Iopamiro è un farmaco a base del principio attivo
Iopamidolo, appartenente alla categoria degli
Mezzi di contrasto e nello specifico
Mezzi di contrasto radiologici idrosolubili, nefrotropici, a bassa osmolarità. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bracco Imaging Italia S.r.l..
Iopamiro può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Iopamiro 150 mg/ml soluz. iniett. flacone 250 ml
Iopamiro 200 mg/ml soluz. iniett. 1 fiala 10 ml
Iopamiro 300 mg/ml soluz. iniett. 1 fiala 10 ml
Iopamiro 300 mg/ml soluz. iniett. 1 flacone 50 ml
Iopamiro 300 mg/ml soluzione iniettabile 1 flacone da 200 ml
Iopamiro 370 mg/ml soluz. iniett. 1 fiala 10 ml
Iopamiro 370 mg/ml soluz. iniett. 1 flacone 100 ml
Iopamiro 370 mg/ml soluz. iniett. 1 flacone 50 ml
Iopamiro 370 mg/ml soluz. iniett. flacone 500 ml
Iopamiro 370 mg/ml soluzione iniettabile 1 flacone da 200 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bracco Imaging S.p.A.Concessionario: Bracco Imaging Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: IopamidoloGruppo terapeutico: Mezzi di contrasto
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Mezzo di contrasto idrosolubile non ionico per uso diagnostico.
Neuroradiologia
- Mieloradicolografia
- Cisternografia e Ventricolografia
Angiografia
- Arteriografia cerebrale
- Arteriografia coronarica
- Aortografia toracica
- Aortografia addominale
- Angiocardiografia
- Arteriografia selettiva viscerale
- Arteriografia periferica
- Flebografia
Angiografia a sottrazione digitale (D.S.A.)
- D.S.A. delle arterie cerebrali, delle arterie periferiche
- D.S.A. addominale
Urografia
Altre indicazioni
- Potenziamento del contrasto in T. C. (Tomografia computerizzata)
- Artrografia
- Fistulografia
- Isterosalpingografia
Iopamiro 150 mg/ml Soluzione iniettabile trova indicazione in radiologia pediatrica ed angiografia digitale.
Il dosaggio e la velocità di somministrazione possono variare a seconda della via di somministrazione, del quesito clinico, del tipo di esame, della tecnica, dell'area da visualizzare, del tipo di apparecchiatura come pure dell'età, del peso e delle condizioni del paziente (funzione renale, funzione cardiaca, funzione ventricolare sinistra, ecc.).
Di norma la stessa concentrazione di iodio e lo stesso volume sono usati per gli altri mezzi di contrasto a base di iodio utilizzati correntemente in radiologia.
Come per gli altri mezzi di contrasto, deve essere usata la dose minima necessaria ad ottenere una visualizzazione adeguata.
Le dosi possono essere espresse per volume totale (ml), per singola iniezione o per chilogrammo (kg) di peso corporeo, soprattutto nell'uso pediatrico.
Neuroradiologia
|
Concentrazione
(mg I/ml)
|
Dose consigliata
(ml)
|
Mieloradicolografia
|
200-300
|
5-15
|
Cisternografia e Ventricolografia
|
200-300
|
3-15
|
Angiografia
|
Concentrazione
(mg I/ml)
|
Dose consigliata
(ml)
|
Arteriografia cerebrale
|
300
|
5-10 per bolo
|
Arteriografia coronarica
|
370
|
8-15 per bolo
|
Angiocardiografia
|
370
|
1,0-1,2/kg
|
Aortografia toracica
|
370
|
1,0-1,2/kg
|
Aortografia addominale
|
370
|
1,0-1,2/kg
|
Arteriografia selettiva viscerale
|
300-370
|
sec. l'indagine
|
Arteriografia periferica
|
300-370
|
40-50
|
Angiografia a sottrazione digitale
|
150-370
|
sec. l'indagine
|
Flebografia
|
300
|
30-50
|
Urografia
La dose consigliata per tale tipo di indagine è di 30-50 ml nell'adulto. La ridotta diuresi osmotica rende particolarmente adatto l'impiego di Iopamiro 370 mg/ml Soluzione iniettabile nei pazienti affetti da moderata insufficienza renale e nei neonati. Anche in pazienti con insufficienza renale grave è possibile ottenere un effetto nefrografico valido ai fini diagnostici.
Altri tipi di indagini
|
Concentrazione
(mg I/ml)
|
Dose consigliata
(ml)
|
Potenziamento del contrasto in tomografia computerizzata
|
300-370
|
0,5-2/kg
|
Artrografia
|
300
|
|
Fistulografia
|
300
|
|
Isterosalpingografia
|
200-300-370
|
5-20
|
Per quanto riguarda il potenziamento del contrasto in Tomografia Computerizzata (TC), la somministrazione del mezzo di contrasto avviene per via endovenosa e può venire effettuata sia in bolo che per infusione o utilizzando entrambe le modalità nel corso del medesimo esame.
La somministrazione per infusione è limitata ad apparecchiature TC di vecchia generazione. Con le apparecchiature per la TC spirale e con le nuove apparecchiature TC multistrato, si deve preferire la somministrazione a bolo rapido, soprattutto per esami finalizzati ad un potenziamento del contrasto in fase arteriosa.
Con apparecchiature lente si deve preferire l'infusione, con quelle più veloci l'iniezione a bolo rapido.
In isterosalpingografia, come pure in artrografia e fistulografia, la dose totale da iniettare dipende dalle condizioni anatomiche e patologiche locali e generali del paziente.
Uso negli anziani: non sono necessarie modifiche di dosaggio.
Uso in pediatria: Iopamiro 150 mg/ml Soluzione iniettabile trova particolare indicazione in radiologia pediatrica.
Iopamiro 370 mg/ml Soluzione iniettabile è consigliato in urografia pediatrica, specialmente nei neonati, ed in pazienti con insufficienza renale.
Modo di somministrazione
Il mezzo di contrasto non ionico non dovrebbe rimanere in contatto con il sangue nella siringa o nei cateteri intravascolari, che dovrebbero essere lavati frequentemente per diminuire il più possibile il rischio di coagulazione e di eventi tromboembolici durante le tecniche angiografiche.
Fattori come la lunghezza della procedura, il materiale di cateteri e siringhe, lo stato della patologia di base, e terapie concomitanti possono contribuire allo sviluppo di eventi tromboembolici.
Quindi, si raccomanda l'applicazione di tecniche angiografiche corrette con particolare attenzione ai cateteri guida ed alla loro manipolazione, all'uso di sistemi iniettori o/e rubinetti a tre vie, al lavaggio frequente dei cateteri con soluzioni contenenti eparina, ed alla lunghezza della procedura.
Nei pazienti con nota o sospetta ipersensibilità ai mezzi di contrasto, il test per la sensibilizzazione non è raccomandato, poiché reazioni gravi o fatali ai mezzi di contrasto non sono prevedibili dai test di sensibilità.
Bisogna prestare attenzione durante l'iniezione dei mezzi di contrasto per evitare lo stravaso.
La soluzione di mezzo di contrasto per uso intravascolare ed intratecale deve essere riscaldata a temperatura corporea, dal momento che in questo modo risulta meglio tollerato.
Prima dell'uso, esaminare il prodotto per assicurarsi che il contenitore e la chiusura non siano stati danneggiati.
Il prelievo della soluzione di mezzo di contrasto dal flacone deve avvenire in condizioni di asepsi e con l'impiego di siringhe sterili.
La somministrazione intravascolare, intratecale e/o con cateteri e guide deve osservare la massima asepsi.
Il flacone, una volta aperto, deve essere utilizzato immediatamente; eventuali residui di mezzo di contrasto non sono più utilizzabili.
Se non viene usata strumentazione monouso, particolare attenzione deve essere posta per evitare residue contaminazioni con tracce di sostanze detergenti.
Iopamiro, al pari di altri mezzi di contrasto iodati, può interagire con superfici metalliche contenenti rame (es.: ottone); è pertanto da evitare l'uso di accessori in cui il prodotto venga a contatto diretto con tali superfici.
Non si deve miscelare alcun farmaco o mezzo di contrasto insieme a Iopamidolo soluzione iniettabile.
Ipersensibilità al principio attivo e ai mezzi di contrasto idrosolubili o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Somministrazione intratecale
La concomitante somministrazione intratecale di corticosteroidi con Iopamidolo è controindicata (vedere sezione 4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione).
Per la possibilità di sovradosaggio, è controindicata l'immediata ripetizione dell'esame mielografico non andato a buon fine per problemi tecnici.
Isterosalpingografia
Le indagini dell'apparato genitale femminile sono controindicate in caso di gravidanza accertata o presunta e in caso di flogosi acuta (vedere Paragrafo 4.6)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Iopamiro durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non ci sono dati disponibili sull'effetto di Iopamiro sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Prima di guidare o usare macchinari si deve prendere in considerazione il possibile verificarsi di effetti indesiderati come ipotensione, capogiri, stato confusionale, dispnea, che possono verificarsi con l'uso di questo medicinale.
Non è consigliabile guidare ed usare macchinari nelle 6 ore successive alla somministrazione intratecale.
La maggior parte degli effetti secondari (vedere Paragrafo 4.8) non sono dose-dipendenti e pertanto richiedono interventi terapeutici come specificato nel Paragrafo 4.4.
In caso di somministrazione volontaria od accidentale di dosi superiori alla norma facilitare l'eliminazione, che avviene pressoché totalmente per via urinaria, assicurando una buona idratazione del paziente. In caso di insufficienza renale preesistente o comparsa dopo l'introduzione del mezzo di contrasto questo può essere facilmente eliminato mediante dialisi.
Non superare i dosaggi indicati nel Paragrafo 4.2 “Posologia e modo di somministrazione“, dal momento che potrebbero causare reazioni avverse che possono mettere in pericolo la vita.
Iopamidolo può essere eliminato mediante emodialisi, se necessario.
Il trattamento del sovradosaggio deve comprendere il supporto delle funzioni vitali e il rapido instaurarsi di una terapia sintomatica.
Somministrazione intravascolare
In caso di sovradosaggio, occorre compensare la perdita di acqua e di elettroliti per infusione. La funzione renale deve essere monitorata per almeno tre giorni.
Somministrazione intratecale
Segni di sovradosaggio possono essere: iperreflessia ascendente, spasmi tonico-clonici, fino ad attacchi improvvisi, e, in casi di coinvolgimento grave centrale, ipertermia, stato stuporoso e depressione respiratoria.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: mezzi di contrasto radiologici, iodati – Mezzi di contrasto radiologici idrosolubili, nefrotropici, a bassa osmolarità.
Codice ATC: V08AB04
Lo Iopamidolo è una sostanza radiopaca idrosolubile non ionica, con
...
Proprietà farmacocinetiche
Metabolismo: Nell'animale e nell'uomo Iopamidolo non subisce processi metabolici apprezzabili.
Escrezione: di gran lunga prevalente per via renale.
Nel cane in 7-10 ore viene escreto per via renale il 93-95% ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità riproduttiva.
...
Trometamolo
Sodio calcio-edetato
Acido cloridrico (d = 1,18)
Acqua per preparazioni iniettabili
I farmaci equivalenti di
Iopamiro a base di
Iopamidolo sono:
Iopamiro