizio della sospensione)
|
Settimana 2
|
Dalla settimana 3 in poi (*)
|
||||
Sospensione di valproato (inibitore della glucuronidazione di lamotrigina - vedere paragrafo 4.5), in base alla dose preesistente di lamotrigina:
|
||||||||
Quando valproato viene sospeso, raddoppiare la dose di stabilizzazione, senza superare un incremento di più di 100 mg a settimana
|
100 mg/die
|
200 mg/die
|
Mantenere questa dose (200 mg/die) (suddivisi in due dosi)
|
|||||
200 mg/die
|
300 mg/die
|
400 mg/die
|
Mantenere questa dose (400 mg/die)
|
|||||
Sospensione degli induttori della glucuronidazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), in base alla dose preesistente di lamotrigina:
|
||||||||
Questo schema posologico deve essere usato quando vengono sospesi i seguenti
medicinali:
fenitoina
carbamazepina
fenobarbitale
primidone
rifampicina
lopinavir/ritonavir
|
400 mg/die
|
400 mg/die
|
300 mg/die
|
200 mg/die
|
||||
300 mg/die
|
300 mg/die
|
225 mg/die
|
150 mg/die
|
|||||
200 mg/die
|
200 mg/die
|
150 mg/die
|
100 mg/die
|
|||||
Sospensione di medicinali che NON inibiscono o inducono in modo significativo la glucuronazione di lamotrigina(vedere paragrafo 4.5):
|
||||||||
Questo schema posologico deve essere usato quando vengono sospesi altri medicinali che non inibiscono né inducono in modo significativo la glucuronazione di lamotrigina
|
Mantenere la preesistente dose di stabilizzazione raggiunta (200 mg/die; in due dosi suddivise) (range 100-400 mg/die)
|
|||||||
Nei pazienti che assumono medicinali per i quali non siano attualmente note le interazioni farmacocinetiche con lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), lo schema posologico raccomandato per lamotrigina è di mantenere inizialmente la dose attuale e aggiustare il trattamento di lamotrigina in base alla risposta clinica.
|
Schema posologico
|
Dose di stabilizzazione
attuale di lamotrigina (prima dell'aggiunta)
|
Settimana 1 (inizio
dell'aggiunta)
|
Settimana 2
|
Dalla settimana 3 in poi
|
Aggiunta di valproato (inibitore della glucuronidazione di lamotrigina - vedere paragrafo 4.5), in base alla dose preesistente di lamotrigina:
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato quando valproato è aggiunto indipendentemente da qualsiasi altro trattamento concomitante
|
200 mg/die
|
100 mg/die
|
Mantenere questa dose (100 mg/die)
|
|
300 mg/die
|
150 mg/die
|
Mantenere questa dose (150 mg/die)
|
||
400 mg/die
|
200 mg/die
|
Mantenere questa dose (200 mg/die)
|
||
Aggiunta di medicinali induttori della glucuronidazione di lamotrigina in pazienti che NON assumono valproato (vedere paragrafo 4.5), in base alla dose preesistente di lamotrigina:
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato quando i seguenti medicinali sono aggiunti, senza valproato:
fenitoina
carbamazepina
fenobarbitale
primidone rifampicina,
lopinavir/ritonavir
|
200 mg/die
|
200 mg/die
|
300 mg/die
|
400 mg/die
|
150 mg/die
|
150 mg/die
|
225 mg/die
|
300 mg/die
|
|
100 mg/die
|
100 mg/die
|
150 mg/die
|
200 mg/die
|
|
Aggiunta di medicinali che NON inibiscono o inducono in modo significativo la glucuronazione di lamotrigina (vedere paragrafo 4.5):
|
||||
Questo schema posologico deve essere usato quando vengono sospesi altri medicinali che non inibiscono né inducono in modo significativo la glucuronazione di
lamotrigina
|
Mantenere la preesistente dose di stabilizzazione raggiunta (200 mg/die; range 100-400 mg/die)
|
|||
Nei pazienti che assumono medicinali per i quali non siano attualmente note le interazioni farmacocinetiche con lamotrigina (vedere paragrafo 4.5), deve essere seguito lo schema posologico raccomandato per lamotrigina in concomitanza con valproato.
|