Cos'è Isotretinoina Difa Cooper?
Isotretinoina Difa Cooper può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Isotretinoina Difa Cooper 20 mg 30 capsule
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: capsula
Indicazioni
Posologia
Il trattamento con isotretinoina deve essere iniziato alla dose di 0,5 mg/kg al giorno. La
La remissione a lungo termine e la frequenza di recidive sono più strettamente correlate alla
Nella maggior parte dei pazienti la completa risoluzione dell'acne si ottiene con un singolo
In pazienti con insufficienza renale grave il trattamento deve essere iniziato con una dose più
Nei pazienti che presentano grave intolleranza alla dose consigliata, è possibile continuare il
Controindicazioni
- Con insufficienza epatica
- Con valori eccessivamente elevati di lipidi plasmatici
- Con ipervitaminosi A
- In trattamento concomitante con tetracicline (vedere paragrafo 4.5)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Effetti teratogeni
Isotretinoina Difa Cooper è un potente teratogeno per l'uomo che provoca un'elevata frequenza di difetti alla nascita severi e pericolosi per la vita.
Isotretinoina Difa Cooper è assolutamente controindicato in:
- donne in gravidanza
- donne fertili a meno che non vengano rispettate le condizioni riportate nel Programma per la Prevenzione della Gravidanza
- Deve essere affetta da acne grave (acne nodulare o acne conglobata o acne con rischio di cicatrici permanenti) resistenti a cicli adeguati di terapia standard con e terapia topica antibatterica sistemica (vedere paragrafo 4.1 “Indicazioni terapeutiche“).
- In tutte le pazienti donne deve essere valutato il potenziale per una gravidanza.
- Comprenda il rischio teratogeno.
- Comprenda la necessità di un rigoroso controllo a cadenza mensile.
- Comprenda e accetti la necessità di una efficace prevenzione della gravidanza, senza interruzione,1 mese prima dell'inizio del trattamento, per tutta la durata del trattamento e per 1 mese dopo la fine del trattamento. Deve essere usato almeno un metodo ad elevata efficacia contraccettiva (ad esempio, un metodo indipendente dall'utilizzatore) o due metodi complementari di prevenzione della gravidanza che dipendano dall'utilizzatore.
- Quando viene scelto il metodo contraccettivo devono essere valutate in ogni caso le circostanze individuali, coinvolgendo la paziente nella discussione, allo scopo di garantire il suo impegno e l'aderenza alle misure contraccettive scelte.
- Anche in caso di amenorrea, deve seguire tutte le indicazioni per un'efficace contraccezione.
- Sia informata e comprenda le potenziali conseguenze di una gravidanza e la necessità di un consulto medico tempestivo in caso di rischio di gravidanza.
- Comprenda la necessità e accetti di sottoporsi ad un test di gravidanza prima di iniziare il trattamento, idealmente su base mensile durante il trattamento e 1 mese dopo la fine del trattamento.
- Dimostri di aver compreso i rischi e le necessarie precauzioni associati all'uso di isotretinoina.
- La paziente risponda ai requisiti per la prevenzione della gravidanza precedentemente elencati, compresa la conferma di un adeguato livello di comprensione.
- La paziente dimostri di aver compreso i requisiti sopra menzionati.
- La paziente capisca che deve utilizzare sistematicamente e utilizzare regolarmente un metodo di contraccezione altamente efficace (ad esempio un tipo indipendente dall'utilizzatore), o due metodi contraccettivi complementari di tipologia dipendente dall'utilizzatore, per almeno 1 mese prima dell'inizio del trattamento e che continui ad usare una efficace contraccezione durante tutto il periodo del trattamento e per almeno 1 mese dopo la fine del trattamento.
- Si siano ottenuti risultati negativi dei test di gravidanza prima, durante e 1 mese dopo la fine del trattamento. Le date ed i risultati dei test di gravidanza devono essere documentati.
Un aggravamento dell'acne si osserva occasionalmente nel periodo iniziale di terapia, ma
Evitare l'esposizione intensa ai raggi solari o alle radiazioni UV. Quando necessario, deve
Evitare la dermoabrasione chimica aggressiva e la laserterapia cutanea nei pazienti trattati con
Evitare la somministrazione concomitante di isotretinoina e prodotti topici antiacne ad azione cheratolitica o esfoliante in quanto si può avere un aumento dell'irritazione locale (vedere paragrafo 4.5)
Raccomandare ai pazienti l'uso di un unguento o crema idratante per la pelle e un balsamo per
Nel periodo post marketing sono stati riportati casi di gravi reazioni cutanee (es. eritema multiforme (EM), sindrome di Steven Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN) associate all'uso di isotretinoina. Siccome questi eventi possono essere difficili da distinguere da altre reazioni cutanee che possono comparire (vedere paragrafo 4.8), i pazienti devono essere avvertiti di questi segni e sintomi e monitorati attentamente per le reazioni cutanee gravi. Se vi è il sospetto di una reazione cutanea grave, il trattamento con Isotretinoina deve essere interrotto.
La secchezza degli occhi, le opacità corneali, la riduzione della visione notturna e la cheratite
È stata segnalata anche la riduzione della visione notturna e in alcuni soggetti l'insorgenza è
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni riportate su letteratura scientifica internazionale
Prima di prendere "Isotretinoina Difa Cooper" insieme ad altri farmaci come “Alfaflor”, “Alfatex”, “Ambramicina”, “Bassado”, “Colbiocin - Collirio”, “Colbiocin - Unguento”, “Efracea”, “Ligosan”, “Minocin”, “Miraclin”, “Pensulvit”, “Pylera”, “Tetralysal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Fertilità, gravidanza e allattamento
La gravidanza è una controindicazione assoluta al trattamento con Isotretinoina (vedere paragrafo 4.3). Le donne in età fertile devono utilizzare una contraccezione efficace durante e fino a un mese dopo il trattamento. Se nonostante queste precauzioni si verificasse una gravidanza durante il trattamento con isotretinoina o nel mese successivo, esiste un alto rischio di gravissime e serie malformazioni fetali.
Le malformazioni fetali associate con l'esposizione all'isotretinoina comprendono anomalie del sistema nervoso centrale (idrocefalo, malformazioni/anomalie cerebellari, microcefalia), dimorfismo facciale, palatoschisi, anomalie dell'orecchio esterno (assenza dell'orecchio esterno, canali uditivi esterni piccoli o assenti), anomalie oculari (microftalmia), anomalie cardiovascolari (malformazioni del cono-tronco come la tetralogia di Fallot, la trasposizione dei grossi vasi, i difetti del setto), anomalie del timo e delle paratiroidi. È presente anche una aumentata incidenza degli aborti spontanei.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Effetti indesiderati
Classificazione per sistemi e organi
|
Molto comune
|
Comune
|
Raro
|
Molto raro
|
Non nota
|
Infezioni
|
|
|
|
Infezioni batteriche (mucocutanee) da gram-positivi
|
|
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
Trombocitopenia, anemia, trombocitosi, aumento della velocità di eritrosedimentazione
|
Neutropenia
|
|
Linfoadenopatia
|
|
Disturbi del sistema immunitario
|
|
|
Reazioni anafilattiche, ipersensibilità, reazione allergica della cute
|
|
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
|
|
|
Diabete mellito, iperuricemia
|
|
Disturbi psichiatrici
|
|
|
Depressione, peggioramento della depressione, tendenze aggressive, ansia, cambi dell'umore.
|
Suicidio, tentativo di suicidio, ideazione suicidaria, disturbi psicotici, comportamento anomalo
|
|
Patologie del sistema nervoso
|
|
Cefalea
|
|
Ipertensione endocranica benigna, convulsioni, sonnolenza, capogiro
|
|
Patologie dell'occhio
|
Blefarite, congiuntivite, secchezza degli occhi, irritazione oculare
|
|
|
Papilledema (come segno di ipertensione endocranica benigna), cataratta, cecità ai colori (deficit della visione dei colori), intolleranza alle lenti a contatto, opacità corneale, ridotta visione notturna, cheratite, fotofobia, disturbi della visione, visione offuscata.
|
|
Patologie dell'orecchio e del labirinto
|
|
|
|
Compromissione dell'udito
|
|
Patologie vascolari
|
|
|
|
Vasculite (per esempio granulomatosi di Wegener, vasculite allergica)
|
|
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
|
Nasofaringite, epistassi, secchezza nasale
|
|
Broncospasmo (particolarmente in pazienti asmatici), raucedine
|
|
Patologie gastrointestinali
|
|
|
|
Malattia infiammatoria intestinale, colite, ileite, pancreatite, emorragia gastrointestinale, diarrea emorragica, nausea, secchezza della gola (vedere paragrafo 4.4)
|
|
Patologie epatobiliari
|
Aumento delle transaminasi (vedere paragrafo 4.4)
|
|
|
Epatite
|
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
Prurito, esantema eritematoso, dermatite, cheilite, secchezza della cute, esfoliazione localizzata, fragilità cutanea (rischio di traumi da frizione)
|
|
Alopecia
|
Acne fulminante, aggravamento dell'acne (esacerbazione dell'acne), eritema (facciale), esantema, disturbi a carico dei capelli, irsutismo, distrofia ungueale, paronichia, reazioni di fotosensibilità, granuloma piogenico, iperpigmentazion e cutanea, aumento della sudorazione
|
Eritema multiforme, sindrome di StevenJohnson, necrolisi epidermica tossica
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
Artralgia, mialgia, dolori alla schiena (particolarmente in bambini e pazienti adolescenti)
|
|
|
Artrite, calcinosi (calcificazione dei legamenti e dei tendini), saldatura prematura epifisaria, esostosi (iperostosi), ridotta densità ossea, tendinite
|
Rabdomiolisi, Sacroileite
|
Patologie renali e urinarie
|
|
|
|
Glomerulonefrite
|
Uretriti
|
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
|
|
|
|
|
Disfunzione sessuale, tra cui disfunzione erettile e calo della libido, ginecomastia, secchezza vulvovaginale
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
|
|
|
Tessuto di granulazione (aumento della formazione), malessere
|
|
Esami diagnostici
|
Aumento della trigliceridemia, riduzione delle lipoproteine ad alta densità
|
Aumento della colesterole mia, aumento della glicemia, ematuria, proteinuria
|
|
Aumento dei livelli ematici di creatinfosfochinasi
|
|