Isopuramin 3% è un farmaco a base del principio attivo
Poliaminoacidi, appartenente alla categoria degli
Soluzioni nutrizionali parenterali e nello specifico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Baxter S.p.A..
Isopuramin 3% può essere prescritto con
Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Isopuramin 3% 3% ev 20 flaconi 500 ml
Isopuramin 3% 3% ev 30 flaconi 250 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Baxter S.p.A.Concessionario: Baxter S.p.A.Ricetta: RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: C
Principio attivo: PoliaminoacidiGruppo terapeutico: Soluzioni nutrizionali parenterali
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Stati di denutrizione. Stati pre e post-operatori. Malattie infettive acute e croniche. Nelle epatopatie, negli stati di shock, nelle atrofie infantili. Negli stati post-emorragici, nelle diarree profuse, nelle scottature estese.
La posologia dipende dal quadro clinico del paziente secondo prescrizione medica.
È consigliabile una infusione inferiore alle 60 gocce al minuto primo. 2-4 flaconi al giorno forniscono 30-60 g di aminoacidi essenziali, pari a g 4,5 - 9,0 di azoto totale e coprono totalmente il fabbisogno giornaliero di azoto in soggetti di peso corporeo compreso tra i 50 e 65 kg. Per la migliore utilizzazione plastica degli aminoacidi e per il controllo del catabolismo post-traumatico è opportuno somministrare, in associazione ad isopuramin 3%, glucosio nella misura atta a fornire 35-40 kcal/kg/die. Il controllo della glicemia è agevole somministrando ogni 6-8 g di glucosio una unità di insulina pronta. In pediatria 250-400 ml di isopuramin 3% contengono il fabbisogno di aminoacidi per un lattante fino a 6 kg di peso.
Stati di grave insufficienza epatica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Isopuramin 3% durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Se la quota di aminoacidi infusi, in rapporto alla quota calorica, è eccedente può presentarsi iperazotemia.
In presenza di grave stato epatopatico si può avere iperammoniemia.
Proprietà farmacodinamiche
///
...
Proprietà farmacocinetiche
///
...
Dati preclinici di sicurezza
///
...
L-Cisteina cloridrato monoidrato
Sodio cloruro
Potassio fosfato monobasico
Acido acetico glaciale
Sodio metabisolfito
Acqua per preparazioni iniettabili.